16/04/2025 - 14:55

“Chiediamo un’informativa urgente del ministro Zangrillo. Vogliamo un momento di confronto sull’azione di rinnovamento della pubblica amministrazione. Anche nella notte di ieri, durante i lavori delle commissioni I e XI che stanno affrontando l’ennesimo decreto Pa, sono emersi numeri importantissimi: 350mila assunzioni nell’ultimo biennio, un milione di lavoratrici e lavoratori che andranno in quiescenza entro il 2033. Ci sarebbe l’opportunità di procedere affiancando alla nuova stagione di concorsi anche gli interventi di scorrimento delle graduatorie e le proroghe necessarie per dispiegare tutte le risorse disponibili per servizi migliori ai cittadini. Invece la priorità del ministro è insistere su assurde norme blocca idonei. E’ grave questa scelta e ancor di più la motivazione e cioè che per il ministro gli idonei vanno ritenuti bocciati ai concorsi. Un’assurdità dal punto di vista giuridico, politico e della conoscenza della realtà. Aggiungendo anche che i concorsi non sono tutto e che si può fare carriera anche senza studiare. Si tratta di un pugno in faccia a una generazione che ha fatto sacrifici per studiare e superare i concorsi e di uno schiaffo a chi già lavora nella pubblica amministrazione attraverso lo scorrimento delle graduatorie. E preannunciamo anche un’interpellanza urgente per sapere quanti sono. Questi lavoratori devono sapere che il ministro li considera bocciati e senza titolo per un ruolo nella Pa. Invece li dovremmo ringraziare e non insultare per il lavoro che fanno quotidianamente con passione. Ci troviamo dinnanzi a un aspetto eversivo, la rottura del patto non scritto che attraverso lo studio si faccia carriera. L’unico vero non idoneo è il ministro Zangrillo”.

Così il deputato democratico Andrea Casu, della Presidenza del Gruppo, intervenendo nell’Aula della Camera.

 

16/04/2025 - 13:14

“Nel nostro Ordine del giorno non chiediamo al governo di affrontare soltanto il tema importante riguardo i bandi per le colonnine di ricarica elettrica nelle nostre città, sapendo che l’ultima relazione sullo stato di avanzamento Pnrr ci dice che grazie ai bandi 2024 ne saranno realizzate solamente 3.800 rispetto alle 18mila previste e saranno impegnati solo 96 milioni di euro rispetto ai 640 milioni disponibili. Il nostro Odg chiede al governo e al Parlamento di aprire gli occhi dinnanzi a un fenomeno allarmante: solo nella città di Roma oltre duecento colonnine sono state vandalizzate nel solo mese di marzo e sono state oggetto di furti di rame da parte della criminalità organizzata. Un fenomeno che sta accadendo ovunque nel nostro Paese. Dunque, non solo siamo in ritardo nel mettere le colonnine, e chiediamo a gran voce di non perdere queste risorse, ma non abbiamo neanche più la possibilità di utilizzare le colonnine che già ci sono. La vostra scelta di bocciare la nostra richiesta significa voltarsi dall’altra parte di fronte alla necessità di contrastare la criminalità organizzata e fermare l’aumento dei costi a carico degli utenti che questi continui attacchi stanno generando, soprattutto nelle periferie e nelle aree interne dove sono di meno”.

Così il deputato democratico Andrea Casu, della Presidenza del Gruppo, intervenendo in Aula sul Dl Bollette.

 

14/04/2025 - 10:37

“Il progetto di trasformare i centri in Albania in CPR si sta rivelando un vero e proprio pasticcio. Ad oggi, non esiste alcuna certezza su come siano state selezionate le persone trasferite in queste strutture. L’unica certezza è che una persona sia stata costretta a compiere un doppio viaggio di andata e ritorno in poche ore. Tutto ciò conferma il persistere di un’operazione caotica, guidata dalla propaganda senza alcun legame con una effettiva strategia di gestione dell’accoglienza. Un’operazione che, nel frattempo, sta continuando a generare costi altissimi per le casse dello Stato. Durante la nostra visita in Albania, nonostante le nostre ripetute richieste, non siamo riusciti ad ottenere informazioni chiare: né sulle modalità di selezione delle 39 persone trasferite in Albania, di cui uno già rientrato in Italia, né sull’elenco completo delle persone coinvolte. Serve chiarezza e serve trasparenza. Presenteremo un’interrogazione parlamentare al Ministro Piantedosi per chiedere di fare immediatamente piena luce su quanto sta accadendo.”
Lo dichiarano i deputati del Partito Democratico Andrea Casu e Fabio Porta insieme alla europarlamentare Cecilia Strada.

