15/06/2023 - 17:38

“E’ molto grave che nel decreto si intervenga sui requisiti per l’attività professionale dei sovrintendenti degli enti lirici ponendo il limite dei 70 anni. In particolare, prevedendo addirittura la retroattività, si intende rimuovere subito il sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli. È evidente a tutti che si tratta di una norma contra personam per liberare una carica da assegnare a qualcun altro. È una norma molto grave e incostituzionale, come segnalato dal Servizio studi della Camera, e che governo e maggioranza dovrebbero ritirare”.

Lo ha detto la vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera e capogruppo in commissione Affari costituzionali, Simona Bonafè, nel corso dell'esame del decreto Enti pubblici.

15/06/2023 - 16:39

Oggi in Commissione alla Camera l’audizione di Anci e dei Sindaci colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna ci consegna un messaggio chiarissimo: servono risorse per mettere in sicurezza le strade comunali e provinciali e per gli interventi sugli argini dei fiumi. La stima consegnata al Governo per le somme urgenze è di 1,8 mld di euro che oggi non ci sono e su cui serve una risposta immediata. E serve procedere subito alla nomina del Commissario per la ricostruzione, come chiesto in modo unitario dal territorio.

Ogni ritardo è un ostacolo alla ripresa e rischia di condannare all’isolamento e allo spopolamento i territori collinari e montani sconvolti dall’alluvione. Cosa aspetta il Governo? E’ il momento di abbandonare logiche di parte e tentativi di rivalsa politica per risposte rapide e concrete ai cittadini e alle imprese.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

15/06/2023 - 15:45

“Il governo sta ritardando la nomina del commissario per la ricostruzione in Emilia-Romagna esclusivamente per meglio valutare e inseguire i propri interessi e affari. Questa destra si era già dimostrata corporativa, ma esserlo anche sulla tragedia dell’alluvione è ignobile”. Lo scrive su twitter il deputato del Pd, Alessandro Zan.

15/06/2023 - 15:20

Le parole del viceministro Bignami strappano definitivamente il velo dell’ipocrisia. Il governo, sordo alle richieste che arrivano dagli amministratori, dai sindacati, dalle imprese dell’Emilia Romagna non intende nominare Stefano Bonaccini commissario per la ricostruzione. Non è vero che manchi la stima dei danni che, secondo i dati della Regione, ammonta a circa 9 miliardi. Sono evidenti le ragioni politiche della mancata nomina. Ancora una volta la destra fa prevalere l’interesse di partito e la voglia di poltrone rispetto all’interesse generale.

Così Debora Serracchiani, deputata e responsabile Giustizia del Pd

15/06/2023 - 15:04

“Sul blocco dei fondi di sviluppo e coesione siamo ben oltre qualsiasi limite di comprensibilità. Il Ministro Fitto continua a tenere il Mezzogiorno in ostaggio, senza nemmeno curarsi di dare una minima spiegazione. Lo sfogo unanime delle federazioni imprenditoriali pugliesi è sintomatico di un'insofferenza diffusissima nel tessuto economico del territorio e il rischio sempre più tangibile è che investimenti per miliardi di euro restino fermi al palo per il totale disinteresse del Ministro”.

Così Claudio Stefanazzi, Marco Lacarra e Ubaldo Pagano, deputati pugliesi del Partito Democratico in riferimento alla lettera inviata ieri dalle federazioni regionali di Confartigianato, Cna, Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Casartigiani, Claai, Confapi, Confcooperative e Legacoop, al ministro per gli Affari Europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto.

“Se per tutti questi anni l’FSC ha accompagnato la nostra economia in un percorso di crescita costante, oggi il Ministro Fitto continua a tenere queste risorse nei cassetti del suo ministero, facendo un danno gravissimo a migliaia di imprese”.

“Il grido d’allarme del tessuto produttivo - concludono i dem - testimonia che tutti gli appelli che abbiamo lanciato finora non erano l’eco di un’ossessione dell’opposizione, ma una questione gravissima su cui Raffaele Fitto continua testardamente a non muovere un dito”.

15/06/2023 - 14:24

Dichiarazione on. Stefano Vaccari, capogruppo Pd Commissione Agricoltura

Il Governo è fermo. Ha dichiarato di avere a disposizione soldi che concretamente non ci sono e non è in grado di prendere decisioni in tempi rapidi per aiutare i cittadini dell’Emilia Romagna che con fatica stanno rientrando nelle loro case e nelle loro aziende,  anche solo per stimare i danni subiti nei giorni dell’alluvione.
La presidente Meloni ascolti i sindaci che su quei territori dal 2 maggio scorso stanno rappresentando lo Stato e chiedono subito risorse ed operatività per riconquistare nei tempi più rapidi possibili una normalità non solo utile per quelle terre ma anche per il Paese che potrà tornare a contare su produzioni e su servizi, a cominciare da quelli turistici, di grande eccellenza.
La presidente Meloni assuma su di sé le decisioni da prendere per evitare che, come sta avvenendo in queste ore, si sentano troppe campane governative che straparlano di alluvione, stime e terremoto senza avere cognizione su tempistiche e necessità, e fanno telefonate ai sindaci promettendo risorse che non ci sono ancora! Serve il commissario, lo si nomini e si cominci a lavorare seriamente. L’Emilia, le forze produttive e associative, i sindacati e gli enti locali si sono già espressi perché il presidente della Regione, Stefano Bonaccini venga nominato commissario. Le polemiche, le perdite di tempo e i rilanci non servono a niente se non a dare visibilità a chi da solo non ne ha.

