02/02/2023 - 15:25

“Chi voterà nei prossimi giorni a favore del decreto Ong sarà responsabile di palesi violazioni dei diritti umani. Mi appello ai colleghi parlamentari affinché impediscano che il Parlamento italiano introduca norme contrarie non solo al diritto internazionale, ma anche ai principi di umanità ed accoglienza. Un governo che costringe bambini migranti a sbarcare dopo giorni di sofferenze a La Spezia per poi trasportarli in fretta e furia a Foggia è indegno di rappresentare il Paese”: così Marco Simiani, deputato del Pd, sul provvedimento in discussione oggi a Montecitorio.

31/01/2023 - 14:01

“L’intervento di Donzelli è stato disdicevole ma rientra nei canoni di un individuo che ha fatto la fortuna politica esclusivamente gettando fango, accusando ingiustamente ed offendendo per anni gli avversari che considera soltanto nemici. Quello che è oggi necessario è appurare se queste parole siano state dettate da qualcuno sopra di lui per sviare l’attenzione sulla gestione disastrosa del governo sul caso Cospito o semplicemente le farneticanti esternazioni di chi ha scambiato il Parlamento per un talk show”. Lo dichiara il deputato del Pd Marco Simiani.

30/01/2023 - 18:24

“Dopo il no ad ‘Opzione Donna’ il governo ora fa cassa anche con le pensioni di invalidità. Dal mese di gennaio 2023 molti cittadini con gravissime patologie riconosciute sono stati infatti espropriati di questo sostegno economico, spesso necessario per mantenere livelli di vita dignitosi”, così Marco Simiani, deputato del Pd.

“L’esecutivo di destra non allineando all’inflazione i limiti di reddito per poter beneficiare della pensione di invalidità, nega a chiunque abbia un reddito lordo di 18mila euro annui questo beneficio aggiuntivo. Si tratta di un fatto gravissimo, già ammesso pubblicamente dal sottosegretario Claudio Durigon nel corso della discussione di una interrogazione alla Camera, su cui il governo continua a prendere tempo affermando che i penalizzati sarebbero comunque ‘poche eccezioni’. Ancora una volta la destra risparmia sulla pelle dei cittadini, soprattutto delle categorie deboli. Il Partito Democratico proverà a cambiare questa norma in Parlamento”, conclude Marco Simiani.

29/01/2023 - 17:46

"Le intimidazioni degli anarchici al direttore del Tirreno ed al sindaco di Castelfiorentino, a cui va tutta la mia solidarietà, sono l'ultimo atto di una serie di minacce e di azioni terroristiche a livello nazionale ed internazionale che non vanno sottovalutate. È necessario che il governo intervenga per garantire la sicurezza delle persone coinvolte". Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani.

26/01/2023 - 14:35

“I ritardi sull’istituzione della nuova Zona Logistica Semplificata della Toscana non sono più tollerabili. L’area individuata da mesi dalla Regione include i porti di Livorno, Piombino, Marina di Carrara e Portoferraio, gli interporti di Guasticce e Prato, oltre all’aeroporto di Pisa. Con l’ufficializzazione della Zls sarà possibile creare le condizioni favorevoli allo sviluppo di nuovi investimenti e promuovere la crescita sociale, economica, occupazionale e infrastrutturale dei territori interessati”.

 

E’ quanto dichiara Marco Simiani, deputato Pd, depositando sulla vicenda una interrogazione a Montecitorio.

“Con la Zls - aggiunge - sarà possibile connettere e valorizzare i differenti porti e aree portuali e logistiche collegate che rispondono ai requisiti previsti dalla disciplina nazionale. La Zona Logistica si propone come elemento propulsore della crescita degli scambi nella Regione Toscana e come uno dei driver di sviluppo in particolare dell’area della costa, che riveste particolare strategicità e rappresenta una delle aree su cui si concentrano i poli di crisi industriale. Per istituirla - conclude - serve però un apposito decreto della presidente del Consiglio di cui però, ad oggi, non abbiamo traccia”.

26/01/2023 - 12:08

"L'Abbazia di Monte Oliveto è un complesso monastico straordinario dal punto di vista storico, architettonico e culturale, incastonato in uno dei più suggestivi paesaggi del mondo. È necessario che il governo garantisca le risorse per riparare i danni alla cinta muraria causati dal crollo di dicembre scorso e per effettuare la manutenzione periodica necessaria per prevenire ulteriori criticità": è quanto dichiara una nota congiunta dei parlamentari Pd Marco Simiani e Silvio Franceschelli, che hanno annunciato una interrogazione (sia alla Camera dei Deputati che al Senato) al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, sulla situazione del monastero nel Comune di Asciano, in provincia di Siena.

