05/06/2023 - 12:28

“È stato scritto che una confezione in plastica per i cibi da scaldare nel forno a microonde è programmata per durare sei mesi, per reggere un tempo di cottura di due minuti e per resistere secoli in una discarica, in una spiaggia o in fondo al mare.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente quest’anno chiede a tutti più impegno proprio a limitare l’uso della plastica, nemica del pianeta.

Alle persone, perché mettano in atto nella vita di ogni giorno tre parole d’ordine: riciclo, riuso, riduzione.

Ma soprattutto ai governi, perché avviino misure che vadano verso l’eliminazione graduale dei prodotti monouso. Il governo Meloni agirà o se la prenderà ancora una volta con gli ambientalisti che esagerano?

Si può fare, ne vale la pena!

#BeatPlasticPollution

#CleanSeas

#giornatamondialedellambiente

#WorldEnvironmentDay”. Lo scrive sulla sua pagina facebook la deputata del Pd, Laura Boldrini.

05/06/2023 - 12:00

"Con le nuove piogge di questo fine settimana si è allagato il Sacrario dei Caduti di Marzabotto. Il Comitato Onoranze ai Caduti di Marzabotto è intervenuto subito e ha messo in sicurezza questo luogo della Memoria così importante per tutto il Paese. A seguito degli eventi legati al maltempo ci sono stati già danni molto rilevanti alla viabilità a Monte Sole, che impediscono l'accesso ad alcuni luoghi dell'eccidio del 1944 di Marzabotto, Monzuno e Grizzana, ai parenti delle vittime, alle scolaresche, ai visitatori. Già molte visite scolastiche sono state annullate per l'impossibilità di raggiungere Monte sole con i pullman. Su quei luoghi è in atto un impegno finanziario del ministero della Cultura. Nell'ambito della ricostruzione in Emilia-Romagna sono convinto che i ministeri competenti, Cultura e Difesa, possano e debbano mettere in campo risorse per salvare un riferimento fondamentale per l'identità democratica e civile del Paese. Intendo assumere, in accordo con il Comune, il Comitato Onoranze ai Caduti, i familiari delle vittime di Marzabotto una iniziativa parlamentare in merito".

Così Andrea De Maria, deputato del Partito Democratico.

05/06/2023 - 11:49

Il deputato e segretario del Pd toscano: “Siamo ancora in attesa della risposta dei ministri del Lavoro e delle Imprese alla nostra interrogazione: perché tanto silenzio?”

 “Il Governo batta un colpo, quello Fimer è un caso nazionale. Siamo ancora in attesa della risposta dei ministri del Lavoro e delle Imprese alla nostra interrogazione, perché tanto silenzio?”.
A chiederlo il deputato, componente della Commissione Lavoro, e segretario regionale del partito democratico Emiliano Fossi, che lo scorso 29 aprile, con una interrogazione, aveva sollecitato il Governo Meloni a prendere posizione salvaguardando i lavoratori e assicurando la continuità del sito produttivo.
“Incomprensibile come il governo, che da sempre sottolinea la necessità di una produzione nazionale di impianti legati alla green economy, non si stia occupando della vertenza dell’azienda di Terranuova Bracciolini che coinvolge numerose professionalità ed imprese del settore: 320 lavoratori diretti e altri 250 impiegati nelle piccole e medie realtà imprenditoriali dell’indotto - ribadisce Fossi -. La Regione è in prima fila accanto ai lavoratori, perché il Governo non fa la propria parte?”.
“È la vertenza più grossa della Toscana, la proprietà ha rifiutato il piano Greybull McLaren per l’acquisizione, l’ennesimo stop che mortifica le speranze di tanti lavoratori - ricorda il deputato del Pd Fossi -. Mercoledì è in programma, in Prefettura ad Arezzo, un vertice con l’azienda, i sindacati e le istituzioni locali. I lavoratori della Fimer hanno diritto ad un futuro ed i ministri competenti, Urso e Calderone, devono attivarsi per garantirglielo, tanto più che si tratta di professionalità ad alta specializzazione nel fotovoltaico”.
 

05/06/2023 - 11:36

“Gigantesca anomalia è il taglio della discussione parlamentare sul decreto Pa e l'ennesimo voto di fiducia nonostante i numeri di cui dispone la maggioranza. Non certo il taglio dei controlli della Corte dei Conti sulle spese del Pnrr senza peraltro rafforzare i controlli interni per evitare che le risorse si possano disperdere nei glanghi degli abusi e della corruzione.

Meloni e la destra hanno una strana idea della democrazia e della trasparenza: il contrario di quello che dicevano quando erano all’opposizione”. Lo dichiara Silvio Lai, deputato Pd della Commissione Bilancio di Montecitorio.

