25/05/2023 - 10:17

"Serve un Commissario che conosca il territorio e che sia riconosciuto dal territorio. Lo dicono tutti, anche i presidenti delle regioni governate dal centrodestra. Sarebbero incomprensibili altre scelte se non dettate da ragioni elettorali e politiche. Non serve questo all'Emilia-Romagna". Così sui social il deputato dem Stefano Vaccari, richiamando le dichiarazioni dei governatori di centrodestra Luca Zaia, Giovanni Toti e Roberto Occhiuto favorevoli alla nomina di Stefano Bonaccini a Commissario per l'emergenza maltempo e la ricostruzione.

24/05/2023 - 19:15

Continuano in Iran le impiccagioni di giovani che hanno manifestato pacificamente in nome della libertà e della democrazia.

È per condannare questi metodi  sanguinari che  siamo qui, davanti all’Ambasciata dell’Iran a Roma, e anche per rinnovare la nostra vicinanza al movimento “Donna Vita Libertà”.

Il governo italiano alzi la voce nei confronti dell’Iran e faccia pressione affinché cessino queste condanne a morte.

Nel frattempo non lasciamo sole le coraggiose donne iraniane e chi combatte  contro la dittatura di Teheran.

Lo scrive sui social Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.

24/05/2023 - 18:09

"Anche dall'Ue arriva una bocciatura sull'autonomia differenziata. Vediamo se adesso la destra parlerà di complotti, nemici, manine. Il report sull'Italia della Commissione Europea è chiaro. Forse Calderoli dovrebbe prendere atto che la sua proposta spacca l'Italia e rende impossibile assicurare gli stessi livelli essenziali di servizi nelle regioni che partono già da condizioni svantaggio. Ma c'è di più. Si "rischia di mettere a repentaglio la capacità del governo di indirizzare la spesa pubblica". Insomma siamo dinanzi ad un vero e proprio pasticcio, ad una riforma che spacca anche i conti pubblici. Speriamo che finalmente Calderoli lo abbia capito e che lo abbiano capito i suoi colleghi di Governo e che agiscano di conseguenza ritirando una proposta antistorica e sbagliata. Il Partito Democratico continuerà ad opporsi, tutelando l'unità e la coesione del paese". Così il deputato e responsabile Sud e Coesione della Segreteria nazionale Pd Marco Sarracino.

24/05/2023 - 17:56

Dichiarazione di Rachele Scarpa, deputata Pd

È morto oggi il detenuto che quattro giorni fa ha tentato il suicidio nel carcere di Santa Bona. Nell’attesa che vengano fatti i dovuti approfondimenti sulla dinamica del fatto credo che sia doveroso inquadrare questa vicenda nel contesto complessivo, devastante, del tema della qualità della vita e della tutela della salute mentale delle persone detenute. Ogni anno i numeri preoccupanti dei suicidi in carcere e i rapporti di autorevoli associazioni come Antigone confermano una realtà diffusa in tutta Italia: il sistema penitenziario è in profonda sofferenza, e il tema ormai è strutturale. A pagarne il prezzo sono le persone detenute, così come spesso il personale penitenziario, che meriterebbero dalle istituzioni più ascolto e maggiore dignità.

24/05/2023 - 17:55

Dichiarazione di Simona Bonafe’, capogruppo Pd commissione Affari Costituzionali

“Dopo le raccomandazioni della Commissione ci auguriamo che il governo Meloni cambi decisamente passo su progetti e cantieri del PNRR, coinvolgendo pienamente il Parlamento sulle eventuali modifiche. Nonostante il Piano nazionale, come la stessa maggioranza ha certificato nel Def, rappresenti per il paese l’unica opportunità di crescita per i prossimi anni, l’atteggiamento della destra rimane confuso ed incomprensibile: con continui litigi tra ministri sull’utilizzo dei fondi, ritardi ed incertezze sugli interventi da realizzare o cancellare. I rilievi dell’Unione Europea di oggi rappresentano un alert da prendere in seria considerazione”: è quanto dichiara la deputata Pd Simona Bonafè.

24/05/2023 - 17:54

Dichiarazione di Arturo Scotto, deputato Pd-Idp

Siamo impegnati per riaprire la discussione sulla lista dei lavoratori usuranti. E’ in corso di preparazione  un’interrogazione per chiedere l’inserimento del lavoro marittimo nella lista, dopo anni in cui questo tema era stato completamente rimosso. La parificazione di chi naviga in mare ad altri mestieri con carichi di lavoro altrettanto stressanti sul piano fisico e psicologico dovrebbe essere una scelta scontata. Oggi non lo è. Aspettiamo risposte dal Governo dopo le promesse della campagna elettorale.

24/05/2023 - 17:13

“Lo stallo che si è prodotto al Ministero dell’Ambiente sta impedendo da mesi la realizzazione del nuovo svincolo di Scandicci che dovrebbe collegare la A1 alla Fi-Pi-Li”: è quanto dichiara la deputata del Pd Simona Bonafè sulla discussione della sua interrogazione su tale tematica svolta oggi, mercoledì 24 maggio, a Montecitorio.

