07/08/2023 - 19:18

Grazie a Renato Palmisano per aver contribuito con il suo grande lavoro quotidiano da tesoriere del Partito Democratico di Roma a raggiungere gli straordinari risultati che ha presentato oggi in Assemblea romana. In meno di 5 anni insieme a tutta la nostra comunità siamo riusciti a più che dimezzare il debito che avevamo ereditato. Passo dopo passo, combattendo battaglie politiche importanti senza mai smettere di onorare gli impegni assunti. Buon lavoro al suo successore Nicola Passanisi, che sarà chiamato a completare l’opera.

Così il deputato del Pd Andrea Casu

06/08/2023 - 19:39

La verità sulla strage di Bologna non si cancella e chi non riconosce la matrice fascista non è adatto a ricoprire incarichi istituzionali di alcun tipo. Vale per tutte e per tutti, anche per il Presidente della Regione Lazio. Rocca allontani De Angelis o faccia un passo indietro #Tertiumnondatur

Lo scrive su Twitter il deputato democratico Andrea Casu

03/08/2023 - 11:34

“La destra getta la maschera e impedisce che il Parlamento possa votare oggi la legge sul salario minimo e garantire subito dignità e certezze a oltre 3 milioni di lavoratrici e lavoratori che guadagnano meno di 9 euro l’ora. Quando bisogna dare risposte ai più poveri sono sempre pronti. Al rinvio”.

Lo scrive su Twitter il deputato Andrea Casu, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

02/08/2023 - 17:52

“Grazie alle 543 nuove assunzioni da parte di enti banditori e non appena annunciate la graduatoria informatici è la prima graduatoria Ripam a completare lo scorrimento. Una vittoria che dimostra che lo strumento delle convenzioni per cui ci siamo battuti in Parlamento funziona e può aiutare la PA a rafforzarsi e rinnovarsi subito. Grazie a tutte le persone che hanno lavorato per avviare un nuovo percorso di economicità ed efficienza. Avanti così anche con i profili economici ed amministrativi!”.
Così su Twitter il deputato democratico Andrea Casu.

31/07/2023 - 19:33

Nel nuovo #DecretoPA la Camera ha appena approvato l’ordine del giorno che abbiamo presentato per semplificare le procedure e ridurre le tempistiche di scorrimento delle graduatorie. Dobbiamo assolutamente impedire che trascorrano mesi e mesi dall’eventuale rinuncia dei soggetti chiamati alla successiva convocazione degli idonei seguenti. L’impegno per aprire subito la porta a una nuova generazione di competenze offrendo una risposta tempestiva e immediata alle esigenze delle pubbliche amministrazioni costrette a operare in carenza di personale continua”. Così su Twitter il deputato democratico Andrea Casu.

27/07/2023 - 17:43

“Grazie agli emendamenti del Partito Democratico al nuovo Decreto Pa alcuni importanti passi avanti per rafforzare e rinnovare la Pubblica Amministrazione attraverso lo scorrimento graduatorie, ma non ancora l’abolizione per tutti i prossimi concorsi dell’assurdo limite del 20% e del corso di validità di appena 6 mesi. Continueremo a batterci in Parlamento e nel Paese per consentire a una nuova generazione costretta ormai da troppo tempo in panchina di entrare in campo al più presto.”

Così su Twitter il deputato Pd Andrea Casu a seguito della votazione in Commissione sugli emendamenti al Decreto PA II presentati insieme a Simona Bonafè, Arturo Scotto, Piero De Luca e Augusto Curti.

25/07/2023 - 14:56

Conferenza stampa Pd, Avs, Azione-Iv e associazioni ambientaliste

Mercoledì 26 luglio - ore 12 - Sala Stampa Montecitorio

Domani, mercoledì 26 luglio alle ore 12 presso la Sala Stampa di Montecitorio sarà presentata la proposta di legge nazionale “Norme per lo sviluppo delle Città 30 e l’aumento della sicurezza stradale nei centri abitati” promossa dalle associazioni della piattaforma #citta30subito  tra cui Legambiente, FIAB, Salvaiciclisti, Kyoto Club, Amodo, Clean Cities Campaign, Asvis, Fondazione Michele Scarponi e redatta a cura di Andrea Colombo che finalmente è stata depositata in Parlamento in questi giorni da Pd, Avs, Azione-IV. Le città possono già fare molto come sta dimostrando Bologna concretamente, ma c'è bisogno di semplificazioni burocratiche e indirizzi chiari per fare gli interventi infrastrutturali e sociali necessari per azzerare concretamente le vittime della strada, cambiare gli stili  di mobilità nelle città italiane, restituendo loro anche bellezza e spazio di vita e partecipazione.