05/06/2023 - 09:17

"La Giornata mondiale dell'Ambiente ci ricorda la necessità che i Paesi di tutto il mondo uniscano sforzi e scelte per preservare e proteggere l'ambiente ascoltando di più le rivendicazioni dei giovani che chiedono un impegno forte per contrastare i mutamenti climatici ed un nuovo modello di sviluppo le cui cifre siano quelle della qualità, della sostenibilità e della giustizia sociale. C'è condivisione a livello europeo ma sono ancora troppe le resistenze di restauratori e negazionisti mossi dai grandi interessi. Alluvioni, dissesto idrogeologico, siccità ci raccontano, di contro, una storia diversa. Quest'anno la giornata mondiale dell'Ambiente richiama l'attenzione sull'urgenza di contrastare l'inquinamento provocato dalla plastica. Nel mondo, ogni minuto vengono acquistate un milione di bottiglie di plastica e ogni anno si utilizzano fino a cinque trilioni di sacchetti di plastica, per metà destinata al monouso. Il vero antidoto è puntare sull'economia circolare con modelli di produzione e consumo che implicano condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione per ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti e per ridurre i rifiuti al minimo, grazie ai comportamenti virtuosi ed ecologici e attraverso la realizzazione di impianti per il trattamento, il riciclo e lo smaltimento delle parti residue".

Lo scrive sui social Stefano Vaccari, capogruppo Pd della commissione Agricoltura della Camera.

04/06/2023 - 15:58

"L'atto intimidatorio a danno della sindaca di Villa San Giovanni è un gesto vigliacco da non sottovalutare. Al primo cittadino, Giusy Caminiti, va tutta la mia solidarietà. La politica si interroghi perché questo gesto vandalico si e’ verificato proprio adesso. Dobbiamo difendere gli amministratori coraggiosi come Giusy, che decidono di tutelare il proprio territorio e di agire nella legalità e nella trasparenza a vantaggi della propria comunita’ “. Lo scrive su Twitter il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente di Montecitorio.

04/06/2023 - 12:52

“Una ricorrenza importante quella del 4 giugno 1944: la Liberazione di Roma. Roma medaglia d’oro al valore militare per la Resistenza. È medaglia d’argento al valore civile. Capitale d’Italia e della Resistenza contro ogni revisionismo. Roma è antifascista. Grave il silenzio del Presidente della Regione Lazio e delle massime autorità del Governo”. Così in una nota il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut.

04/06/2023 - 11:02

"C'è una emergenza nell'emergenza nella Romagna devastata dall'alluvione. Se non si interviene con immediatezza c'è il rischio asfissia per i campi coltivati.

All'acqua che ha abbondantemente coperto piantagioni, frutteti e vigneti, azzerando le produzioni in corso, si è sostituita una corrazza di fango che se non rimossa e rimescolata in profondità produrrà asfissia radicale con conseguenze nefaste per i prossimi cinque anni. Si tratta di interventi non solo costosi ma che da soli gli agricoltori e le imprese agricole non posso fare avendo peraltro perduto gran parte dei macchinari a disposizione. Secondo i calcoli delle organizzazioni agricole si tratta di 100 mila ettari sui quali serve agire con tempestività. Per questo sono incomprensibili i ritardi nell'emanazione dei decreti governativi e i balletti politici sulla nomina del Commissario. La Romagna e le sue genti non possono aspettare, hanno bisogno di certezze”. Lo dichiara il deputato dem Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura.

03/06/2023 - 18:29

"Nel Nord del Kosovo, in particolare nell’area di Mitrovica, la tensione tra serbi e albanesi c’è sempre stata ma negli ultimi tempi è venuta allo scoperto. Il processo di implementazione degli accordi di Bruxelles del 2013 è stato in questi anni pressoché ignorato, e quando si tenta di fare un passo avanti si riaprono le ostilità e si ritorna al punto di partenza. La recente reazione violenta della parte serba contro le forze della Kfor che sono lì per evitare il peggio ne è una prova. L’influenza della Russia nei Balcani è nota e persiste anche oggi, nonostante il conflitto in Ucraina. È nell’interesse di Putin destabilizzare la regione e creare problemi all’Unione europea sul fronte balcanico. Questo impone un’azione diplomatica incisiva da parte dell’Ue, affinché si riporti il contenzioso sul piano politico e si raggiunga un accordo tra il presidente serbo Aleksandar Vučić e il primo ministro kosovaro Albin Kurti sulle azioni da intraprendere. Imprescindibile è indire nuove elezioni nei comuni a maggioranza serba – le ultime sono state boicottate – e istituire l’Associazione dei comuni a maggioranza serba, come previsto dagli accordi di Bruxelles, a tutela della minoranza. Se ci sarà accordo su questi due primi passi e se verrà dato seguito in tempi brevi con un attento monitoraggio dell’Ue, forse si riuscirà a impedire che la tensione degeneri in un aperto scontro armato fra le parti, con la Kfor nel mezzo. L’inerzia degli ultimi dieci anni presenta oggi l’amaro calice”. Lo scrive su Facebook la deputata dem Laura Boldrini.

