22/06/2023 - 15:30

Una maggioranza compatta solo nel fuggire dalle proprie responsabilità. Sul MES disertano la Commissione Esteri e il Governo si rifiuta di dare il parere. Ora il testo di ratifica voluto dal Gruppo del Pd
arriva in Aula, lì sarà impossibile continuare a nascondere la loro inadeguatezza.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

22/06/2023 - 15:16

Tweet di Enzo Amendola, capogruppo Pd Commissione Esteri della Camera

Nuova puntata della maggioranza sul #MES. Non si presentano in Commissione esteri. Assenti ingiustificati e senza parere del governo. Ora il testo base andrà in aula, ma la questione non cambia: non sanno cosa fare. Siamo in Parlamento, ma loro continuano oltre ogni decenza.

22/06/2023 - 15:05

"In ogni altro Paese europeo, dopo quanto emerso in una importante trasmissione televisiva, una ministra avrebbe subito dato la propria versione dei fatti. Oppure si sarebbe immediatamente dimessa, per essere libera di difendersi e per non arrecare imbarazzo al Governo. Santanchè invece tace. E con lei tace anche la Presidente del Consiglio Meloni. Non funziona così: il silenzio non aiuta a diradare le ombre". Lo scrive su Twitter la deputata dem Laura Boldrini.

22/06/2023 - 13:23

Fdi in cortocircuito
"Mentre il Premier Meloni promuove la Libertà di culto i suoi parlamentari propongono leggi per limitare le moschee in Italia. Evidentemente le divisioni palesi non sono soltanto nei partiti di centrodestra ma anche dentro Fratelli d’Italia”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio sul videomessaggio del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione della presentazione della XVI edizione del Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo; i cui contenuti sono palesemente in contraddizione con il provvedimento presentato dal capogruppo Fdi alla Camera Tommaso Foti.

“La proposta di legge è sbagliata sia dal punto di vista politico che amministrativo. Per quanto riguarda il primo va ribadito che tale norma sarebbe incostituzionale, per il secondo è opportuno segnalare che la chiusura per problemi burocratici interesserà non solo i centri di culto ma migliaia di associazioni culturali, sociali e ludico-sportive presenti nel paese. Adesso viene sconfessata anche dalla stessa Meloni. Vedremo quali saranno le conseguenze”: conclude Marco Simiani.

22/06/2023 - 12:49

Mi chiedo come possa la ministra Santanchè, che dovrebbe rappresentare l’Italia nel mondo e l’eccellenza del nostro Paese, continuare a ricoprire quel ruolo con le pesanti ombre che si addensano sui suoi affari societari. La presidente Meloni venga immediatamente in Aula per chiarire i dettagli di una vicenda francamente inaccettabile per un ministro del governo.

Così Vinicio Peluffo, capogruppo del Pd in commissione Attività produttive della Camera.

22/06/2023 - 12:46

Alla luce di quanto sta emergendo la ministra Santanchè dovrebbe fare un passo indietro e dimettersi. Invece tace e resta al suo posto. Dalla presidente del Consiglio ci aspettiamo una decisione rapida nell’interesse della credibilità del suo stesso governo.

Così Debora Serracchiani, deputata, responsabile Giustizia del Pd

22/06/2023 - 12:24

“Il Pd chiede che la Presidente del consiglio Giorgia Meloni venga in aula a riferire sulla vicenda emersa dall’inchiesta della trasmissione Report,   che vedrebbe  coinvolta direttamente la ministra del Turismo Daniela Santanchè nella sua attività imprenditoriale”.
E’ quanto ha pronunciato in aula alla Camera il vice capogruppo Pd Toni Ricciardi, che ha sollevato “l’inopportunità che la ministra Santanchè continui a ricoprire l’incarico affinché possa chiarire la sua situazione in merito”.

22/06/2023 - 11:37

"Abbiamo una ministra imprenditrice spericolata, accusata di collezionare fallimenti e di non pagare dipendenti e fornitori. Santanchè intanto glissa e non risponde. In passato abbiamo visto membri del Governo dimettersi per molto meno. Come può Meloni far finta di niente?"

Così su Twitter Enzo Amendola, capogruppo del Pd in commissione Esteri della Camera.