15/06/2023 - 13:36

Prima il governo e la maggioranza di destra hanno deciso di azzerare le presidenze di Inps e Inail in anticipo rispetto alla loro stessa naturale scadenza. Ora non sono capaci di nominare i nuovi vertici rispettando i venti giorni di tempo che loro stessi si erano dati in decretazione d’urgenza, lasciando due istituti fondamentali con presidenti ormai delegittimati nel loro ruolo e diminuiti nella loro capacità operativa e di intervento. Avevamo denunciato come questo commissariamento fosse avvenuto piegando le regole delle istituzioni, attraverso la modifica di imperio della loro governance e con un'occupazione delle istituzioni pubbliche fatta a colpi di decreto. Oggi, dopo il danno anche la beffa: Inps e Inail restano ancora senza comando e capacità progettuale. Il governo e la maggioranza di destra devono assumersi le loro responsabilità e non provocare ulteriori danni al Paese. Si stralci questo emendamento e venga subito il ministro della Pubblica amministrazione a riferire in commissione ”.

Lo dichiarano la vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera e capogruppo in commissione Affari costituzionali, Simona Bonafè, e il capogruppo Pd in commissione Bilancio, Ubaldo Pagano, nel corso dei lavori delle due commissioni riunite in sede referente per l'esame del Ddl Enti pubblici.

 

15/06/2023 - 13:25

“Il governo, dopo aver rimosso i presidenti di Inps e Inail, si era dato venti giorni di tempo per nominare i commissari straordinari dei due istituti. Invece siamo al paradosso di un governo che approva strumentalmente un decreto per necessità e urgenza e poi non rispetta i tempi rapidi che lui stesso si è posto. Chiediamo che il ministro della Pubblica amministrazione riferisca subito in commissione”.

Lo dichiara Federico Fornaro, della Presidenza del Gruppo Pd-Idp della Camera, intervenendo in apertura dei lavori delle commissioni congiunte Affari costituzionali e Bilancio, riunite in sede referente per l'esame del Ddl Enti pubblici.

15/06/2023 - 12:59

Tweet di Enzo Amendola, deputato Pd
Bisogna smettere di girare la testa e fare finta di nulla. A poco servono gli accordi senza un’operazione “Mare Nostrum" europea. Salvare le vite fa parte della nostra civiltà.

15/06/2023 - 12:58

Innanzitutto un ringraziamento al collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ed al suo presidente Mauro Palma per il prezioso lavoro svolto che denota lo sguardo rigoroso sulle persone e sui luoghi in cui le persone sono private della libertà. Non possono non impressionare alcuni dei numeri citati nella relazione e tra questi soprattutto quello dei suicidi. Ma anche il numero dei detenuti per condanne molto brevi e di coloro, anche italiani, analfabeti o che non hanno concluso nemmeno il ciclo della scuola primaria. E’ importante dunque l’investimento in formazione e istruzione e, in questo senso, bene il richiamo del garante al Parlamento affinché si lavori su proposte per una diversa organizzazione del tempo detentivo. Non dobbiamo mai dimenticare che la restrizione della libertà personale deve sempre essere rispettosa della dignità della persona. Particolare attenzione infine meritano altri luoghi di privazione della libertà come i Cpr per i migranti, rispetto ai quali la Relazione segnala che il 50,6% delle persone trattenute “ha avuto un periodo di trattenimento detentivo senza il perseguimento dello scopo per cui esso era legalmente previsto”.