03/06/2023 - 17:48

"Una tragedia che lascia senza parole, una ragazza giovanissima e brillante come Simona Amorello mancherà alla politica e alla nostra comunità democratica. Voglio esprimere tutta la mia vicinanza alla sua famiglia per una morte che ci sconvolge. Questa tragedia colpisce il partito di Monterotondo e l'amministrazione guidata dal sindaco Riccardo Varone, a cui ci stringiamo in queste ore drammatiche".

La deputata del Partito Democratico, Michela Di Biase, ricorda così Simona Amorello, la giovane consigliera comunale e vice presidente del consiglio di Monterotondo (Rm) deceduta in seguito ad un aneurisma cerebrale fulminante.

03/06/2023 - 17:01

"L'Eurostat ci dice che le peggiori quattro regioni europee per il tasso di occupazione femminile sono la Sicilia, la Campania, la Calabria e la Puglia. Un dato drammatico che dovrebbe spingere il governo, e in particolar modo il ministro Fitto, ad una sterzata e ad invertire la rotta sul Pnrr che, lo ricordiamo, è stato pensato e voluto con l'obiettivo principale di contrastare le diseguaglianze. Quelle risorse servono proprio a questo: aumentare la coesione territoriale, diminuire le diseguaglianze di genere e tra generazioni, aumentare le opportunità occupazionali. La destra fa finta di non vedere che la vera emergenza è rappresentata da quelle centinaia di migliaia di persone, spesso giovani e donne, che abbandonano il nostro Mezzogiorno per andare all'estero in cerca di opportunità e un futuro migliore". Così il deputato dem e responsabile Sud e Coesione della segreteria nazionale Pd, Marco Sarracino.

03/06/2023 - 14:45

"#SURE strumento fondamentale per proteggere i lavoratori durante la pandemia. UE finalmente solidale, che non lascia nessuno indietro. Per l’Italia 27 mld con 3,7 mld di risparmio su interessi. Anche quella volta la dx votò contro in Parlamento Europeo. Patrioti solo a parole”. Lo scrive su Twitter il deputato dem Enzo Amendola.

02/06/2023 - 13:24

"Istat: oltre 23 milioni, più donne e più contratti stabili. C'è molto ancora da fare. Ma possiamo dire che è anche merito di scelte, misure e riforme del centrosinistra? E che la destra con i suoi decreti sta smantellando tutto?”. Lo scrive su Twitter il deputato dem Nicola Zingaretti mostrando la prima pagina del Sole 24 Ore di oggi. 

02/06/2023 - 11:25

"Il 2 giugno è la Festa della Repubblica democratica e antifascista, che è composta da cittadini e cittadine, istituzioni, corpi militari dello Stato e da chi dedica il proprio tempo al bene comune, come le tante associazioni e i giovani del servizio civile. È proprio a loro che oggi vorrei dedicare un pensiero. Ai ragazzi e alle ragazze che decidono di fare questa esperienza che contribuisce alla loro crescita umana, civica e professionale. Devono sapere che quello che fanno a sostegno di persone fragili, dell’ambiente e della pace ha un valore per la collettività, e tante persone lo apprezzano perché suscita speranza nel futuro del nostro Paese. Grazie per il vostro contributo a una società più equa e sostenibile. Buona Festa della Repubblica Italiana”. Lo scrive su Twitter la deputata dem Laura Boldrini.

01/06/2023 - 19:28

“Chiediamo al ministro Fitto di informare il Parlamento sui progetti relativi al nuovo Capitolo REPowerEu inviati alla Commissione”. È la richiesta contenuta in un'interrogazione del gruppo PD alla Camera, a prima firma De Luca, rivolta al ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“Apprendiamo infatti solo da fonti di stampa che il Governo ha trasmesso alla Commissione una serie di schede descrittive del nuovo Capitolo REPowerEU nazionale, per verificare l’ammissibilità dei relativi interventi. Nonostante le dichiarazioni sull‘importanza del dibattito parlamentare, registriamo dunque che nei fatti da parte del governo non c’è alcuna volontà di coinvolgere il Parlamento nella revisione e nell’aggiornamento di un Piano che è il più grande investimento degli ultimi decenni. È necessario invece dare piena evidenza pubblica delle schede descrittive dei progetti RepowerEu su cui il Governo starebbe lavorando."

Pagine