16/05/2023 - 19:43

Dichiarazione di Vinicio Peluffo, capogruppo Pd in commissione Attività produttive

I presidenti di Fedica e Figisc hanno ragione. Che una riforma organica e strutturale del settore della distribuzione carburanti sia ormai indifferibile lo abbiamo detto, scritto e proposto con un atto parlamentare, una risoluzione,  e adesso sarebbe sufficiente che il ministro per le Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ne assuma gli impegni.

16/05/2023 - 19:22

“Il servizio del Bilancio del Senato - nonostante una smentita che parla di erronea pubblicazione ma non rinnega i contenuti- conferma quello che il Partito democratico ha sempre denunciato: il disegno di legge di Autonomia differenziata del ministro Calderoli danneggia pesantemente le regioni del Mezzogiorno, più in difficoltà in termini di servizi e opportunità. E aumenta conseguentemente la disparità tra Nord e Sud del Paese. Un’autonomia ‘spacca Italia’ alla quale noi continueremo ad opporci con forza per evitare di aumentare ulteriormente le diseguaglianze nel Paese ai danni dei cittadini del Mezzogiorno. Non possiamo permetterlo”.

16/05/2023 - 18:56

“Il servizio del Bilancio del Senato - nonostante una smentita che parla di erronea pubblicazione ma non rinnega i contenuti- conferma quello che il Partito democratico ha sempre denunciato: il disegno di legge di Autonomia differenziata del ministro Calderoli danneggia pesantemente le regioni del Mezzogiorno, più in difficoltà in termini di servizi e opportunità. E aumenta conseguentemente la disparità tra Nord e Sud del Paese. Un’autonomia ‘spacca Italia’ alla quale noi continueremo ad opporci con forza per evitare di aumentare ulteriormente le diseguaglianze nel Paese ai danni dei cittadini del Mezzogiorno. Non possiamo permetterlo”.

16/05/2023 - 18:34

 17 maggio è la giornata internazionale contro l’#omobitransfobia.
Ogni anno il ministro dell’istruzione invia una circolare alle scuole per promuovere azioni educative e formative.
Valditara non lo ha ancora fatto. Cosa aspetta? Una mancanza imbarazzante.

Lo scrive sui social Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.

16/05/2023 - 17:56

Dichiarazione di Andrea Casu Deputato PD e Segretario PD Roma

“L’On Trancassini si fa prendere la mano e dimostra con disarmante innocenza quanto ancora bruci la sconfitta subita dalla destra a Roma nel 2021. Stia tranquillo il coordinatore di Fratelli d’Italia nel Lazio, Gualtieri c’è e lavora per rimettere in moto Roma; nei fondi straordinari che è riuscito a intercettare, nelle decisioni coraggiose che non venivano prese da anni, dagli impianti per chiudere il ciclo dei rifiuti, ai cantieri ripartiti per la manutenzione delle metropolitane che erano fermi da 15 anni, a quelli per il rifacimento in profondità di centinaia di km di strade. E ancora le potature decuplicate, le 500 case popolari assegnate in un anno e mezzo rispetto alle poche decine di prima, la riduzione delle rette nei nidi e l’aumento dell’assistenza agli anziani e alle persone con disabilità minori. Fino all’evidente rilancio dei grandi eventi nazionali e internazionali, che da tanto tempo sembravano quasi evitare la Capitale. Roma non solo sta recuperando gli anni persi dietro a incapacità e demagogia, ma ha proprio cambiato l’idea che da noi non si possano fare le cose, come dimostra il caso dello stadio della Roma. Non stupisce affatto che Trancassini fatichi a percepirlo, visto che come riferimento di buon governo porta la terrificante esperienza della Giunta Alemanno che, nonostante la serrata competizione con altre recenti amministrazioni, continua a distanza di anni a concorrere per il triste primato di peggiore Amministrazione cittadina di sempre, sia in termini di immobilismo che di inadeguatezza.”