 

13/04/2025 - 20:03

“Rampelli prova a sviare l’attenzione, ma il punto è chiaro: il Governo ha dirottato un miliardo di euro per un’operazione di pura propaganda. E la trasformazione dei centri in Albania in CPR non ha nulla a che vedere con la gestione dell'immigrazione, ma serve solo a evitare il rischio che il governo sia accusato di danno erariale.”
Lo dichiarano i deputati del Partito Democratico Andrea Casu e Fabio Porta, attualmente in missione in Albania per verificare direttamente le procedure adottate dal Governo nei nuovi centri per migranti.
“Rampelli – proseguono i democratici – afferma di conoscere i reati per cui sarebbero incriminati i migranti trasferiti in Albania. Ma né noi, né le organizzazioni umanitarie che seguono da vicino il caso, abbiamo avuto accesso ad alcuna informazione ufficiale di questo tipo nonostante le ripetute richieste. Perché lui li conosce? Il Governo sta forse utilizzando dati riservati per alimentare la propria propaganda politica attraverso i  partiti di maggioranza? Piantedosi e Rampelli devono chiarire subito, pubblicamente.”
“Gli italiani hanno diritto a sapere – concludono Casu e Porta – perché così tanti soldi pubblici sono stati spesi all’estero, mentre nelle nostre città mancano risorse per la sicurezza.”

07/04/2025 - 17:29

"Matteo Salvini è il peggior ministro dei Trasporti della storia repubblicana e ne è pienamente consapevole, tanto da cercare ora di sfuggire alle proprie responsabilità dopo aver creato danni enormi a tutti i comparti del settore. Viene raccontata come una conquista del Ministero degli Interni, in realtà si tratta da una fuga dal Mit” Lo afferma Andrea Casu, vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera e deputato del Partito Democratico. "Il vicepremier – prosegue Casu - sembra concentrato esclusivamente a rafforzare la sua posizione politica mettendo in atto una vera e propria 'Opa ostile' sulla maggioranza, cercando di destabilizzarla dall’interno. Il suo unico interesse è dunque esclusivamente di parte e questo lo rende inadatto a ruoli di governo. Gli italiani non meritano questo trattamento, Salvini farebbe bene a lasciare definitivamente l’esecutivo, invece di cercare di ricollocarsi” conclude Casu.

 

05/04/2025 - 16:35

“Il Congresso della Lega non servirà a scegliere il prossimo segretario del Partito perché il nome del candidato unico lo sappiamo già ma magari aiuterà finalmente ad aprire gli occhi del peggior Ministro dei Trasporti della Storia sui ritardi, disagi e disservizi con cui ogni giorno si scontrano ogni giorno passeggeri e lavoratori”. Lo dichiara Andrea Casu deputato Pd e vicepresidente Commissione Trasporti commentando i ritardi odierni sull’alta velocità anche nei treni che stanno portando giornalisti e delegati a Firenze per il congresso della Lega.

03/04/2025 - 16:14

“Grazie alla nostra interrogazione parlamentare finalmente il governo ha preso l’impegno ufficiale a non bloccare la realizzazione di opere fondamentali per Roma e per il Lazio come la chiusura dell’anello ferroviario, la Cesano-Vigna di Valle sulla Roma-Viterbo, la Roma-Pescara e la Lunghezza-Guidonia. Non è però ancora arrivata la garanzia che avevamo chiesto sul fatto che le nuove risorse già stanziate nell’ultimo bilancio per la copertura dei maggiori fabbisogni degli interventi in realizzazione vengano sicuramente destinate a coprire i tagli in precedenza effettuati su queste opere ma solo a quelle “che garantiscono maggiore maturità progettuale”.  Non chiarendo quali siano questi interventi, la risposta alimenta nuove preoccupazioni e per questo attraverso nuove specifiche interrogazioni sullo sviluppo dei singoli iter progettuali continueremo a incalzare il governo sulla realizzazione di ciascuna di esse: non ci fermeremo fino a quando non avremo una risposta certa sul completamento di tutte le opere nei tempi previsti.”