"La frana ha messo a rischio anche la stabilità della Torre Fortificata edificata nel 1550. L’area dell’Abbazia da alcuni anni non viene più sottoposta ad interventi di manutenzione calanchifera e idrogeologica nonostante gli smottamenti a cui è sottoposto il territorio: è quindi indifferibile che i Ministeri competenti intervengano con rapidità ed efficacia per mettere in sicurezza un patrimonio nazionale tutelato anche dal Codice del Paesaggio": conclude la nota congiunta.

24/01/2023 - 11:38

Deputati Pd, conferenza stampa

Domani, mercoledì 25 gennaio, ore 16, Sala Stampa

Partecipano: Serracchiani, Pagano, Simiani

Si svolgerà domani, mercoledì 25 gennaio, alle ore 16, la conferenza stampa del Partito Democratico di presentazione della proposta di indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi in materia edilizia. Gli incentivi, nati prevalentemente al fine di far emergere il lavoro sommerso nell’edilizia, hanno progressivamente assunto finalità espansive, specie dopo l’introduzione del cosiddetto Superbonus 110%. L’indagine ha lo scopo di acquisire dati e analisi utili ad approfondire gli effetti macroeconomici e di finanza pubblica degli incentivi edilizi.

All’evento partecipano: Debora Serracchiani, presidente dei deputati del Pd; Ubaldo Pagano, capogruppo in commissione Bilancio; Marco Simiani, capogruppo in commissione Ambiente.

La conferenza stampa si potrà seguire in diretta anche sul canale della web Tv della Camera.

20/01/2023 - 15:39

"E' necessaria una nuova programmazione capillare dei servizi sanitari, potenziando i presidi territoriali di prima assistenza,aaa sviluppando le potenzialità della telemedicina e mettendo a sistema tutte le competenze e le risorse presenti. La pandemia ci ha insegnato che centralizzare significa svantaggiate le aree marginali. L'istituzione voluta dalla Regione Toscana degli ospedali e della case di comunità può rappresentare in questa direzione uno strumento fondamentale per garantire una assistenza sanitaria efficace,  tempestiva ed integrata": è quanto dichiara il deputato Pd Marco Simiani, intervenendo a margine della Programmazione dell'area vasta Toscana Sud Est che si è svolta oggi, venerdì 20 gennaio, a Siena.

"Per ridurre le attuali criticità relative ai territori marginali occorre una programmazione dei presidi che tenga conto di alcuni parametri oggettivi: come ad esempio l'aspettativa di vita, le caratteristiche del tessuto demografico e l'attuale distanza dei centri abitati dai capoluoghi e quindi dagli ospedali maggiori. Solo facendo sistema ed evitando campanilismi sarà possibile garantire a tutti un servizio sanitario ottimale": conclude Marco Simiani.

20/01/2023 - 11:32

“I ritardi del governo stanno penalizzando i Comuni geotermici che aspettano da mesi il provvedimento attuativo per ricevere i finanziamenti previsti dal Decreto Aiuti, pari a 0,05 centesimi di euro per ogni kWh di energia elettrica prodotta”, così Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente, in una interrogazione depositata a Montecitorio e che riguarda i territori delle province toscane di Pisa, Siena e Grosseto.
“I comuni geotermici producono una fonte pulita e rinnovabile utilizzata anche da vasti bacini di utenza contigui e hanno quindi diritto a compensazioni adeguate: potranno utilizzare queste ulteriori risorse per realizzare opere, infrastrutture ed interventi per le comunità locali. Il decreto ministeriale che dovrebbe sbloccare i finanziamenti è però fermo da settimane. Chiediamo quindi al governo Meloni di accelerare l'adozione del provvedimento previsto”, conclude Marco Simiani.

18/01/2023 - 18:02

“Il Decreto Ischia uscito dal Consiglio dei ministri era un provvedimento vuoto, inutile e privo delle risorse necessarie per sostenere le popolazioni colpite e prevenire nuove tragedie; soltanto grazie al lavoro parlamentare del Pd sono stati recuperati 85 milioni di euro di cui 40 in quattro anni, comunque insufficienti, per cercare di dare le prime risposte concrete ai cittadini e garantire gli interventi emergenziali”.

Così Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente, intervenendo nell’Aula della Camera per annunciare l’astensione del Gruppo Pd al Decreto Ischia.

“Fratelli d’Italia - aggiunge - fu uno dei partiti che votò a favore, nella scorsa Legislatura, al Condono edilizio ad Ischia; oggi il governo Meloni insiste nel suo errore e nega all’isola le risorse necessarie per garantire lotta al dissesto idrogeologico e ripresa economica. Il Partito Democratico - conclude - continuerà la battaglia in Parlamento per assicurare alla popolazione un territorio sicuro e un tessuto sociale vivace e produttivo”.

