09/11/2023 - 20:07

Lo scrive su X Andrea Casu, dell’ufficio di presidenza del gruppo Pd alla Camera
Grazie al Sindaco @gualtierieurope per aver ordinato l’immediata rimozione delle ignobili scritte che in queste ore hanno colpito al cuore non solo la Comunità Ebraica @romaebraica ma tutta la città. Chi calpesta la pagina più nera della storia dell’umanità per seminare odio antiebraico nelle nostre strade deve sapere che a Roma avrà sempre contro tutte le forze e le Istituzioni democratiche della città.

06/11/2023 - 17:41

Sabato 11 novembre insieme in piazza per il diritto alla mobilità

“Mentre l’Europa sperimenta il biglietto climatico e potenzia il Trasporto Pubblico Locale per migliorare la qualità della vita dei cittadini e offrire a tutti un’alternativa efficiente al trasporto privato, in Italia la situazione è ogni giorno più insostenibile. La Capitale è costretta a fare fronte a oltre 720 milioni di servizi di trasporto con appena 240 milioni di stanziamenti a causa di criteri che non tengono adeguatamente conto della reale domanda di trasporto, del numero di persone e di chilometri, dei costi connessi agli investimenti, del numero di eventi e dei flussi turistici che caratterizzano ogni singola realtà. Ringrazio il PD di Roma e del Lazio per aver scelto compattamente di affrontare questo tema cruciale avviando una campagna di iniziative nelle istituzioni e mobilitazione sul territorio per chiedere immediatamente al Governo di intervenire per garantire più risorse e nuovi criteri per tutto il TPL, come indicato nella mozione che abbiamo depositato a Maggio e stiamo discutendo in Commissione Trasporti” ha dichiarato Andrea Casu, deputato PD, primo firmatario della risoluzione PD sul Tpl, intervenendo alla Conferenza Stampa promossa dal PD in Campidoglio insieme a Giulia Tempesta, Valeria Baglio, Giovanni Zannola, Mario Ciarla, Emanuela Droghei e Antonella Melito. 

“Come dimostrano le audizioni che stiamo portando avanti alla Camera a livello nazionale servono almeno 700 milioni per gli adeguamenti Istat e 900 milioni per i rinnovi dei contratti per lavoratrici e lavoratori oltre a nuovi criteri per premiare gli investimenti sulla cura del ferro e sull’elettrico. Senza risorse per le infrastrutture necessarie a gestire i nuovi bus elettrici, ad esempio, il costo del rinnovamento della flotta, reso possibile dal Pnrr, sarà insostenibile per le aziende. Le risorse ci sono, basterebbe destinare subito al Bonus trasporti e al fondo tpl almeno parte delle maggiori entrate garantire dall’aumento iva dovuto al caro carburante in aggiunta alle risorse attualmente previste.

La scelta del Governo nel decreto Asset di intervenire sui criteri senza prevedere maggiori fondi complessivi, in particolare per Roma, Milano e le altre città metropolitane maggiormente penalizzate dal criterio storico, rischia di scatenare una guerra tra poveri tra Regioni e amministrazioni costrette a dividersi fondi già attualmente insufficienti invece di migliorare il servizio su tutto il territorio nazionale attraverso maggiori stanziamenti.

Senza un trasporto pubblico efficiente in tutte le nostre città non può esistere giustizia sociale e climatica, per questa ragione porteremo avanti la nostra mobilitazione a tutti i livelli, dai Municipi al Parlamento, e saremo in Piazza il prossimo sabato 11 novembre al fianco della segretaria Elly Schlein e delle forze politiche e sociali dell’alternativa per un futuro più giusto.”

03/11/2023 - 17:30

“Totale vicinanza e solidarietà a tutta la redazione di Fanpage, chi attacca la libera informazione attacca sempre tutta la democrazia. Purtroppo non stupisce che Blocco Studentesco organizzazione giovanile di CasaPound sia apertamente schierata contro i valori antifascisti della Costituzione che calpesta ogni giorno. Il fatto però che arrivi ad esporre striscioni come questo per le strade di Roma è un fatto grave che non può essere assolutamente sottovalutato e deve essere condannato e contrastato da tutte le forze e le istituzioni democratiche. Non possiamo mai permettere ai ‘fascisti del terzo millennio’ di riportare indietro le lancette della storia, nemmeno attraverso uno striscione”.