Così Andrea Casu deputato PD e Vice Presidente della Commissione Trasporti, replicando alla risposta del sottosegretario Ferrante all’interrogazione presentata in Commissione Trasporti insieme ai parlamentari dem Simiani, Ciani, Di Biase, Madia, Mancini, Morassut, Orfini e Prestipino.

 

03/04/2025 - 13:31

Sui bandi per la realizzazione delle colonnine è lo stesso ministro per gli Affari Europei Tommaso Foti a certificare il fallimento del suo governo, ammettendo che gli obiettivi stabiliti dal Pnrr sono da riprogrammare. La sesta relazione sullo stato di attuazione del Piano evidenzia infatti tutte le difficoltà per l’installazione delle infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Con i bandi 2024 saranno realizzate poco più di 3.800 stazioni di ricarica rispetto alle oltre 18.000 previste, con un utilizzo dei fondi per poco più di 96 milioni di euro rispetto ai 640 disponibili, mentre si susseguono le rinunce dei soggetti che erano stato ritenuti idonei e ammessi al beneficio. Per garantire la copertura dei restanti punti di ricarica, il governo ha avviato interlocuzioni con Anas Spa e Rfi Spa, che si sono impegnate a valutare l'opportunità di contribuire alla costruzione delle colonnine, promuovendo una rete su tutto il territorio nazionale. A questo punto vorremmo conoscere quale sia il risultato di questa interlocuzione e quali siano le decisioni assunte. La nostra preoccupazione è che, viste le evidenti difficoltà dovute ad un mercato ancora immaturo ma anche ad una gestione molto approssimativa da parte del governo, l’Italia possa essere chiamata a restituire i fondi ricevuti dall’Europa. Continueremo a tenere alta l’attenzione perché non possiamo permetterci di sprecare questa opportunità.”

Così il deputato dem Andrea Casu, vicepresidente PD in Commissione Trasporti alla Camera, primo firmatario dell’interrogazione Pd al governo presentata insieme ai deputati dem Barbagallo, Peluffo, Simiani, Ghio e Morassut.

 

31/03/2025 - 10:04

“L'unica certezza che il governo Meloni e il ministro Salvini garantiscono agli italiani sono i ritardi dei treni. E il problema non è solo legato al numero di inconvenienti tecnici, ma il fatto che ogni guasto diventa un disastro con costanti disagi e disservizi per passeggeri e lavoratori e il caos informativo cui stiamo assistendo anche oggi a Roma Termini.” Così in una nota il deputato dem Andrea Casu, vicepresidente PD in Commissione Trasporti alla Camera, dopo l'ennesimo guasto sulla linea Av tra Roma e Napoli con ritardi che arrivano alle 2 ore.
“Il peggior Ministro dei Trasporti della storia è troppo impegnato a fare da megafono agli interessi di Trump e Musk per occuparsi del diritto alla mobilità delle italiane e degli italiani.”, conclude Casu.

 

27/03/2025 - 16:48

“La destra antieuropeista ormai è un disco rotto: attacca tutti i giorni il Sindaco Gualtieri, ma lo fa strumentalmente solo per colpire l’Europa e l’idea che le istituzioni italiane possano impiegare risorse per difendere e promuoverne i valori condivisi”.

Così una nota del deputato democratico, Andrea Casu, che aggiunge: “Comprendiamo la difficoltà politica di chi deve difendere insieme il record dei salari più bassi tra i grandi paesi UE, i dazi contro la produzione e il lavoro in Italia e l’operato del peggior ministro dei trasporti della storia, ma questa sterile campagna non basterà a nascondere agli occhi degli italiani le divisioni e i fallimenti del Governo” conclude Casu.

