24/06/2023 - 12:23

"È davvero incredibile che la ministra Santanché non senta il dovere di dimettersi e che la Presidente del Consiglio continui a tacere. La credibilità delle istituzioni non può essere sacrificata a ragioni di partito. Vengano in Parlamento a rispondere alle nostre interrogazioni, smettano di fuggire".
Così Debora Serracchiani, deputata e responsabile Giustizia del Pd.

23/06/2023 - 18:42

"Istituzioni ritrovino compattezza per raggiungere insieme l'obiettivo"

Il segnale di presenza del gruppo parlamentare del PD oggi in visita nei territori colpiti dall'alluvione vuole significare non solo la vicinanza alle popolazioni, agli amministratori e alle imprese della Romagna, ma soprattutto un impegno serio nel lavoro parlamentare e politico che abbiamo davanti. Da un lato per migliorare il decreto e dall’altro per continuare a chiedere che il Governo faccia presto.
Si rischia che strade e scuole non siano pronte per settembre e questo non possiamo permetterlo. Così come è necessario garantire il pieno sostegno a un sistema produttivo che è perno per il nostro Paese.
Quindi, silenziando chi anche oggi specula politicamente sul dramma romagnolo, le Istituzioni ritrovino compattezza per raggiungere insieme l’obiettivo.
Questa sfida si vince solo insieme.

Così la deputata del Pd Ouidad Bakkali.

23/06/2023 - 18:33

"Quindi per il Ministro Fitto chi osa criticare o esprimere dubbi sull'autonomia differenziata è un piagnone? Eppure in queste settimane le perplessità sugli effetti di questo disegno continuano ad emergere da più parti. Quali sarebbero le sfide da cogliere secondo il Ministro? Ma come si fa a non vedere che ci troviamo dinanzi ad una proposta antistorica? L' Europa, con il PNRR, ci offre la possibilità di rafforzare la coesione territoriale e di ridurre le disuguaglianze, e il Governo che fa? Sta rischiando di farci perdere questa straordinaria opportunità. Stanno facendo nascere un vero e proprio diritto differenziato, ovvero l'idea che diritti e opportunità dipendano dal luogo in cui si nasce, e questo per il PD è un concetto inaccettabile. Noi continueremo a difendere il Mezzogiorno, lo faremo con una battaglia popolare e trasversale che avrà tra i suoi appuntamenti centrali la manifestazione che terremo a Napoli il 14 e 15 luglio". Così il deputato e responsabile Sud e Coesione della segreteria nazionale Pd Marco Sarracino.

23/06/2023 - 17:04

"Nonostante siano passate settimane dalle alluvioni la devastazione in Emilia è ancora tangibile e la situazione rimane drammatica. Interi centri abitati sono invasi dal fango, le attività quotidiane non sono ancora a regime e moltissime imprese sono in ginocchio": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, dopo aver preso parte oggi, venerdì 23 giugno, ad un sopralluogo sui territori colpiti dal maltempo insieme ad una delegazione di deputati del Partito Democratico.
"La prossima settimana continueremo ad esaminare in Parlamento il Decreto alluvioni. Ci aspettiamo da governo e maggioranza sensibilità e responsabilità verso un territorio che ha perso tutto e che ha bisogno di risorse adeguate e norme certe per ripartire": conclude Marco Simiani.

23/06/2023 - 16:59

Presidente Meloni, basta tergiversare, nomini subito il commissario per la ricostruzione dell’Emilia Romagna. In visita alle zone alluvionate della Romagna con una delegazione dei parlamentari Pd - Andrea Gnassi, Ouidad Bakkali, Stefano Vaccari, Andrea De Maria, Marco Simiani, Andrea Casu - abbiamo raccolto il grido d’allarme di sindaci, amministratori, imprenditori e cittadini. A due mesi dai tragici eventi si sono potute dare risposte solo alla prima emergenza, mentre manca una progettualità per la ricostruzione e la ripresa. Ci sono zone fortemente colpite come quelle che abbiamo visitato - Modigliana, Faenza, Forlì - che hanno bisogno urgente di interventi  sulla viabilità, sulla messa in sicurezza di frane e argini per evitare l’isolamento e l’abbandono dei territori collinari. Le risorse previste dal decreto legge, l’unico atto concreto varato dal Governo, sono molto meno di quelle promesse dalla premier in visita a favor di telecamere e non bastano. Ce l’hanno ribadito i sindaci impegnati in prima fila a fianco dei loro cittadini e gli imprenditori che stanno cercando di ripartire nelle loro attività. Noi lavoreremo in Parlamento, anche dal l’opposizione, per dare queste risposte. La destra al Governo smetta di fare la guerra all’Emilia Romagna e si occupi di far partire la ricostruzione.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera.

