"Troppe armi da fuoco in giro e troppi giovani che escono con un coltello in tasca. Per mettere un freno a questo fenomeno e per colmare il vuoto normativo nell'ordinamento italiano in materia di vendita di armi e coltelli ai minori, abbiamo presentato una proposta di legge a mia prima firma, che introduce specifiche disposizioni penali e amministrative volte a contrastare questo fenomeno, che negli ultimi anni ha visto una escalation senza precedenti. La nostra proposta si articola su tre punti fondamentali: l'introduzione di sanzioni con arresto fino a 3 anni e ammenda da mille a 10 mila euro per i venditori di armi a minorenni nei casi in cui il venditore non si renda conto dell'età minore dell'acquirente o della potenzialità offensiva dell'oggetto venduto, con estensione alle vendite online. Il secondo punto riguarda l'intento di sensibilizzare e responsabilizzare le società che esercitano il commercio di armi e coltelli incentivando l'adozione di modelli organizzativi idonei a prevenire la vendita a minori. Ed infine il terzo punto introduce un importante elemento di prevenzione, attraverso percorsi formativi nelle scuole secondarie. I corsi saranno gratuiti, con un minimo di 10 ore annuali, e non graveranno nelle risorse degli istituti scolastici. E' importante garantire un approccio multidisciplinare al tema della violenza e dell'uso delle armi fra i giovani coinvolgendo ordini professionali, università, magistratura e forze dell'ordine". Lo ha detto Debora Serracchiani, deputata e responsabile nazionale Giustizia del Pd, intervistata a margine della conferenza stampa a Montecitorio di presentazione della proposta di legge a sua prima firma in materia di vendita di armi e coltelli a minori e misure di prevenzione, a cui hanno partecipato i senatori del Pd, Walter Verini e Filippo Sensi, che hanno presentato una proposta di legge al Senato in materia di detenzione di armi da fuoco a prima firma Verini.
Oggi, ore 11.30, sala stampa camera con Serracchiani, Sensi e Verini
“In Italia si registra un’escalation preoccupante di episodi di violenza tra i giovani, sempre più spesso legati all’uso del coltello, divenuto il simbolo inquietante di un disagio crescente. Quest’arma, facilmente reperibile, è ormai una presenza costante tra molti adolescenti e viene utilizzata con allarmante frequenza per risolvere conflitti e diverbi. Attualmente, l’ordinamento italiano presenta un vuoto normativo: mancano infatti disposizioni specifiche – sia penali che amministrative – capaci di prevenire e contrastare in modo efficace la diffusione e il possesso di armi da taglio tra i minori. Per rispondere a questa emergenza, il Partito Democratico ha predisposto alla Camera una proposta di legge volta a regolamentare e limitare l’accesso a questi strumenti da parte dei più giovani e a svolgere una seria attività di prevenzione a partire dalle scuole. Al Senato il sen. Walter Verini è primo firmatario di una proposta di legge, sottoscritta anche dal collega Filippo Sensi, che regolamenta l’uso delle armi a fini privati. La proposta sarà illustrata nel corso di una conferenza stampa che si terrà oggi, martedì 6 maggio, alle ore 11.30, presso la Sala Conferenze Stampa di Montecitorio a cui parteciperanno: Debora Serracchiani, responsabile nazionale Giustizia del PD; Walter Verini, senatore del Partito Democratico; Filippo Sensi, senatore del Partito Democratico.
“Il problema del sovraffollamento delle carceri è un problema che noi, come Partito Democratico, ormai da molto tempo abbiamo fatto presente al governo, un governo sordo e cieco con occhi rivolti solo ai numeri del passato ma senza proposte concrete che guardino al futuro. Oggi la Corte dei Conti ribadisce quello che già aveva detto il PD: la situazione è grave, mancano strutture adeguate, i detenuti vivono in condizioni igienico - sanitarie precarie e le condizioni di lavoro degli operatori sono indecorose. Ma soprattutto mancano i fondi per finanziare nuovi progetti, per costruire nuove strutture e rendere più accessibili e vivibili quelle esistenti laddove possibile. Senza contare l’assenza quasi totale degli spazi trattamentali. Il governo deve intervenire al piu presto perché la situazione ormai è degenerata”. Lo dichiara Debora Serracchiani, deputata e responsabile Giustizia del Pd.