“Questa infrastruttura è indispensabile per la competitività di un territorio su cui insiste un distretto della pelletteria che traina il comparto nazionale della moda, ma anche per la sicurezza stradale e per i benefici ambientali con la riduzione delle concentrazioni di emissioni inquinanti delle auto e tir in sosta lungo l’A1 in attesa di passare il casello. Nonostante ciò il progetto esecutivo di Autostrade per l’Italia è fermo a causa di incomprensibili ritardi burocratici. La risposta pilatesca del sottosegretario al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica oggi alla mia interrogazione dimostra che ancora non ci siamo. La chiusura del procedimento era prevista per il mese di giugno 2022 ed è stata posticipata al 15 maggio 2023 ma ancora niente è successo. Dovere del governo è sollecitare agli enti preposti i pareri per chiudere la verifica di assoggettabilità e partire con il progetto esecutivo, non dormire sugli allori”: conclude Simona Bonafè.

24/05/2023 - 17:12

Dichiarazione di Rachele Scarpa
Deputata Pd

Ho partecipato oggi alla conferenza stampa di presentazione del Manifesto per il Ban delle molecole PFAS promosso da Greenpeace , Mamme no Pfas, ISDE, Pfas Land,CiLLSA, Medicina Democratica, Legambiente, per sostenere il loro lavoro e la loro richiesta.

Nessuna legislatura ha ancora mai affrontato seriamente la questione PFAS. È un tema ambientale ma anche un tema sanitario e sociale. In Veneto abbiamo avuto uno dei più gravi casi di contaminazione d’Europa, e l’Italia ha latitato per troppo tempo. Con la proposta di legge a prima firma Braga, che sono orgogliosa di aver sottoscritto, proponiamo di bandire la produzione e l'impiego degli PFAS, che già hanno lasciato un’eredità tossica irreversibile alle future generazioni.

In Veneto, da quando il problema è venuto fuori, sin dal 2013 abbiamo visto una grande mobilitazione e denuncia dal basso, che ora deve avere anche una rappresentanza e un riflesso nell’iniziativa parlamentare.

24/05/2023 - 17:10

“Condivido le raccomandazioni della Commissione UE sui tempi del Pnrr e spero che il governo italiano le faccia proprie finendo definitivamente il balletto di incertezze, ritardi, dichiarazioni e smentite a cui stiamo assistendo da mesi in un clima di grande confusione. Il ministro Fitto ha annunciato che relazionerà al Parlamento la prossima settimana. Un confronto che chiediamo da settimane e che, comunque, arriva d’obbligo con la relazione semestrale dei progetti. Mi auguro che porti in Aula un cronoprogramma chiaro insieme ad azioni per aiutare gli enti locali a realizzare i progetti, come le facilitazioni per il reperimento del personale chieste dall’Anci da almeno due mesi. Dovrà, soprattutto, dire chiaramente se e quali progetti il governo intende modificare nel piano. Ipotesi che non è stata scartata dall’Europa, ma che deve essere effettuata in tempi strettissimi per non perdere i fondi. Servono garanzie che questi eventuali cambi non influiscano sulla riconversione energetica e digitale, di cui l’Italia ha bisogno come il pane. Il governo sembra non comprendere l’importanza e l’urgenza del Pnrr e continua ad accumulare un ritardo estremamente preoccupante”.

Lo dichiara la deputata del Partito Democratico Antonella Forattini.

24/05/2023 - 16:12

“Signor ministro, l’abbiamo ascoltata con attenzione, ma dalle sue parole si avverte nitidamente che il governo non ha ancora fatto tesoro delle parole di ieri a Palazzo Chigi di sindaci e rappresentanti del tavolo regionale per lavoro e clima. Il decreto approvato, che non sottovalutiamo, è un primo passo che raccoglie una parte delle proposte che arrivano direttamente dall'Emilia Romagna. Oggi avremmo voluto sentire anche gli altri passi da compiere, ma così non è stato. Ecco perché ci riteniamo solo parzialmente soddisfatti. Vogliamo poter credere che nei prossimi giorni avrete modo di riflettere meglio e vi consigliamo di ascoltare le richieste del territorio e tra le prime quella di nominare un commissario a cui affidare la responsabilità della ricostruzione in piena continuità con la gestione dell’emergenza già affidata al presidente Bonaccini. Serve un commissario che garantisca continuità e unicità di azione sia per l'emergenza che per la ricostruzione, che conosca il territorio, sia riconosciuto da esso e che sappia coinvolgere oltre alle istituzioni e ai portatori di interesse anche le migliori competenze tecniche e professionali in grado di contribuire ad un ridisegno innovativo dell’assetto del territorio e della difesa del suolo, per far diventare l’agricoltura protagonista di un nuovo modello di sviluppo sostenibile e resiliente. Se la traiettoria di lavoro sarà questa noi del Pd ci saremo con grande spirito di collaborazione”.