Lo scrive su X Andrea Casu, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

02/11/2023 - 09:53

"L’intollerabile oltraggio alle pietre d’inciampo dedicate a 4 vittime della Shoah che hanno lasciato Trastevere per raggiungere i campi di sterminio e non fare mai più ritorno a Roma riguarda tutti e tutte noi: la memoria dell’orrore più grande che abbiamo attraversato, il futuro che stiamo costruendo per i nostri figli. Per questa ragione insieme alla totale vicinanza e solidarietà alla Comunità ebraica e alle famiglie direttamente colpite dobbiamo potenziare il nostro impegno collettivo per fermare l’odio anti ebraico che anche in Europa non si è mai spento e in questo momento sta pericolosamente tornando a crescere". Lo scrive su X il deputato dem Andrea Casu, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

31/10/2023 - 11:55

“Il Ministro Pichetto Fratin chiarisca in Parlamento sulla scelta di conferire un contratto di consulenza ad una persona che gestisce una società attiva in tutta Europa nei servizi di lobbying forniti al comparto delle energie fossili e controllata da una multinazionale che opera nel settore, tra gli altri, del gas e del petrolio”: è quanto dichiarano i deputati Pd Marco Simiani e Andrea Casu, presentando sulla vicenda emersa nei giorni scorsi sulla stampa una interrogazione parlamentare.

“Il fatto che tale incarico sia stato prima a titolo gratuito poi con un compenso di esigua entità lascia francamente perplessi: se il Ministero ha bisogno di competenze per portare a termine i progetti del Pnrr, li retribuisca degnamente: altrimenti non fa altro che alimentare sospetti e congetture che il Ministro ha il dovere di chiarire prima possibile alle Camere”: concludono.

27/10/2023 - 13:07

"Salvini ossessionato solo dal Ponte sullo Stretto"

Il settore della logistica e del trasporto ferroviario delle merci costituisce un comparto economico imprescindibile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, «circolarità» dell'economia, sostenibilità della circolazione delle merci e integrazione tra le diverse modalità di trasporto. Tuttavia, in Italia, tale settore rappresenta una quota ancora minoritaria in riferimento al complesso della mobilità delle merci in Europa. Sono necessari investimenti ed interventi mirati per sostenere la competitività della logistica e del trasporto ferroviario delle merci che risulta decisivo per concorrere sui mercati internazionali e per realizzare la transizione ecologica. Al contrario, il ministro Salvini appare concentrato solo ed esclusivamente su questioni di propaganda politica connesse al progetto del ponte sullo Stretto di Messina che non solo rischia di divorare tutte le risorse per le infrastrutture dei prossimi anni, ma già oggi monopolizza l’attenzione del governo causando ritardi su tutti gli altri fronti. Chiediamo con la nostra interpellanza urgente al governo Meloni di aprire gli occhi sulla situazione e avviare immediatamente un tavolo tecnico di confronto con gli operatori del sistema logistico ferroviario per individuare tutte le criticità emergenti, mettere in campo le più adeguate soluzioni per l'intero comparto del trasporto su ferro, soprattutto nel corso della fase attuativa del PNRR, con riferimento agli investimenti che prevedono interventi e lavori sull'infrastruttura ferroviaria. Il ritardo di 10 mesi nell'adozione dei provvedimenti attuativi per l'erogazione del contributo «ferrobonus» per l'annualità 2023 e l’assenza di indicazioni chiare per il 2024 è un campanello di allarme che non può essere ignorato.

Così il deputato PD Andrea Casu primo firmatario del l’interpellanza urgente depositata insieme alla Presidente del Gruppo PD Chiara Braga, ai Capigruppo in Commissione Trasporti e Ambiente Barbagallo e Simiani e ai parlamentari Bakkali, Ghio, Morassut, Curti, Ferrari, Scarpa.

25/10/2023 - 18:31

Dichiarazione di Andrea Casu, ufficio di presidenza gruppo Pd Camera

Grazie a un emendamento del partito democratico approvato ieri in commissione affari costituzionali anche i Comuni e le Provincie sono ora considerati insieme alle Regioni nella legge di delegazione europea tra i soggetti chiamati ad adottare i principi della nuova direttiva sulla Cybersicurezza. Dentro la rivoluzione digitale che stiamo attraversando è fondamentale che tutti i comuni italiani non vengano lasciati indietro e siano messi nelle migliori condizioni di proteggere al meglio i big data dei cittadini che gestiscono direttamente ma per questo servono risorse e in questo senso è molto grave la scelta della maggioranza in commissione trasporti e comunicazioni che oggi ha scelto di non votare gli emendamenti con cui abbiamo chiesto di prevedere un piano di sostegno economico per tutti i soggetti chiamati ad applicare i nuovi principi. Ripresenteremo i nostri emendamenti in Aula perchè per alzare la guardia della difesa del nostro sistema paese, vittima ogni anno di un numero sempre crescente di Cyber attacchi, non bastano vaghi impegni politici ma servono indicazioni legislative precise, un sistema di controlli finalmente efficace e risorse adeguate alla sfida che dobbiamo affrontare.