“La proposta di legge del Pd si pone come obiettivo l’abbassamento del costo dei farmaci veterinari per gli animali da compagnia. Oggi i farmaci veterinari sono un vero e proprio salasso per i padroni di un animale da compagnia. Un italiano su tre, anche per esigenze specifiche e non solo per piacere, possiede un animale da affezione”. Lo dichiara Patrizia Prestipino, deputata Pd e Garante per gli animali di Roma Capitale, prima firmataria della proposta di legge che verrà presentata mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 11:30 presso la Sala Berlinguer della Camera dei Deputati.
Interverranno:
Patrizia Prestipino, deputata Pd e Garante per gli animali di Roma Capitale
Gianluca Felicetti, presidente Lav
Marco Furfaro, capogruppo Pd in commissione Affari sociali di Montecitorio e responsabile nazionale Welfare Pd
Debora Serracchiani, responsabile nazionale Giustizia Pd
Per info e accrediti scrivere a pd.ufficiostampa@camera.it
“Il Partito Democratico voterà contro la proposta di legge sulla Corte dei Conti, perché demolisce ogni possibilità di azione dei cittadini di fronte agli sprechi di risorse pubbliche. Non condividiamo la separazione delle carriere anche nella magistratura contabile, la gerarchizzazione del pubblico ministero e le norme che violano i principi costituzionali riguardanti l’inamovibilità del giudice e l’indipendenza del pubblico ministero. L’ipotesi poi di veder addirittura cancellate anche le sue articolazioni regionali rischia di compromettere l’efficacia di tutto il sistema. Ci troviamo di fronte a una Pdl che prevede l’impunità di fatto per il governo, con l’assoggettamento degli apparati dello Stato, lo svuotamento dei poteri e delle funzioni degli organi giudiziari e di controllo”.
Così la deputata democratica e responsabile Giustizia del Pd, Debora Serracchiani, motiva le ragioni del voto contrario del Gruppo alla Pdl Corte dei Conti.
“Viene il sospetto - aggiunge - che sia stata scritta proprio per proteggere l’attuale esecutivo dall’uso disinvolto dei fondi pubblici come, ad esempio, nel caso dello scandaloso protocollo Albania sui centri per migranti. Tutti i nostri emendamenti che miravano a contrastare alcune delle peggiori disposizioni introdotte, tra cui la definizione della colpa grave, l’estensione delle cause di non punibilità, la ‘pietra tombale’ del parere preventivo sugli atti successivi, la riduzione del controllo concomitante, la delega in bianco al governo per riorganizzare la Corte, sono state bocciate. Ci troviamo dinnanzi - conclude - a una riforma sbagliata e che viola gli stessi principi costituzionali”.
“Vorrei ringraziare i colleghi di tutti i gruppi parlamentari. Questa proposta di legge in favore dei lavoratori pubblici e privati affetti da malattie oncologiche o dalle malattie invalidanti o croniche è un passo in avanti importante. Il Partito democratico è stato determinato e paziente. Fin dall’inizio della legislatura nella capigruppo si è battuto per incardinare questo testo, poi divenuto unificato grazie al contributo di tutti, per portare all’approvazione una Pdl che veniva da lontano, dalla scorsa legislatura. Portare il ‘periodo di comporto’, oggi normato da un regio decreto del 1924, da 180 giorni a 24 mesi non è poca cosa. Come anche le dieci ore in più per le visite mediche. Certo, siamo coscienti che occorre fare di più riguardo alla retribuzione del periodo di comporto e al computo dell’anzianità, ma affermiamo con determinazione che diamo vita ad una norma di civiltà, a un fondamento di protezione sociale, che ora andrà migliorata ancora di più. Anche intervenendo per ridurre le diseguaglianze tra lavoratori pubblici e privati. Finalmente approviamo, una delle rare volte, una legge di iniziativa parlamentare e non governativa. A riprova che la politica sa essere utile ai cittadini”.
Così la deputata democratica e responsabile Giustizia del Pd, Debora Serracchiani, intervenendo in Aula per annunciare il voto favorevole del Gruppo alla Pdl lavoratori malattie invalidanti della quale è cofirmataria.
“Il ministro Nordio ha tutti gli strumenti per intervenire e migliorare la condizione delle carceri italiane ma non ha la volontà politica: tutte le promesse sono andate perse così come la figura del commissario straordinario per l'edilizia e della commissione di affettività. Ora da fonti della stampa sappiamo che sta pensando di acquistare moduli-container nei penitenziari che andranno ad occupare gli unici spazi per i trattamenti, la rieducazione e il reinserimento sociale”. Lo ha dichiarato la deputata dem Debora Serracchiani, responsabile Giustizia del PD, intervenendo in Aula durante la seduta straordinaria sulla situazione nelle carceri.