22/06/2023 - 11:36

“Il ministro Salvini faccia chiarezza sull’iter per la realizzazione dell’Alta Velocità tra Salerno e Reggio Calabria, come da progetto RFI, composto da tre lotti: Battipaglia-Praja, Praia-Tarsia e il raddoppio della galleria Santomarco”, è quanto richiedono i deputati del Partito democratico Paola De Micheli, Anthony Barbagallo e Marco Simiani in un’interrogazione al ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture. 

Si chiedono le ragioni per le quali sui siti istituzionali non sia più rintracciabile il progetto originario RFI così come il Lotto 2 Praja-Tarsia, non siano state prese iniziative volte a velocizzare l’iter già avviato - per un’opera strettamente connessa al Ponte sullo Stretto la cui realizzazione è stata più volte caldeggiata dallo stesso ministro - e non sia stato informato il Parlamento sul percorso dell’opera e su eventuali criticità emerse.

22/06/2023 - 09:52

“Siamo di fronte all’ennesima fiducia da parte del Governo e all’ennesima volta in cui viene esautorato il lavoro del Parlamento.
L’urgenza del Governo era il commissariamento di INPS e INAIL e di porre un tetto all’età dei sovrintendenti lirici di origine straniera; commissariamento per cambiare la governance. Ovvero passare dalla nomina del direttore da parte del CDA a quella diretta del Presidente e poi, ridurre il mandato del direttore generale da 5 a 4 anni. E questa sarebbe modifica della governance???

La vostra propaganda viene puntualmente sbugiardata dalla realtà.

Mentre per voi è urgente sparecchiare la Rai, l’INPS e l’INAIL non vi curate di quanto l’aumento dei prezzi del cibo naturale stia introducendo disuguaglianze e povertà, per il cibo e per la salute.

Girate il viso dall’altra parte per non vedere che è in atto una speculazione ai danni dei cittadini. E poi generate orrori come il naufragio di Cutro o quello già dimenticato della scorsa settimana in Grecia.

Per questa vostra palese volontà di nascondere la realtà, di mutarla e piegarla alla vostra idea alterata di Paese, fatta di furbizie e disuguaglianze, il Partito Democratico dirà convintamente NO alla fiducia”. Lo ha detto in Aula il deputato del Pd, Silvio Lai, in dichiarazione di voto sul decreto Inps.

21/06/2023 - 18:33

Persino l’Ufficio per il Bilancio spiega che l’autonomia di Calderoli avrà effetti distorsivi sul lavoro. Le imprese investiranno di meno nel sud e a pagarne le spese saranno le fasce più deboli del paese. A meno che non si consideri l’Upb una costola dell’opposizione sarebbe necessario che il Governo e la maggioranza si fermino e blocchino il Dl Calderoli. Solo gli irresponsabili davanti a dati innegabili continuano minare la tenuta sociale e istituzionale del paese.

Lo dichiara il deputato democratico Arturo Scotto, capogruppo in commissione lavoro.

21/06/2023 - 18:04

“Da mesi registriamo gravi ritardi nei servizi di erogazione dei passaporti da parte delle questure e degli uffici di Polizia territorialmente competenti. Quali che siano le ragioni di questo disservizio, a cui sicuramente ha contribuito il Covid e la Brexit, il Governo non è ancora riuscito ad offrire soluzioni tali da evitare file chilometriche e attese infinite. Sono stati tantissimi i cittadini che in questi mesi annullano o rimandano i viaggi perché nelle proprie città è diventato praticamente impossibile ottenere il passaporto in tempo utile.