16/05/2023 - 17:28

Conferenza stampa Gruppi di opposizione

Domani, mercoledì 17 maggio – ore 10.00 – Sala Stampa Montecitorio

Partecipano fra gli altri: Madia, Zanella, Grippo, Baldino, Magi

La maggioranza di centrodestra vuole stravolgere pdl inserita nel calendario su richiesta del Pd e rinviare sine die le norme che permetterebbero il voto ai fuorisede.

Ne parleranno in una conferenza stampa domani, mercoledì 17 maggio, alle ore 10.00 presso la Sala Stampa di Montecitorio esponenti parlamentari dei Gruppi di opposizione.

 

16/05/2023 - 17:07

"Siamo vicini ai cittadini e alle persone evacuate, agli amministratori e ai sindaci, alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco, alla Protezione civile e ai volontari che stanno assistendo chi è in difficoltà. Dopo il mal tempo dei giorni scorsi, l’Emilia Romagna si ritrova duramente colpita da piogge e temporali assolutamente non comuni per la stagione. Per questo chiedo un impegno per coordinare i soccorsi e l’emergenza, ma anche l’unità di tutte le forze politiche affinché la filiera istituzionale, dagli enti locali alle Aule parlamentari, possa sostenere le popolazioni colpite. Non è la prima volta che ci troviamo in situazione drammatica, ricordo il terremoto del 2012, sono certo che sapremo affrontare i forti disagi e le difficoltà di queste ore. Chiedo che lo si faccia con la massima coesione delle istituzioni nel sostenere territori e cittadini.

Così Andrea De Maria, deputato Pd, intervenuto in Aula sul maltempo che ha colpito l’Emilia Romagna.

16/05/2023 - 16:50

"Al Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, che a un ragazzo che paga 700 euro di affitto, ha risposto che non merita di laurearsi perché chi si fa fregare 700 euro per un posto letto non deve diventare classe dirigente, ci chiediamo, ma in che città vive? Perché a Venezia, evidentemente, è da un po' che non ci passa del tempo." Lo dichiarano in una nota la deputata dem Rachele Scarpa e Monica Sambo, segretaria del Pd Venezia.
“È  veramente irrispettoso - ha aggiunto Scarpa - prendersi gioco della disperazione degli studenti vittime di una speculazione selvaggia che Brugnaro stesso non ha fatto altro che assecondare. Si vergogni e pensi ad approvare in fretta un regolamento in città per regolare le locazioni brevi, visto che grazie al lavoro del Pd in Parlamento, Venezia è l’unica città in Italia che ha facoltà di farlo”.
“Come Pd di Venezia - ha evidenziato Sambo - abbiamo più volte chiesto al Comune di aprire un confronto sul tema della casa, ma siamo sempre stati inascoltati. Questo Sindaco, come sempre, invece di aiutare i giovani a costruirsi il futuro tenta di umiliarli dall’alto del suo pulpito milionario. Ci ricordiamo tutti le reazioni agli studenti che lo contestavano, come anche il trattamento riservato a chi lo critica, a dimostrazione che le dichiarazioni di oggi confermano la sua visione classista della società che non ha nulla a che vedere con il merito ma solo con la provenienza sociale”.
“Chi sputa - concludono Scarpa e Sambo - sulla sofferenza materiale delle persone schiacciate dalla crisi abitativa, persone che spesso devono lavorare per potersi permettere gli studi, non merita di rappresentarle in ruoli importanti come quello di Sindaco”.

16/05/2023 - 16:33

Nonostante il massiccio impegno del governo in campagna elettorale, ad iniziare dalla presidente del Consiglio, non c’è stato nessun “effetto Meloni”. Al contrario continua l’azione del Partito democratico, in dialogo con le altre forze del centrosinistra e con quelle civiche, per unire il campo sottraendo la guida delle città, come già accaduto ad Udine, all’alleanza a trazione Fdi. Per questo, dopo le conferme con gli entusiasmanti successi al primo turno di Brescia e Teramo, saremo particolarmente impegnati in tutti i ballottaggi nella convinzione di avere proposte e personalità in campo in grado di battere, ancora, la destra. 