Così il capogruppo del Pd in commissione Agricoltura, Stefano Vaccari, nel corso del Question time alla Camera, rivolgendosi al ministro Francesco Lollobrigida.

Illustrando l’interrogazione, il deputato dem, Andrea Rossi, aveva segnalato gli ingenti danni provocati dall’alluvione con devastazioni che hanno riguardato “oltre 5mila aziende agricole e allevamenti, per una produzione lorda pari a circa 1,5 miliardi di euro l’anno che si moltiplica lungo la filiera grazie a un indotto di avanguardia ora fortemente compromesso”.

24/05/2023 - 15:51

Tweet di Alessandro Zan, deputato Pd

In commissione giustizia la destra ha appena bocciato il nostro emendamento per tutelare tutti i figli di questo Paese, come chiedono Consulta, Corte di giustizia UE e centinaia di sindaci al Parlamento. Hanno confermato la loro volontà persecutoria contro le famiglie arcobaleno.

24/05/2023 - 15:50

Basta ritardi. Neppure sul RepowerEu si è mosso nulla e il governo non ha ancora attivato nessuna interlocuzione concreta con l’Europa, non rispettando la scadenza sollecitata dall'UE del 30 aprile e dimostrando di essere in totale confusione sui progetti da presentare. Le raccomandazioni della Commissione confermano la necessità di accelerare. Il Pd aveva già chiesto con un’interpellanza urgente al governo Meloni di presentare il nuovo capitolo dedicato al RepowerEu all’interno del PNRR entro fine aprile e di condividere con il Parlamento tutti gli interventi da predisporre per utilizzare al meglio i 2,76 miliardi dell'Italia da investire in infrastrutture rinnovabili, energia sostenibile e comunità energetiche, per contrastare la povertà energetica e riqualificare la forza lavoro con competenze green. La decisione del governo di rimandare tutto all’ultimo treno del 31 agosto ci preoccupa molto perché rischia di aumentare le possibilità di perdere questa occasione fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici e per sostenere al meglio famiglie e imprese, non lasciandole sole nel fronteggiare la crisi e il caro energia.
Così Piero De Luca, capogruppo Pd in commissione Politiche Ue della Camera.

24/05/2023 - 14:01

dichiarazione di Rachele Scarpa, deputata Pd

Oggi ho avuto l'onore di ospitare una conferenza stampa con Egyptwide, Amnesty International e la Rete Pace e Disarmo in cui si presentava un rapporto sulla vendita di armi piccole e leggere da parte dell'Italia nei confronti dell'Egitto. L'Italia vende guerra ad un Paese che ha già dimostrato di non rispettare i diritti umani fondamentali, anche sulla pelle di un cittadino italiano come Giulio Regeni. Il governo egiziano reprime il dissenso, e come se non bastasse ha rifiutato più volte di collaborare con la giustizia italiana. Ringrazio Egyptwide per il lavoro: è fondamentale fare agency. Bisogna fermare subito il commercio d'armi verso un Paese che le impiega in violazioni dei diritti umani.

24/05/2023 - 13:01

“Mentre il Governo continua a tergiversare e fare confusione sul Pnrr, la Commissione europea conferma l'esigenza di dare assoluta priorità alla sua corretta, rapida e costante attuazione. Per questo è necessario garantire anzitutto una governance efficace, e noi del Partito democratico ribadiamo le forti critiche rispetto all'accentramento a Palazzo Chigi del coordinamento tecnico operativo. È indispensabile preservare, poi, anche gli investimenti pubblici finanziati a livello nazionale e garantire l'effettivo assorbimento dei contributi del Recovery Fund, in particolare per promuovere le transizione verde e digitale. Infine, come da noi richiesto da tempo, l'Italia deve completare rapidamente il capitolo RePowerEU. Insomma, il messaggio che arriva anche dall’Europa è chiaro: il Pnrr è lo strumento più efficace che abbiamo per assicurare crescita duratura e sviluppo sostenibile al nostro Paese. Tornare indietro o insabbiarlo significherebbe compromettere il futuro dell'Italia”. Lo dichiara il deputato dem Piero De Luca, capogruppo in commissione Politiche Ue.

24/05/2023 - 12:42

Presentata interrogazione Pd al Ministro dell’Interno

“Al fianco del IV Municipio e di tutte le cittadine e i cittadini del territorio per chiedere l’immediata riqualificazione e riapertura degli spazi pubblici abbandonati dove deve sorgere l’ufficio passaporti e commissariato di Polizia di Via Achille Tedeschi 61 insieme alla messa in sicurezza dell’intera area. A seguito della denuncia del Presidente Massimiliano Umberti ho depositato un’interrogazione al Ministro dell’Interno per chiedere al Governo di intervenire al più presto”. Lo scrive su twitter Andrea Casu, deputato e segretario romano del Pd.

Pagine