24/10/2023 - 14:10

Serve una riforma complessiva del trasporto merci italiano che consenta di intervenire su molteplici criticità, sulle priorità, le sfide e le opportunità del sistema. Grazie al Circolo PD Trasporto Merci, al fianco del Segretario Rocco Lamparelli e alla Presidente Carla Bozzini, è stato molto importante il confronto di ieri con le associazioni del settore e le organizzazioni sindacali presso la Città dell’Altra Economia di Roma, insieme a lavoratrici e lavoratori. Dobbiamo investire sempre più convintamente nella crescita intermodale per garantire opportunità e sviluppo a tutti i comparti del trasporto merci, integrandoli al meglio per rendere sempre più forte e competitiva la nostra economia, difendendo il destino di milioni di posti di lavoro. Per quanto riguarda le questioni specifiche dell’autotrasporto non sono più rinviabili gli interventi per rispondere alla carenza di autisti e alle conseguenze del caro carburante, accorciare tempi di pagamento e tempi di attesa in sosta fino a garantire incentivi necessari a non scaricare il costo della transizione ecologica e degli interventi per la sicurezza stradale sugli operatori, ma considerarli investimenti necessari per tutta la comunità. Infine l’urgenza condivisa di un’azione definitiva per debellare, anche grazie al ricorso alle nuove tecnologie, le infiltrazioni malavitose e la disapplicazione dei contratti per garantire finalmente legalità e sicurezza sul lavoro per tutte e per tutti. Se si fermano i trasporti, si ferma l’Italia e dall’opposizione siamo pronti a fare il massimo per impedirlo.

Così Andrea Casu, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

19/10/2023 - 15:16

Dichiarazione di Andrea Casu , ufficio di presidenza del gruppo Pd alla Camera
Il Governo Meloni ancora una volta contro la giustizia sociale e climatica. Sono stati appena bocciati in commissione gli emendamenti che abbiamo presentato come @pdnetwork per destinare le maggiori entrate garantite dall’aumento iva per il caro carburante al rifinanziamento del #bonustrasporti e al rafforzamento del Trasporto Pubblico Locale nelle città di Torino Milano Bergamo Brescia Roma
Catania e tutte le zone per cui l’Italia è stata già sanzionata dalla Corte di Giustizia europea per il superamento sistematico e continuato dei valori limite previsti dalla direttiva comunitaria sulla qualità dell’aria. Grazie al collega @marcosimiani , @AntoninoIaria5 del M5S e @DevisDori di Avs per essere intervenuti a sostegno di una proposta condivisa dalle opposizioni e fondamentale per difendere il diritto alla mobilità e alla salute di tutte e di tutti.

18/10/2023 - 12:20

 “Il governo Meloni dopo aver affermato definitivamente il monocameralismo alternato con il record di decreti e fiducie, per continuare a lanciare la palla in tribuna sul #SalarioMinimo sperimenta una nuova ardita interpretazione della Costituzione: il #BiCnelCameralismo in cui la Camera dei Deputati rinvia al CNEL che rinvia alla Camera per non decidere mai”. Lo scrive su X il deputato dem Andrea Casu, della presidenza del Gruppo Pd.

17/10/2023 - 15:34

Scorrimento graduatoria Ripam notizia importante

“Una notizia importante. Oggi finalmente grazie allo scorrimento di ulteriori 5.253 idonei, la graduatoria Ripam del concorso unico per assistenti amministrativi raggiunge le 6.501 posizioni. Un grande passo avanti per l’impegno concreto di una nuova generazione che potrà rendere subito più forte e efficiente la pubblica amministrazione e la dimostrazione che lo strumento dello scorrimento delle graduatorie dei concorsi unici in corso di validità per cui ci siamo sempre battuti in Commissione e in Parlamento è il metodo più veloce, economico ed efficace per rispondere alle gravi carenze di personale e alle esigenze del turnover. Adesso avanti con le necessarie convenzioni con Amministrazioni Centrali e Agenzie per completare gli scorrimenti di tutti i profili e garantire subito alla Pa tutte le nuove energie di cui ha immediato bisogno”.

Lo scrive su X Andrea Casu, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

16/10/2023 - 17:00

Dichiarazione di Andrea Casu, dell’ufficio di presidenza del Gruppo Pd alla Camera

Il Museo della Shoah nasce per dare una risposta a una  domanda: cosa dobbiamo fare di più di quello che abbiamo fatto fino a oggi per cercare di curare le ragioni dell’odio , che non abbiamo ancora superato, nonostante la Shoah - e parlo come umanità -, cosa dobbiamo fare per realizzare davvero quelle due parole che ciascuno di noi sente nel cuore ogni volta che vede un'immagine, che gli ricorda quel punto più nero e più basso della storia dell'umanità, quelle due parole, quel “mai più”, che però bussa ancora alle nostre porte.” Così il deputato del partito Democratico Andrea Casu, intervenendo in Aula sulla proposta di istituire un Museo della Shoah .