 

27/03/2025 - 14:06

"I veicoli abbandonati nelle nostre strade sono veri e propri monumenti al degrado che ricordano ogni giorno a tutte e a tutti noi l'incuria in cui versano troppe aree delle nostre città, soprattutto nelle periferie e nelle aree interne. Creare gli strumenti normativi per rimuoverli è una grande urgenza politica per la quale come partito democratico, già alla fine della scorsa legislatura, avevamo depositato la nostra proposta, che abbiamo ripresentato all’inizio di questa, sempre con l’obiettivo di colmare l’attuale vuoto normativo e semplificare al più presto la cancellazione dai registri pubblici dei veicoli abbandonati e fuori uso sottoposti a fermo amministrativo per favorirne nei tempi più rapidi la rottamazione. Grazie al confronto con tutta la commissione Trasporti e all’analoga proposta presentata dalla collega Russo di FDI oggi il Parlamento ha deciso finalmente, con il sostegno di tutte le forze politiche, di dare un primo importante segnale di attenzione e di impegno in questa direzione.

I veicoli abbandonati sono un costo intollerabile per le nostre comunità, sia dal punto di vista ambientale che del decoro urbano, occupano indebitamente suolo pubblico e lo sottraggono alla collettività. Rimuoverle significa restituire alle persone piccoli spazi di libertà negata e questo non ha solo un valore ambientale, ma ha anche un grande valore sociale, significa far camminare insieme transizione ecologica e transizione sociale. È chiaro che questo provvedimento è solo un primo passo: serviranno altri interventi, altri finanziamenti, altri strumenti per sostenere sindaci eletti e associazioni in prima linea sul territorio per affrontare questo problema. Oggi dimostriamo insieme che il Parlamento può occuparsi non solo di decreti e informative ma anche dei problemi quotidiani delle persone”. Lo ha detto in Aula Andrea Casu, della presidenza del gruppo Pd alla Camera e vicepresidente della commissione Trasporti di Montecitorio, dichiarando il voto favorevole del Partito Democratico alla proposta di legge sulla cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso.

 

25/03/2025 - 13:23

“A distanza di 10 mesi da quando abbiamo presentato questa interrogazione sul sovraffollamento delle carceri, fatta in concomitanza con la campagna 'Bisogna aver visto' dopo la visita di Regina Coeli lo scorso 22 aprile con i colleghi Marianna Madia, Filippo Sensi e Cecilia D'Elia, oggi otteniamo una risposta del tutto insoddisfacente da parte del governo che ci conferma come si stia sottovalutando un problema gigantesco. Anzi ci viene detto che la situazione a Regina Coeli è addirittura peggiorata rispetto ad aprile 2024, con un ulteriore aumento della percentuale di sovraffollamento arrivata al 183% rispetto della capienza. Siamo davanti a una questione di dignità e rispetto dei diritti umani: il sovraffollamento non può più essere ignorato, così come le 'condizioni assai critiche del sistema carcerario' sottolineate anche oggi dal Presidente della Repubblica Mattarella”. Lo dice il deputato dem Andrea Casu, Segretario PD d'Aula, intervenendo in replica all'interrogazione al Sottosegretario Silli sulla condizione delle carceri italiane, con particolare riferimento al penitenziario di Regina Coeli a Roma.
“Le condizioni disumane nelle carceri italiane è sono sotto gli occhi di tutti: troppi detenuti e poco personale. La funzione riabilitativa dei rei è pari a zero perché gli spazi per le attività trattamentali sono usate per l’accoglienza dei detenuti. A differenza del governo, il PD è andato nel corso degli ultimi mesi a visitare costantemente i nostri penitenziari: non c'è più tempo da perdere, il governo deve agire subito in maniera strutturale e non solo aumentando il numero dei reati. Va sciolto il velo di ipocrisia sotto cui si cela il governo Meloni”, conclude Casu.