Partecipano i deputati Roberto Morassut (primo firmatario della Pdl) Francesca Ghirra, Giulia Pastorella, Anthony Barbagallo, Valentina Ghio, Filiberto Zaratti, Angelo Bonelli, Ouidad Bakkali, Andrea Casu, Annalisa Corrado, responsabile Conversione ecologica, Clima, Green economy e Agenda 2030 nella segreteria nazionale del Partito Democratico e i rappresentanti delle associazioni Alessandra Bonfanti, responsabile mobilità attiva Legambiente. Francesco Ferrante, vice presidente Kyoto Club, Luigi Menna, FIAB, Enzina Fasano, presidente Salvaiciclisti, Marco Scarponi, Presidente Fondazione Michele Scarponi e Andrea Colombo, estensore della pdl.

19/07/2023 - 18:21

In Piazza a Roma per #FreePatrickZaki arriva la splendida notizia della grazia. Finalmente, dopo tre anni di assurda e crudele ingiustizia. Una vittoria per le Istituzioni e per la società civile che non hanno mai smesso di combattere insieme per questo risultato. Continueremo a mobilitarci per non lasciare mai sole tutte le persone che nel mondo vengono perseguitate per le loro idee #PatrickZaki. https://twitter.com/andcasu/status/1681696122207698945?s=46

Lo scrive su Twitter il deputato dem Andrea Casu.

17/07/2023 - 12:26

“A nome del Gruppo del Partito Democratico, chiedo al governo, al ministro Salvini, un'informativa urgente per l'emergenza trasporti che stiamo vivendo. In queste ore ci sono una serie di ritardi di servizi, anche assenza di comunicazione circa i problemi. Sicuramente la punta dell'iceberg è l'incendio all'aeroporto di Catania, ma abbiamo rallentamenti sia dal Nord che dal Sud su tutte le dorsali. Nel momento in cui sta ripartendo il turismo e stiamo raggiungendo di nuovo i livelli pre-pandemia, nel momento in cui sta cominciando un'estate caldissima che supera tutti i record, è fondamentale che il nostro sistema di trasporti possa garantire al Paese di potersi muovere. Aggiungo che questa situazione mette a repentaglio anche la possibilità dei tanti parlamentari di partecipare alle votazioni di oggi. Stiamo ricevendo molte segnalazioni da tratte differenti. Chiediamo per questo un'informativa urgente”. Lo ha detto all’apertura dei lavori in Aula alla Camera, il deputato dem Andrea Casu, della presidenza del Gruppo Pd a Montecitorio.

14/07/2023 - 12:14

“L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni continua a mortificare il Parlamento con l’ennesima fiducia posta oggi sul decreto rigassificatori. E pensare che si erano presentati agli elettori come pronti a restituire dignità a Camera e Senato, sono invece diventati  con oltre 30 decreti in meno di 9 mesi il governo politico medaglia d’oro per decretazione d’urgenza e questioni di fiducia. Non è certo un segno di buona salute di questa maggioranza”. Lo ha detto in Aula il deputato dem Andrea Casu, della presidenza del Gruppo Pd, durante la discussione generale sul decreto rigassificatori.

"Questo decreto oltretutto- ha aggiunto Casu - non è affatto sufficiente a risolvere le questioni energetiche aperte. Avevamo proposto in commissione una serie di miglioramenti, tuttavia, nessuna delle nostre proposte è stata accolta, come ad esempio, tutte le nostre proposte per promuovere la produzione di energia elettrica rinnovabile, anche con un fondo destinato alle piccole e medie imprese; limitare questo genere di approvvigionamento di gas solo nel caso sia a rischio la sicurezza energetica nazionale; raddoppiare le misure compensative per tutte le comunità locali coinvolte dagli interventi per la realizzazione degli impianti, istituire un fondo specifico di 800 milioni di euro per il rilancio di Piombino o l’introduzione dei crediti di imposta energetici e l’azzeramento degli oneri generali di sistema per il settore elettrico, analogamente a quanto fatto per il gas, e inoltre mancano le misure di sostegno per gli enti locali, anche loro alle prese con costi energetici che rischiano di sacrificare l’erogazione di servizi fondamentali. Infine, sperimentando sessioni di risparmio come sta avvenendo in Inghilterra si potrebbe utilmente stimolare le persone a orientare i propri consumi individuali in orari in cui possano essere soddisfatti mediante l’utilizzo diretto di rinnovabili, senza dover ricorrere all’uso di fossili. Perché l’obiettivo non deve essere solo sostenere i consumi energetici di famiglie e imprese ma anche orientarli verso scelte sempre più sostenibili”.

