21/06/2023 - 11:43

“Una vera e propria ingiustizia per i giovani aspiranti avvocati. È il risultato di una scelta della destra che con un emendamento al cosiddetto decreto Enti ha modificato la normativa sugli esami per gli aspiranti avvocati a tre mesi dalla loro effettuazione.

Complicare le cose è prerogativa della destra. In questo caso ci si trova di fronte ad un sopruso vero e proprio. Cambiare a tre mesi la forma dell’esame è sbagliato: si cambia semmai con un anticipo di un anno e si consente, dunque, che ci si adatti. Peraltro il blitz è avvenuto senza aver sentito la necessità di consultare, per un parere di merito, quei giovani che dovranno sottoporsi agli esami e che si stavano preparando secondo le modalità d’esame precedente. Le riforme sono necessarie ma vanno fatte con i tempi giusti e senza approssimazione. Due prerogative distanti dal governo e dalle forze di centrodestra”. Lo dichiara il deputato del Pd, Silvio Lai.

21/06/2023 - 09:41

Dichiarazione dei deputati Pd Augusto Curti e Irene Manzi e del sen. Pd Michele Fina

Questo Governo, rispetto ai temi dell’emergenza e della ricostruzione, si è impegnato esclusivamente in una costante opera di mistificazione della realtà. I numeri, tuttavia, non mentono e anche il Commissario Castelli, discostandosi dal coro della propaganda, ammette oggettive difficoltà. Abbiamo trascorso gli ultimi mesi a denunciare la scarsa attenzione dell’Esecutivo verso la ricostruzione post sisma. Ci siamo battuti, in Parlamento, su ogni singolo provvedimento: per contrastare i tagli, per garantire che strumenti essenziali come il 110% non venissero depotenziati, per correggere sviste ed errori madornali come quelli sulle Scuole o sulla rottamazione delle cartelle. Proprio in materia di Superbonus, siamo riusciti a far approvare un emendamento che preservava sconto in fattura e cessione del credito per i progetti della ricostruzione. Tuttavia, nonostante gli annunci e i proclami, il Governo non è ancora riuscito a risolvere il problema dei crediti incagliati, bloccando di fatto i cantieri e creando difficoltà drammatiche a famiglie e imprese. Oggi i dati certificano, in maniera impietosa, il pesantissimo rallentamento del processo di ricostruzione che, con il Commissario Legnini, si era finalmente avviato a regime. Proprio per questo invitiamo la maggioranza ad astenersi dal rivendicare risultati che, con assoluta evidenza, sono stati raggiunti solo grazie all’opera dei precedenti Governi. Sono infatti fondi dei precedenti governi quelli per PNRR complementare sisma, quelli con cui si è potuta consolidare la stabilizzazione del personale sisma e, infine, sono fondi dei precedenti governi quelli per l’attuazione degli imponenti e corposi piani di opere pubbliche e di rigenerazione urbana. Oggi i cittadini iniziano a maturare la consapevolezza che l’attuale maggioranza li ha ingannati. In un momento in cui nuove tragiche emergenze ci richiedono di intensificare gli sforzi, occorre chiudere la stagione delle promesse elettorali perché, fino ad ora, gli unici risultati ottenuti sono il frutto del lavoro di chi ha preceduto questo Governo.

20/06/2023 - 20:17

Il governo è in panne e persiste nel suo atteggiamento inconcludente sul Pnrr. Solo chiacchiere e fumo. Nessun risultato concreto. Ora basta. Il Parlamento ha il diritto di sapere se la destra intende attuare o insabbiare il Piano. E ha il diritto di essere coinvolto nel lavoro di revisione che l’esecutivo starebbe portando avanti. Il Piano non è proprietà di una forza politica o di un Esecutivo, è patrimonio dell’intero Paese e avete il dovere di confrontarvi e condividere con i rappresentanti dei cittadini italiani eventuali cambi di rotta rispetto a progetti e programmi di investimenti specifici sui territori e nelle nostre comunità.
Chiediamo da mesi un confronto e un dialogo trasparente e costruttivo, ma finora abbiamo ricevuto solo un silenzio assordante, accompagnato da veline sui giornali da cui apprendere le intenzioni, ogni giorno diverse, della maggioranza. Il governo è in enorme difficoltà. Noi siamo pronti ad aiutarlo, nell’interesse dell’Italia e degli italiani. È giunto il tempo di dire la verità e chiarire quali sono i progetti che l’esecutivo pensa di cancellare, a quali interventi vuole rinunciare, quali sono gli investimenti che intende modificare. L’Italia non può permettersi di fallire questa occasione. Sarebbe un danno di portata storica inimmaginabile.

Così Piero De Luca, capogruppo del Pd in commissione Politiche Ue della Camera.