23/06/2023 - 15:47

Il deputato del Partito Democratico ha presentato un pacchetto di proposte per cambiare il decreto

 “No ai licenziamenti comunicati via whatsapp, no alla delocalizzazione dei macchinari, sì al finanziamento con il Fondo per la crescita sostenibile il piano per limitare le ricadute occupazionali ed economiche dovute alla chiusura degli stabilimenti”.

A chiederlo è Emiliano Fossi, deputato del Partito democratico e componente della Commissione Lavoro, che ha presentato un pacchetto di emendamenti al decreto lavoro del Governo.

“I datori di lavoro delle aziende con più di 250 dipendenti che sono intenzionati a chiudere una sedee  prevedono un minimo di 50 licenziamenti - dice Fossi - devono dare comunicazione per scritto dell'avvio della procedura a sindacati, regioni interessate, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero delle imprese e del made in Italy Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, disponendo l’aumento da 180 a 240 giorni del termine dilatorio tra la comunicazione e l’avvio della procedura, pena la nullità dei licenziamenti stessi. Basta quindi con le chiusure e i licenziamenti comunicati tramite Whatsapp. Inoltre, proponiamo che il piano, per limitare le ricadute occupazionali ed economiche derivanti dalla chiusura degli stabilimenti, venga finanziato con il Fondo per la crescita sostenibile istituito nel 2012. Prevedendo che sia aumentato del 700% il contributo (attualmente fissato al 500%), dovuto dal datore di lavoro in caso di licenziamento qualora non vi sia la sottoscrizione del piano per limitare le ricadute occupazionali da parte delle organizzazioni sindacali”.

“Proponiamo anche di prevedere che alle imprese che cessano definitivamente l’attività produttiva, con contestuale riduzione del personale superiore al 40% di quello impiegato nell’ultimo anno - continua Fossi - venga preclusa la possibilità di procedere alla rimozione dei macchinari, dei materiali e delle produzioni fino a che non abbiano restituito gli incentivi pubblici ricevuti”.

“Tra le nostre proposte - ricorda il deputato Pd - anche quella per incrementare la dotazione del Fondo per la crescita sostenibile da 2 a 20 milioni di euro, a decorrere dall'anno 2024. Tali risorse sono destinate al finanziamento degli interventi a sostegno della nascita e dello sviluppo di imprese cooperative costituite dai lavoratori per il recupero di aziende in crisi e per i processi di ristrutturazione o riconversione industriale”.

23/06/2023 - 15:29

"Non stupisce che trovi il tempo di occuparsi di cosa fanno gli altri"

Mentre in 600 giorni il Sindaco Gualtieri ha ottenuto e sta realizzando il più grande ciclo di investimenti degli ultimi decenni per rilanciare Roma dopo anni di declino, Calenda in 600 giorni è riuscito a dimettersi dal Parlamento Europeo, perdere le elezioni a Sindaco di Roma senza nemmeno arrivare al ballottaggio per poi dimettersi da consigliere comunale, a fare e disfare in 48 ore un accordo nazionale col PD per le elezioni nazionali contribuendo a spianare la vittoria della destra di Giorgia Meloni e Matteo Salvini risultando determinante in moltissimi collegi e, dulcis un fundo, ad annunciare l’ennesimo nuovo partito per poi successivamente litigare con il nuovo compagno di viaggio Matteo Renzi talmente tante volte da provocare una fuga di massa dalla sua lista precedente. Un campione, davvero. L’unica cosa certa è che nello stesso tempo nessuno si ricorda un singolo atto o un risultato da parte di Calenda utile a Roma. Non ci stupisce, quindi, che trovi il tempo per occuparsi di quello che fanno gli altri. Peccato che nessuno possa fare altrettanto con lui, visto che una conferenza stampa sugli ultimi 600 giorni di Calenda sarebbe totalmente inutile anche perché non ci sarebbe nulla da dire.