“Il PD – continua la parlamentare - non vuole cambiare l'articolo 41bis dell'ordinamento penitenziario italiano ma pensiamo che questo governo non possa ledere i diritti delle persone che perdono la libertà quando entrano in carcere. La Corte Costituzionale e la Corte europea dei diritti umani lo confermano: non possono esserci trattamenti inumani e degradanti”.
Per Serracchiani “l'assenza dall'Aula del minsitro Nordio e di chi ha le deleghe all'amministrazione penitenziaria non è certo un segnale incoraggiante e conferma un'azione fatta ancora una volta in spregio del Parlamento. Anzi, forse, oggi l'unica nota positiva è l’assenza del sottosegretario Delmastro, le cui dichiarazioni e i comportamenti, lo rendono sempre più inadeguato a ricoprire il ruolo affidatogli e che non vorremmo più vedere fra i banchi del Governo”. “Questa maggioranza dice no a tutte le proposte e mozioni delle opposizioni ma non conosce affatto qual è la reale condizioni delle carceri, dove il sovraffollamento porta al collasso e dove le assunzioni di personale non coprono né le necessità né il turnover dei pensionamenti”, conclude Serracchiani.
“La presenza della criminalità organizzata a Roma e nel litorale laziale, è sempre invasiva e pericolosa. Sono diverse le mafie che operano in vari quadranti, soprattutto nella gestione del narcotraffico. I 26 arresti effettuati ieri confermano questo allarme. Da tempo il PD in Commissione Antimafia sollecita l’accelerazione e l’approfondimento di questo filone. Dopo l’audizione del Procuratore Capo, di giornalisti e autori di libri sul fenomeno, il PD ha chiesto di procedere spediti, ribadendo la richiesta di audire personaggi come Paolo Signorelli, frequentatore di esponenti criminali come Fabrizio Piscitelli (Diabolik) e conoscitore di ambienti dell’estremismo ultras laziale, con intrecci con la stessa criminalità. È grave che a questa ulteriore richiesta del capogruppo PD in Antimafia, la Presidente abbia opposto un rifiuto, negando l’esigenza di procedere all’audizione, privando la Commissione di una possibile fonte di informazioni utili a disegnare il quadro della presenza della criminalità organizzata nella Capitale” così la responsabile nazionale giustizia e componente della commissione antimafia, Debora Serracchiani.
“Apprendiamo a mezzo stampa che chiude l’ufficio del giudice di pace situato ad Aversa a causa della mancanza di personale.
È chiaro che il Governo Meloni sta facendo un vero e proprio disastro in tema giustizia: i tribunali non funzionano, manca il personale, mancano i servizi telematici, tanto sbandierati dal ministro Nordio, i processi sono lentissimi e vengono fissati a 10 anni. Auspichiamo che venga al più presto ristabilito il regolare funzionamento del tribunale in modo da garantire un corretto funzionamento di tutti gli organismi”. Lo dichiara Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione Difesa di Montecitorio che ha annunciato la presentazione di una interrogazione al ministro della Giustizia con la responsabile Giustizia del Pd, Debora Serracchiani.
“Non si può riscrivere la storia”
È incredibile e gravissimo quello che è successo poco fa nell’Aula del Parlamento. La presidente del Consiglio in uno dei passaggi forse più dedicati della nostra storia recente, quando deve andare in Consiglio Europeo dove posizionare l'Italia su quello che sta accadendo, su una richiesta di nuova protezione dell'Italia, su una posizione che dobbiamo prendere rispetto alle scelte di Trump e rispetto alle guerre che continuano sia in Ucraina che nel Medio Oriente, di fronte a tutto questo ha pensato bene di irridere la nostra Costituzione, la nostra storia, l'Europa stessa. Meloni ha mistificato la realtà, ha ancora una volta strumentalmente e in modo truffaldino utilizzato proprio il manifesto di Ventotene per fare una caricatura, per insultare quegli uomini e quelle donne che hanno perso anche la vita per combattere i nazionalismi e il nazifascismo e per permetterci di vivere in un’Europa libera. Veramente una vergogna, non ha il minimo senso delle istituzioni. Presidente, non si può riscrivere la storia.
Così la deputata dem, Debora Serracchiani, responsabile Giustizia del Partito Democratico.