20/06/2023 - 19:50

Morti sul lavoro: Governo Meloni per fare cassa taglia il risarcimento alle famiglie delle vittime. Ecco come la pensano le destre sulla sicurezza sul lavoro. Vergogna.

Così su Twitter il deputato democratico Nicola Zingaretti

20/06/2023 - 18:36

Il deputato Pd Toni Ricciardi ha presentato una interrogazione urgente, dopo la trasmissione Report, alla presidente del Consiglio

Le vicende imprenditoriali della ministra del Turismo Daniela Santanchè, oggetto della trasmissione Report di Rai Tre del 19 giugno, sono state portate all’attenzione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, attraverso una interrogazione urgente del deputato Pd Toni Ricciardi.

“Dalla ricostruzione di tutti i passaggi della partecipazione nell’ambito del colosso biologico Kl Group, dall’acquisizione fino al fallimento, - si legge nel testo di Ricciardi-  è emersa una gestione alquanto spregiudicata anche nei confronti di soggetti terzi come i fornitori, alcuni dei quali poi acquisiti proprio sulla base delle forniture non pagate da parte di Ki Group, successivamente diventata Verde Bio”. Ricciardi ricorda inoltre al presidente del Consiglio che “la partecipazione di Santanchè era svolta assieme al suo ex compagno del tempo Canio Mazzaro e che nel corso del servizio sono stati  intervistati alcuni dipendenti che ancora non hanno ricevuto il tfr a seguito del fallimento del gruppo e del loro licenziamento”. “Successivamente, - scrive sempre Ricciardi-  il servizio di Report dedica invece la sua attenzione alle vicende del gruppo editoriale Visibilia, di proprietà della Santanché e del suo attuale compagno, Dimitri Kuntz, accendendo in particolare i riflettori su una operazione finanziaria che vede coinvolto un fondo denominato Negma che ha sede a Dubai e registrato presso le isole Vergini con un prestito pari a 3 milioni di euro e con una serie di operazioni speculative attenzionate anche dall’autorità giudiziaria”. Ricciardi, ricorda infine alla presidente Meloni che “Visibilia, in qualità di concessionaria, ha anche venduto spazi pubblicitari per circa 120mila euro a Media Italia, società del Gruppo Armando Testa, l’azienda che si è aggiudicata la campagna di promozione del Ministero del Turismo “Open to meraviglia” e che “il servizio giornalistico ha evidenziato una modalità imprenditoriale adottata dalla senatrice Santanché abbastanza spregiudicato”. Il Parlamentare del Pd ha chiesto alla Meloni se “risulti essere a conoscenza dei contenuti riportati da Report e quali iniziative, per quanto di sua competenza, intenda attivare per le necessarie verifiche”.

20/06/2023 - 17:47

“Notizia positiva che il ministro Fitto e il governo abbiano accolto la linea del
Pd di non finanziare con il Pnrr la produzione di nuove armi. I fondi del Pnrr devono essere usati per risorse, sviluppo, sanità, lavoro, infrastrutture e non da ultimo il Sud”. Lo dichiara Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione Difesa di Montecitorio.

20/06/2023 - 17:35

Non un euro del PNRR sarà speso per le armi. Una vittoria del Partito Democratico che con mozione votata da tutti obbliga il Governo a rispettare questo impegno. I fondi dell’Europa servono per nidi, case della salute, infrastrutture per il Sud: basta ritardi e confusione dal Governo.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

20/06/2023 - 17:30

"Il Partito Democratico esprime massima vicinanza al sindaco di Padova Giordani per non girarsi dall’altra parte, in assenza di una legge che tuteli tutti i figli del Paese. Giordani, come tanti altri sindaci, ha sempre agito come indicato dalla Consulta, nell’interesse supremo dei minori". Lo scrive su Twitter il deputato dem Alessandro Zan, componente della Segreteria nazionale del Pd.

20/06/2023 - 15:50

"La fotografia che ci ha consegnato oggi l’UPB, nel Rapporto sulla politica di bilancio presentato al Senato, è drammatica. I dati ci dicono che circa il 42 per cento dei percettori del reddito di cittadinanza non accederanno all’assegno di inclusione previsto dal governo Meloni. I nuclei percettori passeranno da 1,2 milioni a 740mila: parliamo di circa 400mila famiglie escluse perché al loro interno non sono presenti soggetti tutelati. E’ un'ingiustizia insopportabile, a maggior ragione se guardiamo alla realtà del Paese e all’emergenza sociale che le famiglie devono affrontare tra disoccupazione, precarietà, costo della vita, affitti, mutui. Famiglie lasciate sole dal governo di Giorgia Meloni che da quando è in carica ha messo in campo una guerra intollerabile ai poveri e agli ultimi di questo paese. Una vergogna senza fine alla quale bisogna opporsi con fermezza e determinazione". Lo dichiara Marco Furfaro, capogruppo della Commissione Affari Sociali alla Camera e membro della segreteria nazionale.