 

24/03/2025 - 12:55

“L'atteggiamento politico della maggioranza sta svilendo il ruolo che ricopre la Rai, mortificando, quotidianamente, la professionalità delle persone che operano all'interno dell'azienda. TeleMeloni non è uno slogan ma un dato di fatto perché dopo i Tg, ora anche le radio sono oggetto di un'occupazione permanente del governo. Il governo Meloni tiene in ostaggio la Rai. Da mesi, siamo di fronte ad uno stallo delle nomine dei vertici che si riflette persino sull'ordinario funzionamento della commissione parlamentare di vigilanza. Il PD ha più volte denunciato questa paralisi sollecitando i presidenti di Camera e Senato per sbloccare l'impasse”. Così il deputato dem Andrea Casu, Segretario PD d'Aula, illustrando la mozione delle opposizioni, a prima firma Chiara Braga, sul regolamento europeo European Media Freedom Act (EMFA) e in particolare sulla governance della Rai, per salvaguardare i media dalle interferenze politiche e contrastare minacce alla libertà d'espressione e d'informazione.
“La Rai – continua l'esponente dem  - è un patrimonio per il Paese, una grande azienda culturale italiana con brand riconosciuto in tutto il mondo. Ma in questi mesi assistiamo ad una fase calante degli ascolti, ad un'offerta di format non apprezzati dal pubblico e a cadute di stile che fanno un torto profondo alla storia della Rai”. “In Italia le criticità che si registrano nella governance dell'azienda, così come l'approccio ostile del governo verso le trasmissioni di servizio pubblico evidenziano la necessità di una rapida applicazione dell'EMFA a tutela del pluralismo e del giornalismo d'inchiesta che, in una democrazia, devono essere difesi e non costantemente attaccati e ostacolati da chi detiene il potere politico”, conclude Casu.

20/03/2025 - 17:08

“Chi attacca Roma Capitale per aver legittimamente finanziato una ‘Piazza per l’Europa’, iniziativa nata da un appello sindache e sindaci di tantissime città italiane e con la partecipazione di cittadini di ogni schieramento e senza nessun rappresentante di partiti politici sul palco, non attacca solo Gualtieri ma l’Europa e l’idea che le istituzioni italiane possano impiegare risorse per difenderne e promuoverne i valori condivisi”. Così una nota del deputato democratico, Andrea Casu, che aggiunge: “ogni giorno a tutti i livelli istituzionali vengono giustamente spese risorse per iniziative sicuramente molto meno partecipate di quella di Piazza del Popolo. Forse per qualcuno il problema non è quindi che si spendano fondi, ma il successo di partecipazione della manifestazione. E non sorprende che la maggior parte di queste critiche arrivi proprio da chi ha sempre mostrato, in ultimo ieri alla Camera, disprezzo verso la storia della democrazia italiana ed europea nata dalla lotta al nazifascismo. Totale sostegno e solidarietà al Sindaco Gualtieri e a tutte le istituzioni che ogni giorno si battono per tenere alta la bandiera europea. Le proteste di chi vorrebbe abbatterla, non ci fermeranno” conclude Casu.

19/03/2025 - 17:40

“Nel giorno in cui si apre la discussione in Senato sul DDL Spazio che come condiviso dallo stesso Elon Musk con l’articolo 25 apre la strada a Starlink come sistema di backup satellitare per l’Italia, Giorgia Meloni intervenendo in Aula ribadisce la sua singolare idea di “dominio della sicurezza” parlando di acquisto di armi, materie prime critiche, infrastrutture strategiche, cybersicurezza, difesa dei confini, lotta ai trafficanti. Ancora una volta nemmeno una parola per i satelliti e la necessità di costruire una rete satellitare autonoma e competitiva anche livello italiano ed europeo: su questo aspetto cruciale per la nostra sicurezza presente e futura l’obiettivo del Governo si conferma non essere il dominio ma la sottomissione al dominatore” così il vicepresidente della commissione trasporti della camera, il deputato democratico Andrea Casu, condividendo sui social un passaggio dell’intervento in Aula Montecitorio della Presidente del Consiglio dei Ministri.

https://www.instagram.com/share/_lbqb3PJP

 

Pagine