"Sulla vicenda dei balneari il governo Meloni e la sua maggioranza si sono dimostrati ancora una volta presuntuosi ed in palese malafede. La nuova sentenza del Consiglio di Stato conferma i rilievi del Presidente Mattarella e le critiche dell'Unione europea. L'incapacità della destra sta continuando a creare problemi alle stesse imprese del settore, che non possono programmare investimenti ed avere certezze sulla stagione estiva alle porte": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.
"Il bonus idrico per i cittadini meno abbienti sembra essere bloccato da mesi da problemi tecnici e burocratici. Chiediamo al governo di intervenire su Arera, l'Autorità competente, per sbloccare la situazione" : così Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente della Camera, presentando una interrogazione sulla vicenda al ministro Pichetto Fratin.
"Questa misura è stata introdotta nel 2016 per sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e sociale. Stiamo ricevendo numerose segnalazioni dagli enti idrici territoriali relative a problemi legati alla mancata erogazione del bonus. È necessario un intervento risolutore del governo considerata la delicatissima e complicata fase economica e sociale italiana causata da una perdurante crisi energetica e da un'inflazione che è ai massimi da trenta anni", conclude Marco Simiani.
“Le tematiche dell’occupazione, della riconversione produttiva e della riqualificazione ambientale di Piombino vanno affrontate e risolte; in questo contesto la situazione dello stabilimento Jsw è centrale e non più rinviabile. Il gruppo indiano Jindal è presente sul territorio ormai dal 2018 e sembra ormai che non abbia intenzione di assicurare il rilancio dell’azienda; il Ministero delle Imprese e del Made in Italy non può perdere altro tempo, deve intervenire concretamente sulle palesi inadempienze all’accordo di programma. Non bastano più periodiche rassicurazioni come quella arrivata ieri, servono atti concreti o è necessario lasciare spazio a nuovi acquirenti capaci di garantire gli investimenti. Per tenere alta l’attenzione sulla vicenda una delegazione dei deputati Pd si recherà nei prossimi giorni a Piombino”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, sull’incontro tenuto oggi giovedì 9 marzo a Roma tra i deputati del Partito Democratico ed una delegazione sindacale del polo siderurgico di Piombino.
“La bonifica del Sin – Sito di interesse nazionale di Orbetello non può essere compromessa da ritardi burocratici. E’ necessario che le risorse già stanziate vengano reinserite nel Fondo di sviluppo e coesione per il ciclo 2021-2027. Apprezziamo, in questa direzione, la disponibilità del Ministero dell’Ambiente per recuperare i 28 milioni di euro non ancora spesi ma al fine di garantire la piena ed immediata disponibilità dei finanziamenti necessari presenteremo, come Pd, un apposito emendamento al Decreto Pnrr attualmente in discussione al Senato”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo del Partito Democratico in Commissione Ambiente di Montecitorio” sull’iter di completamento dei lavori di bonifica in provincia di Grosseto.
“Gli italiani hanno diritto ad abitazioni sicure ed energicamente efficienti, ma la destra si occupa di casa soltanto quando si tratta di fare cassa con i condoni, per poi piangere lacrime di coccodrillo dopo i disastri annunciati, causati dal dissesto idrogeologico. La direttiva europea sulle case green dovrà essere accompagnata da un fondo comunitario affinché i costi degli interventi di riqualificazione non ricadano sulle famiglie, in particolare modo sulle fasce economicamente più deboli e sulle imprese. Il Partito Democratico, sia in Italia che in Europa, si sta muovendo in questa direzione, mentre la maggioranza e l’esecutivo Meloni fanno soltanto terrorismo psicologico sui cittadini. Con quale coraggio accusano le istituzioni europee di penalizzare i beni immobiliari, proprio loro che in pochi mesi di governo hanno annullato Superbonus, cessione del credito e depotenziato gli incentivi fiscali edilizi anche per le zone terremotate?”. Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente della Camera, intervenendo oggi in Aula durante le dichiarazioni di voto sulle mozioni relative alla proposta di direttiva europea sulla prestazione energetica nell'edilizia.