Mentre il Ministro Piantedosi, ancora oggi in risposta al question time alla Camera, ha continuato a temporeggiare, noi proponiamo una serie di soluzioni capaci di superare questo diffusissimo problema. La proposta di legge presentata dal PD punta non solo ad accelerare, nell’immediato, le procedure di rilascio del passaporto. Ma a risolvere la questione una volta per tutte, offrendo rimedi definitivi a mancanze strutturali. In primo luogo, semplificando e velocizzando le richieste dando piena applicazione al principio del “Once Only”, in modo tale che i cittadini non siano costretti a dare alla P.A. informazioni e dati già in possesso dello Stato. In secondo luogo, modernizzando e adeguando le attuali procedure: dando la possibilità di utilizzare la piattaforma ‘PagoPa’ per il pagamento delle imposte dovute e superando finalmente modalità di pagamento dello scorso secolo; e poi, stanziando le risorse necessarie per migliorare l’applicazione “Agenda Online” che oggi, invece di essere d’ausilio, causa ulteriori rallentamenti. Infine si prevedono due misure per far sì che non ci siano più ritardi nell’ottenimento del passaporto. Da un lato, autorizzando l’assunzione di 2.000 agenti di polizia strettamente destinati al disbrigo di queste pratiche. Dall’altro dando il via a una partnership con Poste Italiane affinché la richiesta per la della Carta d’Identità Elettronica comporti l’automatica richiesta per il rilascio del passaporto ordinario, consegnato a domicilio da Poste.

La legge prevede che ogni cittadino sia libero di uscire dal territorio della Repubblica e oggi questo diritto è fortemente limitato dalla burocrazia e dagli alti costi. Per questo, oltre a queste misure, chiediamo che il contributo amministrativo di 73,50 euro sia eliminato e che per l’emissione del passaporto sia corrisposta soltanto l’imposta da 42,50 euro.

Insomma, proposte concrete per superare un problema che sta generando danni per milioni di euro, oltre a tante opportunità perdute. Il PD batte un colpo, sperando che questo Governo risponda!”

Così Ubaldo Pagano, capogruppo PD in commissione Bilancio a Montecitorio e Debora Seracchiani, responsabile Giustizia Pd.

21/06/2023 - 18:02

Sottoscrivo con convinzione le dichiarazioni di Daria Bonfietti. È grave e inaccettabile che si continuino a sostenere tesi infondate che non aiutano la ricerca della verità sulla strage di Ustica e nei processi in corso per la strage del 2 agosto.
Lo ha scritto su Twitter Andrea De Maria, deputato Pd

21/06/2023 - 17:36

"L'approfondimento tecnico fornito dall'Ufficio Parlamentare di Bilancio sull'autonomia differenziata rappresenta l'ennesima bocciatura senza appello del ddl Calderoli. Si evidenzia infatti il rischio di come la frammentazione e la proliferazione di normative differenziate possano incidere su imprese e lavoratori creando squilibri e aggravando i divari. È evidente che il Mezzogiorno, con quel tipo di riforma , rischia di risultare poco attrattivo per investimenti di qualità, vedendo di conseguenza accentuato il pericolo, già ormai molto alto, di una desertificazione del suo tessuto industriale e produttivo a discapito dei livelli occupazionali. Chiedo ai colleghi parlamentari del Mezzogiorno eletti nelle fila del centrodestra se alla luce di questi elementi terzi ritengano ancora di sostenere questa assurda riforma. Il Pd si opporrà a questo disegno antistorico, sia in Parlamento che nel paese, a partire dalla mobilitazione nazionale che terremo a Napoli il 14 e 15 luglio per difendere il sud, la coesione e l'unità nazionale". Così il deputato e responsabile Sud e Coesione della segreteria nazionale Pd Marco Sarracino.

21/06/2023 - 17:11

“I ritardi del decreto sulle comunità energetiche rinnovabili sono continui, incomprensibili e danneggiano pesantemente il nostro paese. Dal ministro dell’Ambiente Picchetto Fratin, dopo le promesse dei mesi scorsi sui 2,2 miliardi di euro a fondo perduto e l’attivazione di oltre quindicimila nuovi impianti, ci aspettavamo novità che purtroppo non sono arrivate”: è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera Marco Simiani sulla discussione del question time che si è svolto oggi in Aula.
“Le comunità energetiche assumono un ruolo fondamentale per promuovere l’autosufficienza dell’Italia, calmierare le bollette e ridurre le emissioni nocive. Dobbiamo prendere atto che la transizione ecologica non rappresenta per questo governo una priorità, nonostante gli obiettivi e le risorse comunitarie e l’impatto positivo che questi progetti avrebbero sui nostri territori in termini di risparmi, qualità della vita, contrasto ai mutamenti climatici e nuove possibilità di crescita economica ed occupazionale”: conclude Marco Simiani

Pagine