“Noi questo “mai più” - ha proseguito CASU- lo dobbiamo costruire insieme, senza divisioni politiche tra maggioranza e opposizione, tra destra e sinistra, perché sono i valori della nostra Costituzione. Come ci ha ricordato anche oggi Nicola Zingaretti, raccontando una pagina di vita personale, e nel raccontarci questa sua esperienza di vita ha ricordato l'importanza di sconfiggere la cultura dell'odio, questi valori, sono scolpiti nella nostra Carta costituzionale: l'importanza del nostro articolo 3, l'importanza di quello che noi abbiamo voluto dare come senso di direzione al nostro futuro. Però, quel male c'è ancora, dobbiamo combatterlo e il Museo della Shoah nasce per questo.

05/10/2023 - 11:15

"E' veramente allucinante che la maggioranza abbia votato compattamente contro l’ordine del giorno a mia prima firma sottoscritto in aula da tutti i membri dei Gruppi Pd M5S e AVS che chiede al Governo maggiori incentivi e fondi per avere finalmente nelle nostre città taxi ed ncc elettrici, colonnine di ricarica e quant'altro necessario a fare sì che le auto che circolano per tutto il giorno possano produrre emissioni zero. A questo punto prendiamo atto che la maggioranza fa di tutto per andare contro i mezzi elettrici, votando contro un sostegno reale alla transizione ecologica anche nel settore del trasporto pubblico non di linea per taxi ed ncc". Lo ha detto intervenendo in Aula il deputato del Pd, Andrea Casu.

"Purtroppo questa volontà contraria del governo evidenzia la loro impostazione contro l'elettrico, ma la cosa ancor più grave e sconcertante è che nessuno del Governo e della maggioranza abbia preso le distanze dalle dichiarazioni del ministro Salvini a proposito della tragedia di Mestre. Chiediamo al ministro di avere rispetto per le vittime, i feriti, le famiglie e la magistratura che accerterà tutte le responsabilità e smetterla con la sua crociata quotidiana contro l'elettrico, che colpisce un settore strategico e tutta la filiera della componentistica e di lasciare almeno le tragedie fuori dalla propaganda politica", ha concluso il dem.

03/10/2023 - 19:49

"’Un Governo litigioso e diviso su tutto che va avanti solo a colpi di fiducia. Nonostante la larga maggioranza continuano a mortificare il Parlamento e la Democrazia. Prima vanno a casa e meglio è per l’Italia’. Lo scriveva Giorgia Meloni il 21 maggio del 2022. Adesso da Presidente del Consiglio guida il Governo che sta battendo tutti i record in decreti e voti di fiducia e il suo Ministro Ciriani in Aula scarica la responsabilità di questo voltafaccia sul Regolamento della Camera dei Deputati”. Lo scrive sui social il deputato dem Andrea Casu, della presidenza del Gruppo Pd, mostrando il video del suo intervento in Aula sul decreto Asset dopo che il governo aveva posto la questione di fiducia sul provvedimento.

28/09/2023 - 12:51

“Dopo i ritardi dei primi mesi dell’anno, poi di agosto e ancora di settembre, che hanno lasciato migliaia di famiglie e studenti in attesa, senza alcun sostegno per viaggiare con il trasporto pubblico, dopo sollecitazioni e interrogazioni parlamentari, il Consiglio dei ministri ha dichiarato il rifinanziamento del bonus Trasporti. Si tratta però, ancora una volta, di risorse che arrivano tardi e che non sono sufficienti per rispondere alle necessità e alle aspettative. Registriamo infatti che il reddito complessivo per richiederlo rimane a 20mila euro rispetto ai 35mila precedenti, con la platea degli aventi diritto ridotta anche a causa del corposo taglio intervenuto rispetto allo stanziamento del 2022. Per chiederne le ragioni a governo e maggioranza di destra abbiamo presentato una nostra interrogazione. Ancora una volta, mentre gli stipendi vengono erosi dall’inflazione, queste mancate risposte alle persone mettono in difficoltà le famiglie e gli studenti che hanno il diritto di poter contare su questa misura che incentiva anche il trasporto pubblico locale, oltre a rappresentare uno dei concreti supporti al diritto allo studio”.

Lo dichiara la vicepresidente del gruppo Pd alla Camera, Valentina Ghio, prima firmataria dell’interrogazione sottoscritta anche dagli altri colleghi democratici della commissione Trasporti, il capogruppo Anthony Barbagallo, Roberto Morassut, Andrea Casu e Ouidad Bakkali.

Pagine