"Sulle politiche regionali di sviluppo della Costa tirrenica occorre fare di più". Lo dichiara Marco Simiani, deputato Pd, intervenendo oggi sabato 4 marzo a margine della assemblea provinciale del Partito Democratico di Livorno.
"Su temi prioritari come la sanità, rifiuti, trasporto pubblico locale, sviluppo industriale, le infrastrutture, ma soprattutto la valorizzazione delle peculiarità territoriali è necessaria una maggiore attenzione da parte di tutte le istituzioni: per primo governo e Regione.
È fondamentale, in questa fase, riuscire a coniugare la programmazione europea, gli interventi del Pnrr e la programmazione regionale, utili a promuovere i servizi territoriali a supportare la vocazione turistica e la presenza storica di insediamenti produttivi. Nella costa sono presenti due aree di crisi complessa e sistemi industriali molto competitivi che hanno bisogno di aiuto e soprattutto di opportunità”, conclude Marco Simiani.
“Il ministro dell’Ambiente ha oggi smentito clamorosamente il titolare del dicastero dell’Agricoltura sulla gestione delle misure contro la siccità. È evidente che ci sia uno scontro interno al governo e alla stessa maggioranza sulla governance delle risorse idriche che Palazzo Chigi, come detto ieri da Lollobrigida, vuole accentrare e commissariare mentre Pichetto Fratin è evidentemente su altre posizioni. Intanto che l’esecutivo litiga però, l’acqua per uso agricolo sta scarseggiando e senza interventi efficaci e tempestivi potrebbero verificarsi effetti disastrosi”: così Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera.
“L’Isola del Giglio ha bisogno di un elettrodotto: l’attuale centrale elettrica a gasolio è da tempo incompatibile con la valenza naturalistica del territorio e con le necessità della popolazione. L’impianto, oltre a creare evidenti problemi di inquinamento ed approvvigionamento di autobotti dal continente, presenta criticità anche per quanto riguarda i costi energetici per famiglie ed imprese. Nel 2021 Terna aveva inserito nel suo piano di investimenti triennale la realizzazione di un cavo sottomarino dalla costa all’Isola del Giglio. Sembra ora che il progetto sia bloccato per problemi di costi. Per fare chiarezza ho presentato una interrogazione parlamentare al Ministro dell’Ambiente e delle Infrastrutture”. Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.
"Il sindaco di Grosseto è palesemente offensivo e non capace di confrontarsi sui contenuti: chi utilizza la denigrazione fisica come strumento di confronto politico va condannato senza se e senza ma. Come cittadino di Grosseto sono imbarazzato ed indignato per le offese verso Elly Schlein. Mi aspetto le scuse e la presa di distanza della destra e del premier Meloni. In politica il rispetto reciproco è l’architrave della nostra carta costituzionale. Io l’ho sempre fatto, qualcuno stasera evidentemente no". Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, a proposito del post sessista pubblicato su Facebook dal primo cittadino di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, il quale accosta la neo segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein alla foto di cavalli e dromedari, con un nitrito come sfondo sonoro, scrivendo "Per 2 euro che volevate, Belen?".
“Il settore delle costruzioni è da sempre fondamentale per l’economia nazionale, per il Pil e l’occupazione: era chiaro che demonizzare gli incentivi fiscali edilizi sarebbe stato un boomerang per il governo”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera, sui dati Istat resi noti oggi, mercoledì 1 marzo.
“Il superbonus va ricalibrato, non annullato. Il Partito Democratico sta lavorando ad un pacchetto di proposte, per correggere il decreto sulla cessione del credito, che tenga insieme la tenuta della finanza pubblica con la continuità delle imprese e dei cantieri. L’indagine conoscitiva sugli incentivi edilizi, che abbiamo chiesto ed ottenuto a Montecitorio, sarà poi il punto di partenza di una riforma organica e sostenibile delle agevolazioni fiscali”: conclude Marco Simiani.