20/06/2023 - 15:39

Dichiarazione di Stefano Vaccari, Antonella Forattini, Stefania Marino e Andrea Rossi, deputati Pd
Non possiamo condividere le rigidità e i vincoli del Piano d'azione dell'Unione Europea sulla pesca a strascico. Per questo come gruppo PD abbiamo votato una risoluzione in Commissione Agricoltura alla Camera, insieme alle altre forze politiche, che chiede all'Unione Europea di riconsiderare quelle indicazioni introducendo forme di flessibilità che tengano conto di alcune marinerie, come quella Italiana, che già ha importanti limiti di pesca oltre che di spazi marini. Lo dichiara Stefano Vaccari, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura della Camera insieme ai colleghi Antonella Forattini, Stefania Marino e Andrea Rossi.
Semmai si tratta di aumentare e ricercare gli interventi che rafforzino le imbarcazioni in termini di sostenibilità senza pregiudicare oltre ventimila posti di lavoro oggi garantiti dalla nostra marineria.
Tenere uniti ambiente e pesca per noi è possibile, così come garantire la sostenibilità ambientale, ma anche economica e sociale. Per farlo non servono però colpi ad escludendum ma buon senso e decisioni di gradualità.

20/06/2023 - 15:21

“Giudico positivamente l’impegno preso stamane dalla sottosegretaria al Mimit, Fausta Bergamotto, di pieno supporto al rilancio dello Stabilimento ex Whirlpool di Via Argine a Napoli, ora rilevato da TeaTek, con tutti gli strumenti utili a disposizione dell’esecutivo. Il Governo ha assicurato, rispondendo a una mia interrogazione stamane in Aula, che il prossimo tavolo che sarà convocato con impresa, sindacati, Zes e istituzioni locali e regionali affronterà anche - con il coinvolgimento del Ministero del Lavoro - il nodo degli ammortizzatori sociali e il rafforzamento dell’investimento industriale di TeaTek anche di altri attori pubblici. Sarebbe auspicabile in questo quadro una iniziativa che coinvolga ad esempio Invitalia. Pensiamo che siamo davanti a un passo in avanti significativo per chiudere positivamente una vertenza lunga e difficile che ha visto innanzitutto protagonisti i lavoratori dello stabilimento e la città di Napoli”.

Così il capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.

20/06/2023 - 15:11

«Per il Governo la Tunisia è un Paese sicuro», ha esordito la deputata del Partito Democratico Laura Boldrini rivolgendosi oggi all’Esecutivo in Commissione Esteri. «Un’affermazione azzardata e improvvida. Il presidente tunisino Kaïs Saïed ha ormai accentrato nelle proprie mani tutti i poteri: ha sciolto il Parlamento e il Consiglio della Magistratura, ha fatto arrestare sindacalisti, esponenti e leader dell’opposizione, ha incitato all’odio razziale contro i migranti subsahariani accusati di programmare una “sostituzione etnica”. Ciò nonostante, il nostro Governo ci viene a dire che chi proviene da un Paese così, in cui si sta costruendo una vera e propria dittatura, non avrebbe ragione per chiedere la protezione internazionale perché proveniente da un paese di origine sicuro? Ma ci credete davvero?»

La deputata dem ha poi sottolineato: «La realtà è che non volete vedere questa stretta autoritaria perché siete ossessionati da un’unica cosa: che vengano fermati i migranti, costi quel che costi. E per ottenere questo risultato la Presidente del Consiglio è andata a Tunisi per ben due volte nel giro di una settimana, a implorare l’autocrate Saïed di bloccare i migranti prima che partano. E chi se ne importa se tra quelli che vogliono lasciare la Tunisia ci sono persone che per le loro idee vengono arrestate e portate in carcere o cose anche peggiori. Ma che Paese stiamo diventando?»«La presidente Meloni si è impegnata addirittura a mediare con il Fondo Monetario Internazionale, ad agire da “ambasciatrice” di un autocrate: e questo sarebbe difendere la dignità dell’Italia?» ha aggiunto Boldrini. Per poi proseguire: «La Presidente del Consiglio e diversi esponenti del suo partito hanno più volte detto che finalmente non si va più a Bruxelles con il cappello in mano. A Bruxelles non si dovrebbe andare con il cappello in mano e a Tunisi invece sì? E si va con il cappello in mano a pregare il presidente Saïed di essere ancora più duro con le persone che vogliono fuggire da quel Paese per raggiungere l’Italia e l’Europa».