12/07/2023 - 13:30
La maggioranza boccia la proposta del Pd sull’istituzione del nudge unit per contrastare la dipendenza dal gioco d’azzardo. Purtroppo, fenomeni legati a tale disturbo sono molto diffusi e si stima che oltre un milione siano le persone affette da questa grave forma di dipendenza, che mette a rischio la loro vita e quelle delle proprie famiglie. Il registro unico autoesclusione, pur costituendo un’efficace misura di contenimento poggia sulla forza di volontà del singolo di sottrarsi alla dipendenza patologica e non risulta di immediata accessibilità.  Utile a promuovere l’iscrizione al registro tra le persone potenzialmente interessate potrebbe essere quindi il ricorso alle metodologie e alle tecniche frutto della teoria elaborata da Richard Thaler e Cass Sunstein nel libro “Nudge – La spinta gentile”. 
Per questo motivo ho presentato un ordine del giorno alla delega fiscale che impegnava il Governo a valutare l’opportunità di utilizzare le possibilità messe in campo dal metodo delle “spinte gentili”, in particolare istituendo una “unità nudge giochi pubblici”, composta da funzionari del Ministero dell’economia e delle finanze nonché da esperti con diversa preparazione in materia di scienze comportamentali, tra cui l’economia comportamentale, la psicologia, la sociologia, e in materia di ricerca sui consumatori, con lo scopo di individuare azioni e interventi che favoriscano l’accesso ai meccanismi di autoesclusione dei giocatori dal gioco attraverso le tecniche di “ spinta gentile”. Sullo stesso tema il Pd ha presentato una proposta di legge a firma Casu, Furfaro e Girelli.
La bocciatura della maggioranza è una scelta incomprensibile che nega la possibilità di ricorrere anche in Italia ai saperi della psicologia cognitiva e comportamentale che grandi risultati stanno ottenendo in tutto il mondo per promuovere efficacemente la conoscenza di uno strumento indispensabile per autoescludere dal gioco le persone a rischio.
 
Così il deputato Andrea Casu, della presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

 

02/07/2023 - 09:56

Invece di baloccarsi con il plastico del ponte sullo stretto e sulle alleanze europee della destra, Salvini dovrebbe occuparsi di non perdere i soldi del #PNRR su treni e metro, pericolo assai concreto. Ma ci sarebbe da lavorare, capisco
Così su Twitter il deputato democratico Andrea Casu, componente della commissione Trasporti

01/07/2023 - 17:11
“Il Partito Democratico di Roma partecipa alla fiaccolata in memoria di Michelle Causo prevista per lunedì 3 luglio alle ore 19 a Primavalle per manifestare tutto il cordoglio della comunità democratica romana per L’atroce assassinio. I congressi di Circolo originariamente previsti nella giornata di lunedì nello stesso orario saranno rinviati per consentire a tutte le democratiche e i democratici di poter prendere direttamente parte al fianco del Sindaco Gualtieri e dei Presidenti di Municipio a questo fondamentale momento di dolore e riflessione per l’intera città.”
 
Dichiarano in una nota congiunta Andrea Casu ed Enzo Foschi segretario e candidato unitario alla segreteria del Pd Roma nel congresso in corso.

 

28/06/2023 - 18:20

Dichiarazione on. Andrea Casu, dell’ufficio di presidenza gruppo Pd

Una notizia importante. Completata la conversione del primo #decretoPA è diventato Legge l’emendamento che abbiamo votato alla Camera per autorizzare le amministrazioni centrali e le agenzie a stipulare convenzioni volte ad attingere il necessario personale tramite scorrimento delle graduatorie degli idonei nei concorsi #Ripam in corso di validità. Ho immediatamente scritto una lettera a tutti i soggetti interessati per far sì che possano avvalersi di questa grande occasione per rispondere alle esigenze di rinnovamento e di rafforzamento della #PubblicaAmministrazione. È un’opportunità troppo grande: non la possiamo sprecare.

28/06/2023 - 15:13

“Nella sua vita d’impegno Maurizio Pucci è stato sempre punto di riferimento per la città. Non dimenticheremo il valore del suo lavoro instancabile per Roma. Tutta la comunità democratica si stringe nel dolore alla famiglia e a tutte le persone a lui più care”. Lo dichiara in una nota il deputato dem Andrea Casu, segretario del Pd Roma.

Pagine