“Invece di millantare l’indicizzazione delle pensioni, già prevista dal governo Draghi, il ministro Salvini si preoccupi di mantenere le promesse fatte dal suo collega di partito, il sottosegretario alla Salute Claudio Durigon, per rimediare il pasticcio sulle pensioni di invalidità. L’esecutivo Meloni, non allineando all’inflazione i limiti di reddito per poter beneficiare della pensione di invalidità, ha infatti negato a chiunque abbia un reddito lordo di 18mila euro annui questo beneficio aggiuntivo. Da gennaio molti cittadini con gravissime patologie riconosciute sono stati infatti espropriati di questo sostegno economico, spesso necessario per mantenere livelli di vita dignitosi. Il governo è consapevole di questa situazione ma non è ancora intervenuto per risolverla”: così il deputato del Pd Marco Simiani presentando, assieme alla collega Ilenia Malavasi, una interrogazione sulla vicenda al ministro della Salute Orazio Schillaci.
"I parchi assumono nel nostro Paese un ruolo fondamentale per la salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità. Rappresentano inoltre uno strumento insostituibile di presidio e controllo del territorio e una opportunità di crescita sociale, occupazionale ed economica. Per questi motivi tali enti necessitano di una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse assegnate e di una autonomia decisionale efficace capace di coniugare sostenibilità economica e corretta programmazione delle attività. L'attuale normativa, che non consente però l'utilizzo di consistenti residui di bilancio, va quindi cambiata. Il Partito Democratico presenterà emendamenti con questa finalità nei prossimi provvedimenti utili". Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente di Montecitorio, a margine dell'incontro di oggi con una delegazione di Federparchi.
"La rabbia degli imprenditori balneari va compresa: per mesi la destra compatta e soprattutto Giorgia Meloni hanno alimentato false speranze e garantito in campagna elettorale l'impossibile. Poi la stessa premier ha avuto il coraggio di addossare a Forza Italia e Lega i rilievi del Presidente della Repubblica. Occorre ora ripartire da proposte concrete, come ha da sempre fatto il Pd ormai da anni: le procedure di evidenza pubblica dovranno riconoscere il valore commerciale dell'impresa, salvaguardare i livelli occupazionali, valorizzare le peculiarità acquisite, promuovere le forme di gestione integrata dei beni e delle attività aziendali e le professionalità presenti sia dai concessionari sia dai gestori, oltre al ruolo sociale sul territorio": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera, intervenendo oggi alla Fiera Balnearia che si è svolta a Carrara.
"Il naufragio vicino a Crotone è una tragedia immane su cui la destra dovrebbe riflettere e rimanere il silenzio senza dare come sempre le colpe ad altri. Le misure per contrastare l'immigrazione di governo e maggioranza, come avevamo da tempo purtroppo segnalato, non solo non bloccano le partenze ma rallentano i soccorsi delle persone in difficoltà": è quanto dichiara Marco Simiani, deputato Pd.
"Tutti i comuni a rischio di dissesto idrogeografico dovranno avere un piano di protezione civile, se non interverrà l'ente locale subentrerà il potere sostitutivo del governo. Si tratta di una proposta sostenuta da tempo dal Partito Democratico che è stata finalmente concretizzata": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio sulla norma approvata nel 'Decreto Ricostruzione' attualmente in discussione al Senato.
"Avevamo provato ad inserire questo principio nel Decreto Ischia senza però riuscirci. Siamo soddisfatti che questo orientamento sia stato votato dal Senato. Oltre mille comuni ancora senza un protocollo di protezione civile potranno da oggi dotarsi di piani di evacuazione e primo intervento indispensabile per tutelare i cittadini, salvare vite e contenere i danni": conclude Marco Simiani.