Così Andrea Casu, deputato e segretario del Pd di Roma.

23/06/2023 - 15:09

Bignami dove sei? Perché oggi i deputati del Pd sono in Romagna nelle zone colpite dalle alluvioni a raccogliere l’allarme per quello che ancora non si è fatto: mancano i fondi e manca un commissario. Due mesi, Bignami. Comuni con bilanci in pericolo e cittadini e imprese ancora in attesa di aiuti. Il problema non sono gli amministratori, ma un governo assente e indifferente.

Così in nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera oggi in Emilia Romagna con una delegazione di deputati Pd

23/06/2023 - 14:39

Tweet di Nicola Zingaretti, deputato Pd

Il Governo delle destre ha tagliato la spesa reale sulla sanità pubblica e vuole tagliare gli investimenti del Pnrr su sanità territoriale e digitalizzazione. 
Con questo Governo aumentano le disuguaglianze, è una vergogna.
Per questo domani sarò in piazza con la CGIL

23/06/2023 - 13:29

"Hanno ragione i giovani industriali di Confindustria, l'evasione fiscale è indegna di un Paese civile anche perché non si tratta di un fenomeno oscuro ma se ne conoscono ormai i dettagli. Rimane una questione dirimente però: il governo che se ne dovrebbe occupare guarda altrove o addirittura prende decisioni, come l'utilizzo del contante o la scardinamento delle regole sugli appalti, che vanno in direzione ostinata e contraria. La presidente Meloni venga in Parlamento con un pacchetto di proposte che riformino il fisco nel segno della giustizia sociale e ambientale, rendano strutturale il taglio al cuneo fiscale, impongano controlli certi e rigorosi, rafforzino in chiave di progressività il gettito fiscale prevedendo misure che agevolino l'occupazione giovanile e femminile". Lo dichiara il deputato dem Silvio Lai, componente della commissione Bilancio.

"Serve - conclude Lai - un nuovo patto di cittadinanza fiscale per fare della lotta all'evasione fiscale una priorità con un approccio basato su cooperazione e reciprocità. Serve determinazione e coraggio per garantire tutti i cittadini e tutte le imprese, non solo possidenti, ricchi e grandi interessi che fino ad ora sono stati ben coperti dalle norme introdotte dal governo Meloni".

23/06/2023 - 13:05

Salvini continua a non capire o fa finta di non capire. Il Mes già esiste dal 2012 senza incidere ovviamente sulla titolarità del debito pubblico. Stiamo discutendo non dell'attuazione di questo meccanismo ma semplicemente della riforma del suo Trattato istitutivo. Ora, come chiarito dal Ministero presieduto dal suo collega di partito Giorgetti, questa riforma produce solo effetti positivi, in particolare proprio sulla valutazione di merito del credito dei Paesi aderenti, migliorando in sostanza la valutazione del rating dei nostri Btp. Cosa che renderebbe meno costoso per il nostro Paese, e quindi per i nostri cittadini, emettere titoli di Stato. Basta bugie sovraniste, che minano la credibilità dell'Italia. Il Governo e la maggioranza smettano di fuggire e si assumano le proprie responsabilità.

Così il deputato democratico Piero De Luca, capogruppo in commissione politiche Ue

23/06/2023 - 13:04

Dichiarazione di Nicola Care’ deputato Pd eletti all’estero

“La casa delle imprese Italiane sono le Camere di Commercio e io mi batterò affinché abbiano un ruolo riconosciuto. Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge volto alla valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy ma pur avendo come obiettivo, tra le altre cose, anche quello di sostenere lo sviluppo delle produzioni nazionali d’eccellenza e promuoverle,  non concede un ruolo ai veri ambasciatori del Made in Italy nel mondo che sono le Camere di commercio”.  Così il deputato Pd eletto all’estero Nicola Care’,  che ha preso parte  agli stati generali del Made in Italy a Colli del Tronto nell'ambito della 32ª Convention Mondiale delle Camere di commercio italiane all'estero.