18/01/2023 - 16:49

“Il ministero dei Beni e delle attività culturali ha riconosciuto la necessità di fare chiarezza su cosa sta accadendo nell’ambito dei lavori del Comitato Puccini e, soprattutto, su come verranno spesi i fondi. Le nostre preoccupazioni erano fondate. Sebbene abbiamo ricevuto rassicurazioni sul fatto che i fondi stanziati per il 2022 non andranno persi e non sono a rischio, ci aspettiamo quanto prima che il ministero, tramite il proprio rappresentante nel comitato, intervenga per risolvere ogni problema e per consentire che le iniziative per celebrare il centenario della morte del maestro Giacomo Puccini vadano a buon fine. Ci aspettiamo di essere aggiornati”.

Così in una nota i deputati del Pd, Marco Simiani e Irene Manzi.

18/01/2023 - 10:48

I deputati toscani dei Democratici: "Servono misure urgenti per tutelare gli investimenti fatti, la continuità produttiva e i posti di lavoro"

 

  "Abbiamo presentato un'interrogazione per chiedere se il Governo è a conoscenza del ridimensionamento da parte di Trenitalia del Polo Tecnologico Ferroviario di Firenze Osmannoro e della Direzione tecnica di viale Lavagnini e quali iniziative intenda adottare per salvaguardare questa struttura all’avanguardia”.
 

Lo affermano Emiliano Fossi e Marco Simiani, deputati toscani del Pd, membri rispettivamente della Commissione Lavoro e della Commissione Ambiente.

"C’è il rischio di una progressiva perdita di posti di lavoro e di valore - dicono Fossi e Simiani - per quella che è una delle officine più nuove d'Italia, come hanno sottolineato i sindacati. Una sede dedicata alla manutenzione sia ciclica che corrente dei mezzi nazionali e regionali, e su cui Trenitalia aveva negli anni scorsi annunciato importanti investimenti. Riteniamo che il Governo debba monitorare questa situazione: sono già stati fatti degli investimenti importanti che non possono andare in fumo. Ed è necessario tutelare la continuità produttiva e l'attività dei lavoratori oggi impiegati all'Osmannoro. Si contano circa 400 ferrovieri e 120 addetti appartenenti a imprese esterne".

17/01/2023 - 17:05

“L’approvazione all’unanimità, in Commissione Ambiente della Camera, di un testo base condiviso sulla gestione della Laguna di Orbetello è un atto significativo che sblocca finalmente l’iter di un provvedimento fermo da mesi. Mi auguro adesso che la maggioranza rispetti fino in fondo gli impegni assunti, che la legge venga approvata rapidamente, in sede legislativa e senza modifiche emendative. La Laguna è un territorio fragile e prezioso: necessita di una gestione ordinaria che sia capace di realizzare opere di prevenzione e manutenzione”: è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera Marco Simiani sulla discussione della sua proposta di legge presentata ad ottobre 2023.

16/01/2023 - 19:39

Dichiarazione di Marco Simiani, deputato Pd

“La riqualificazione degli edifici può portare a risparmi di oltre il 40 per cento sulle bollette e visti i costi energetici attuali si tratta di migliaia di euro all’anno, senza considerare i benefici in termini ambientali e di risparmio di materie prime. Gli obiettivi della Direttiva Ue sulle case green, peraltro in fase di definizione, hanno queste finalità e vanno coniugati con risorse comunitarie e politiche nazionali capaci di accompagnare la transizione energetica senza gravare sulle tasche dei cittadini”. È quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio in merito alla definizione del provvedimento comunitario che prevede il passaggio alla classe energetica E per tutti gli immobili residenziali dei 27 paesi membri.
“Ancora una vota l’approccio della destra è qualunquista e senza alcuna visione. E’ necessaria una politica certa ed efficace che permetta la definizione di nuovi incentivi per la riqualificazione degli edifici, mentre gli allarmismi sovranisti lasciano il tempo che trovano. I bonus edilizi hanno permesso a molti proprietari di ristrutturare i propri immobili. Il governo Meloni ha invece subito tagliato il Superbonus, senza peraltro rinnovare tutti gli altri incentivi promossi in questi anni dal Pd, dall’ecobonus al sismabonus che nel 2024, è bene ricordarlo, andranno in scadenza. Il Partito Democratico presenterà in Parlamento una proposta organica ed economicamente sostenibile per garantire agli italiani il diritto ad una casa sicura ed efficiente”: conclude Marco Simiani.

16/01/2023 - 17:08

“Il tira e molla del governo con le associazioni dei benzinai è francamente ridicolo. Le responsabilità dell’aumento dei carburanti è soltanto dell’esecutivo Meloni e la ricerca continua di un capro espiatorio per coprire le proprie incapacità sta creando gravissimi danni economici ai cittadini ed alle imprese”: così Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera.

Pagine