“A nome del partito democratico un augurio di buon anniversario alla Polizia penitenziaria che oggi festeggia i 208 anni dalla sua fondazione. Un grazie al lavoro delicato e complesso che ogni giorno le donne e gli uomini del corpo svolgono con grande abnegazione e professionalità. L’impegno al miglioramento delle condizioni di vita negli istituti penitenziari, le maggiori risorse, le assunzioni e la formazione servono oggi per garantire alle e agli agenti di polizia penitenziaria di poter operare in migliori condizioni di lavoro” così in una nota la respinge stabile giustizia del Pd, la deputata democratica, Debora Serracchiani.
“La decisione del governo di chiedere una proroga per l’invio delle informazioni richieste dalla Corte penale internazionale (CPI) sul caso Almasri è gravissima e inaccettabile. Ancora una volta, l’esecutivo continua a non essere trasparente, rifiutandosi di collaborare pienamente con la giustizia internazionale e tradendo gli impegni presi. Il governo deve spiegare perché ha deciso di rimettere in libertà un criminale accusato di reati gravissimi dalla CPI, anziché garantirne la consegna alla giustizia. L’ostruzionismo nei confronti della Corte e il rinvio delle informazioni richieste non sono giustificabili e danneggiano la credibilità dell’Italia a livello internazionale. Chiediamo che l’esecutivo smetta di prendere tempo e trasmetta immediatamente alla CPI tutti i documenti richiesti. La giustizia non può essere piegata a logiche di convenienza politica”. Così la responsabile giustizia del Pd, Debora Serracchiani che conclude dicendo che “il rinvio appare ancora più incomprensibile visto che il ministro Nordio aveva dichiarato di avere tutto chiaro dopo aver attentamente studiato le carte, arrivando persino a entrare nel merito del mandato d’arresto."
“Questa mattina siamo andati in visita ispettiva all’istituto penitenziario di Rebibbia sezione maschile. La struttura è sovraffollata, sono presenti 1560 detenuti a fronte di 1170 posti regolari, con una significativa carenza di agenti di polizia penitenziaria. A fronte di circa 700 agenti in organico, ne mancano almeno 300. L’istituto presenta problemi strutturali legati alla fatiscenza degli edifici e diverse sezioni sono chiuse per manutenzione con conseguente riduzione degli spazi nelle celle per sovraffollamento. Critica la situazione della sanità penitenziaria e degli spazi trattamentali, nonché dei camminamenti relativi ad alcuni reparti” così la responsabile nazionale giustizia del Pd, Debora Serracchiani, e la componente della commissione giustizia della Camera, Michela Di Biase che sono state oggi in visita ispettiva nell’istituto penitenziario di Rebibbia su cui chiedono al governo
“Delmastro Delle Vedove non doveva essere nominato sottosegretario alla Giustizia. Non era all’altezza. E lo hanno confermato questi oltre due anni a Via Arenula, in cui ha operato con scarsissimo senso dello Stato, con una visione lontana dai principi costituzionali. Ma quanto uscito stamattina sul Foglio, quelle dichiarazioni che demoliscono la cosiddetta riforma Nordio sulla giustizia e la separazione delle carriere rivelano una crisi irreparabile nei rapporti con il Ministro. Il quale farebbe un gesto di dignità se se ne andasse. Ma in ogni caso Delmastro non dovrebbe restare un minuto di più. Per un minimo di decoro” Così la responsabile nazionale Giustizia del Pd, Debora Serracchiani, i capigruppo in commissione Giustizia di Camera e Senato, rispettivamente Federico Gianassi e Alfredo Bazoli, e il capogruppo Pd in commissione Antimafia, Walter Verini.
"Seppure con molto ritardo, finalmente la prossima settimana la Camera discuterà delle condizioni delle carceri italiane. Sono mesi che il PD parla di una situazione di emergenza non più sostenibile: sovraffollamento, condizioni disumani per persone private dei loro diritti e mancanza di operatori sono solo alcune della gravi carenze delle carceri in Italia. Ora è il momento che il governo agisca e prenda in esame le proposte delle opposizioni presentate nelle diverse mozioni parlamentari”. Così in una nota la deputata dem, Debora Serracchiani, responsabile Giustizia del Partito Democratico.
Per la parlamentare PD, che da mesi è in prima linea con l'iniziativa 'Emergenza carcere, la svolta necessaria', “serve un netto cambiamento culturale e politico. Non bastano nuove norme che autorizzano la realizzazione di ulteriori spazi di detenzione o nuove pene. Occorre rimettere al centro della politica il tema della rieducazione civica nei nostri penitenziari: se il carcere non fa anche questo, il carcere non serve a niente e peggiorerà le condizioni dei detenuti”, conclude Serracchiani.