“ Abbiamo un Made in Italy invidiabile - ha proseguito Caré- , in quanto aggiungiamo a un prodotto di qualità, un livello industriale unico.  Ma abbiamo tre lacune da colmare: il divario digitale; la precarietà occupazionale; la carenza di risorse. È qui che subentra il ruolo fondamentale delle Camere, un riferimento essenziale nelle aree in cui operate. Potenziare il network del sistema camerale è imperativo - ha concluso il parlamentare Dem - perché rafforza sempre più le imprese e produce ricchezza e ne giova il paese. Nel 2019, come primo firmatario, ho fatto approvare un ordine del giorno per assicurare loro le opportune risorse e nell'ultima legge di bilancio i fondi destinati alle Ccie sono passati, grazie ad un emendamento a mia prima firma, dai 5,8 milioni di euro dello scorso anno, agli attuali 6,8 milioni di euro. Con un ulteriore aumento di 1,5 milioni previsto sia per il 2024, che per il 2025. Le camere promuovono e valorizzano il patrimonio italiano di prodotti e servizi di alta qualità sul mercato internazionale, consolidando la reputazione dell'Italia come paese di eccellenza e stile di vita riconosciuto a livello globale. ”

23/06/2023 - 12:39

“La destra prende le distanze dalla ministra Santanchè. Abbiamo subito sostenuto la necessità che la ministra chiarisse in Parlamento le gravi accuse fatte nei suoi confronti da una inchiesta della trasmissione televisiva Report. Ora il capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari, dice la stessa cosa e chiede alla Santanchè di riferire in Aula. È evidente l'imbarazzo della destra. La presidente Meloni, di contro, continua a tacere come spesso succede quando si trova in difficoltà”.

Lo dichiara il capogruppo del Partito Democratico in commissione Agricoltura alla Camera, Stefano Vaccari, commentando l’intervista di Riccardo Molinari a Rainews24.

23/06/2023 - 12:32

“Dopo i malumori della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, fatti filtrare sui media da Palazzo Chigi, le parole lapidarie di oggi sul caso Santanchè del capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari, ‘aspettiamo che il ministro venga in Aula a spiegare’, testimoniano la gravità della situazione e anche come la maggioranza di destra stia andando in pezzi su questa vicenda. E’ la dimostrazione che non possono più far finta di nulla su quanto è emerso dall’inchiesta di Report. In passato, per molto meno, ministri della Repubblica hanno fatto un passo indietro. E’ quanto ci aspettiamo dalla ministra Daniela Santanchè”.

 

Lo dichiara Toni Ricciardi, vicepresidente dei deputati del Partito Democratico alla Camera, commentando l’intervista di Riccardo Molinari a Rainews24.

23/06/2023 - 12:12

“Come Partito Democratico sentivamo il dovere di essere presenti e portare la nostra vicinanza e solidarietà alle Famiglie Arcobaleno che oggi manifestano davanti al Tribunale di Padova, contro la decisione della procura di impugnare i 33 atti di nascita dei figli di due madri trascritti dal Comune dal 2017 a oggi. Abbiamo avvertito tutta la grande preoccupazione di famiglie che rischiano di essere distrutte da un colpo di penna, rendendo queste bambine e questi bambini di fatto orfani di una delle due madri, e ce ne facciamo carico: la loro battaglia è la nostra, nel solco dei principi fissati nell’articolo 3 della Costituzione. Le politiche persecutorie del governo Meloni e le parole d’odio che troppo spesso escono dalle bocche di esponenti dell’esecutivo e delle istituzioni hanno generato un clima discriminatorio, già degenerato in decisioni come questa. Come Pd continuiamo con forza a chiedere una legge che istituisca il matrimonio egualitario, apra le adozioni alle coppie omosessuali e ai single e che consenta le trascrizioni anagrafiche di tutti i figli di questo Paese.”

Così Chiara Gribaudo, deputata e Vicepresidente del Partito Democratico, e Alessandro Zan, deputato e responsabile diritti nella segreteria nazionale Pd, al termine del sit-in organizzato a Padova da Famiglie Arcobaleno.

Pagine