Laura Boldrini ha infine concluso: «Quella che sta compiendo il governo Meloni è una scelta di campo che volta le spalle alle opposizioni democratiche, ai sindacalisti e agli attivisti dei diritti umani che si aspettavano dall’Italia un sostegno per ripristinare lo Stato di diritto. Ma badate che anche i dittatori passano, e quando la Tunisia cambierà e tornerà alla democrazia, quelli che oggi stanno soffrendo si ricorderanno di essere stati traditi dal Governo di un Paese, l’Italia, che ha dato man forte a chi negava loro libertà e benessere. Altro che patriottismo. State svilendo la storia e la dignità del nostro Paese».

20/06/2023 - 13:20

La Nazione di Melonia si accanisce contro i bambini delle coppie omogenitoriali. A Padova la Procura – basandosi sulla circolare del ministro Piantedosi – ha impugnato definendoli «illegittimi» gli atti di nascita di 33 bambini e bambine figli di due madri. Minori a cui hanno deciso di togliere una mamma.

E la Camera ha portato in discussione la legge di Fratelli d’Italia che vuole rendere la Gestazione per Altri reato universale: impresa insensata e strumentale, visto che una pratica non può essere universalmente perseguita se ci sono Paesi nei quali è regolata da leggi e dunque lecita (nel caso della GPA, Stati Uniti, Regno Unito, Portogallo, Canada, Belgio e altri ancora). Con la conseguenza che figli e figlie verrebbero esposti a un marchio di infamia.

Perché a Melonia si segue l’esempio di Polonia e Ungheria, democrature di riferimento, che irrompono nella vita delle persone e la fanno a pezzi. A questi Crociati del terzo millennio ci opporremo sempre, in Parlamento e nelle piazze.

Lo scrive su Twitter la deputata del Pd Laura Boldrini.

20/06/2023 - 13:10

“Un libro che rappresenta un grande atto di valore civile sulla tragedia che il 10 aprile del ‘91 ha tolto la vita a 140 persone. Un volume che documenta i soccorsi mancati, le strategie sbagliate, le grandi opacità, le contraddizioni nella catena di comando. La presenza trasversale delle forze politiche è un segno di attenzione e favorirà l’istituzione della terza commissione d’inchiesta”.
Così la deputata democratica, Irene Manzi, coordinando la conferenza stampa di presentazione del libro ‘I segreti del Moby Prince’, alla quale hanno partecipato: l’autore Vincenzo Varagona e l’editore Luca Bartoli (della casa editrice Vydia): i parlamentari Manfredi Potenti, Marco Simiani e Pietro Pittalis; il presidente dell’associazione Familiari, Luchino Chessa; il portavoce di Articolo 21, Giuseppe Giulietti.
“Questa seconda edizione del volume - ha detto il deputato del Pd, Marco Simiani - ha potuto tenere conto del grande lavoro svolto dalla prima commissione parlamentare d’inchiesta presieduta dal collega Lai in Senato e dalla seconda presieduta da Romano alla Camera. Questa storia va ora riscritta con un nuovo finale corretto e giusto, che dia risposta alle tante domande restate in questi anni inevase. Dobbiamo ringraziare - ha concluso - le famiglie delle vittime che hanno lavorato, con sacrificio umano e anche economico, per acquisire perizie e documentazione che sono state utili ad avvicinarci alla verità”.

20/06/2023 - 12:38

Il ministro della Giustizia Nordio entra in campo sull’evasione fiscale con argomenti molto simili a quelli usati dal viceministro Leo nella sua delega fiscale e benedetti da Giorgia Meloni, che vede nella lotta all’evasione addirittura un “pizzo” imposto dallo Stato. L’evasione fiscale viene prima di tutto legittimata, in quanto, si dice, non è dovuta alla disonestà, ma alla necessità economica, secondo Leo, o all’impossibilità oggettiva di rispettare norme troppo complesse, secondo Nordio. Il rimedio proposto è abbassare le sanzioni, eliminare l’obbligatorietà dell’azione pensale, e procedere a misure di conciliazione (per Nordio) o di concordato preventivo (per Leo). L’idea comune è la medesima: il contribuente si mette d’accordo direttamente con l’amministrazione finanziaria su quanto pagare. Ovviamente queste procedure semplificate e carezzevoli riguardano solo alcune tipologie di contribuenti. Lavoratori dipendenti e pensionati, che si sobbarcano larga parte delle imposte, sono costretti all’onestà fiscale, perché le buste paga e le pensioni arrivano già decurtate delle tasse. Beati loro!
Lo dichiara la deputata del Partito Democratico Maria Cecilia Guerra.

Pagine