Così Debora Serracchiani, deputata, responsabile Giustizia del Pd

15/06/2023 - 10:46

“Sono 110, finora, i superstiti di una imbarcazione carica di migranti partita da Tobruk, in Libia, e andata a fondo stavolta nelle acque a sudovest del Peloponneso, in quello che già si delinea come il più grande naufragio avvenuto nel Mediterraneo orientale.
La Grecia, proprio come ha fatto l’Italia in occasione della tragedia di Cutro, non ha soccorso quel peschereccio stipato di 750 persone, fra cui moltissime donne con bambini, rendendosi così complice dell’ennesima strage. Pochi i cadaveri recuperati finora. I corpi di centinaia di persone si sono inabissati nel profondo del mare e nessuno andrà a recuperarli per restituirli alle famiglie, che non avranno neanche una bara sulla quale piangere.
Una sciagura di proporzioni enormi, che oltre alle espressioni di cordoglio dovrebbe suscitare nelle istituzioni europee la ferma volontà di predisporre una missione navale di monitoraggio e soccorso
E invece, niente di tutto questo accade. Siamo davanti al fallimento dell’umanità se l’Europa, anziché agire nel rispetto dei suoi valori fondativi, punta tutto sulla  «difesa» delle frontiere e seguita a respingere, a ignorare la richiesta di aiuto e di protezione di chi fugge da guerre, persecuzioni e povertà.
La linea della «difesa» dei confini genera morti, e non offre soluzioni praticabili a una gestione razionale del fenomeno migratorio.
Per quanto ancora si continuerà a seguire questa fallimentare impostazione?”. Lo scrive Laura Boldrini, deputata Pd, su twitter.

15/06/2023 - 10:45

‘Voterò per eleggere segretario regionale Daniele Leodori, uomo di esperienza ed equilibrio che conosce la realtà del Lazio. E che spero terrà conto della necesssità di restituire al Pd di questa regione una vera capacità di espressione politica. Lo sosterrò attraverso la lista ‘Uniti a sinistra per la Costituente’, unica delle quali, ritengo, esprima un punto di vista politico su temi centrali come il lavoro, l’equità sociale, l’ambiente, la pace  e non meramente legato alla collocazione dei posti nel l’assemblea  regionale. Credo che tutti coloro che vogliono davvero un Pd rinnovato e in campo debbano sostenere questa lista”. Così in una nota il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut.

“Ma esprimo il mio più profondo dissenso - continua Morassut - e direi sconcerto per come, alla fine, siano state stravolte le più minime norme di svolgimento di un congresso politico di un Partito. Qui non si discuterà di nulla, di un bel niente, ma si farà un allenamento elettorale, con voti  di preferenza e basta. Tutto ciò è una follia, una devizione, una stortura. Nei partiti ci sono i congressi e ci sono le elezioni, qui si è cancellato il congresso per fare delle elezioni e tenere caldi i motori delle cordate elettorali, della raccolta di preferenze. Tutto questo non ha senso”.

“Spero che ci si renda tutti conto di questa distorsione - spiega ancora il deputato -, il Partito deve crescere sulla linea politica, aprendosi all’esterno con una Costituente che viene continuamente evocata e mai avviata. Invece qui si fanno solo corse ai cavalli peraltro riducendo la ricchezza del pensiero e del contributo delle persone a una pura corsa competitiva interna, ma non siamo in un ippodromo. Un partito deve investire sulle persone e sulla loro creatività. Così si fa il contrario”.

14/06/2023 - 19:03

Intervista a Fanpage di Laura Boldrini, deputata Pd

Laura Boldrini considera un errore la scelta di concedere a Silvio Berlusconi un riconoscimento importante come il lutto nazionale: “Non possiamo condividere il fatto che venga rappresentato ora come un padre della nazione, una persona che peraltro chiese al Parlamento di certificare che Ruby era la nipote di Mubarak. Noi rispettiamo il lutto, ma non potete chiederci anche di aderire a una rappresentazione agiografica del personaggio”, ha detto a Fanpage.it.

14/06/2023 - 17:56

Tweet di Silvio Lai , deputato Pd

Cori da stadio ai funerali di #SilvioBerlusconi
Rispetto e preghiera non trovano troppi adepti. E poi la ciliegina sulla torta. La piazza grida "chi non salta comunista è" e in diretta televisiva, la giornalista del Tg5 si commuove.
Da cattolico dico inappropriato tanto folclore

14/06/2023 - 16:39

“Dai dati Istat, nel report su reddito e condizioni di vita 2021-2022, emerge che 1 italiano su 4, 14 milioni di persone, sono a rischio povertà o esclusione sociale. Nonostante questo il governo Meloni continua nella sua incomprensibile guerra ai poveri di questo paese, ignorando di fatto la drammaticità in cui vivono le famiglie italiane. Lo afferma il deputato Marco Furfaro capogruppo PD in commissione affari sociali e componente della segreteria nazionale. La destra continua ad ignorare il tragico contesto sociale in cui ci troviamo e abbandona milioni di persone senza sostegni e senza strumenti di protezione sociale. I tagli al servizio sanitario nazionale, alla scuola e l’accanimento dimostrato contro il reddito di cittadinanza o contro i fondi per il caro affitti e contro la morosità incolpevole dimostrano semplicemente che questa destra ha un disegno ben preciso: far aumentare le diseguaglianze e la precarietà e governare sulla paura. È un disegno preoccupante che va fermato con urgenza, prima che la situazione diventi vera e propria emergenza sociale”.

Pagine