Così Debora Serracchiani, deputata, responsabile Giustizia Pd

16/05/2023 - 16:20

Dal governo Meloni l'ennesima figuraccia, con un imbarazzante dietrofront sui 660 milioni annunciati solo la settimana scorsa per realizzare nuovi alloggi universitari, e dare risposte al caro affitti. Oggi all’ultimo minuto utile viene ritirato l’emendamento che sbloccava queste risorse del Pnrr, che rappresentano un primo segnale, sia pur insufficiente, per risolvere un problema che è diventato un’emergenza nazionale e per garantire il diritto allo studio a tutti. È ormai sempre lo stesso triste copione: roboanti annunci seguiti da vertiginose retromarce da parte di un governo di improvvisati, buoni solo a fare propaganda.

16/05/2023 - 15:58

"Apprendo con stupore che il governo ha ritirato l'emendamento che avrebbe sbloccato 660 milioni di euro destinati alle residenze universitarie, probabilmente perché sarebbe stato dichiarato inammissibile. Siamo alle comiche, il governo fa finta di dare una risposta dopo che migliaia di studenti si sono mobilitati la scorsa settimana, prende in giro i ragazzi che protestano, e oggi mostra la volontà politica di non fare assolutamente nulla per un'emergenza che può solo che acuirsi. C'è bisogno di una politica ampia e strutturale, con vincoli ben precisi, e non di ritardi, iniziative raffazzonate e confusione. Ma intanto si buttano soldi infrastrutture non necessarie come il ponte sullo stretto". Lo dichiara la deputata dem Rachele Scarpa.

16/05/2023 - 15:26

Frettolosi, sciatti e imprudenti. La risposta al caro affitti della maggioranza ha fatto una brutta fine: lo stesso governo ha deciso di ritirare l'emendamento che doveva sbloccare i fondi del Pnrr per gli alloggi per gli studenti. Ritirato un minuto prima che venisse bocciato. Che era uno spot elettorale l’avevamo capito, ma almeno andava fatto bene. Intanto la protesta cresce e noi sosterremo le ragioni e le proposte di chi vede messo in pericolo il diritto allo studio.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

16/05/2023 - 14:00

Dichiarazione di Rachele Scarpa, deputata Pd

Oggi sono insieme alla Rete degli Studenti Medi e all’Unione degli Universitari per chiedere la calendarizzazione della proposta di legge “Chiedimi come sto”, da loro elaborata insieme al Sindacato dei Pensionati Italiani nell’ambito di un lavoro prezioso che va avanti da anni.
Abbiamo bisogno di affrontare l’emergenza del disagio psicologico nel nostro paese con risposte strutturali, promuovendo le competenze psicologiche e garantendo la prevenzione a partire dia più importanti luoghi di comunità e socialità: le scuole e le università.
È stato per me un onore depositarla alla Camera, insieme alle colleghe e ai colleghi delle opposizioni: ora chiediamo che la mobilitazione degli studenti venga ascoltata.

16/05/2023 - 13:57

Dichiarazione di Simona Bonafè, capogruppo Pd in commissione Affari Costituzionali
“Prima il governo annuncia la carica e poi si ritira con la coda tra le gambe. Davvero una gran  brutta figura sul caro affitti.”

Così Simona Bonafè, capogruppo Pd in commissione Affari costituzionali commenta la decisione del governo di ritirare l’emendamento contro il caro affitti inserito nel decreto sulla pubblica amministrazione. “Se 660 milioni potevano non bastare di  fronte ad una emergenza che sta coinvolgendo migliaia di giovani universitari, questo repentino dietrofront di oggi dimostra non già la sciatteria di questo esecutivo ma l’incapacità di risolvere i problemi veri che riguardano il paese. Troppo facile e troppo demagogico annunciare, in piena campagna elettorale, un provvedimento per nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti quando sono sorte come funghi migliaia di tende davanti alle università e una volta archiviato il voto popolare, ritirare il testo dal decreto. Non si tratta di improvvisazione ma di una colpa grave nei confronti di un diritto, quello allo studio, sacrosanto per tutti noi e sancito dalla costituzione.

16/05/2023 - 13:43

“L’unica reale motivazione di questo decreto, che resuscita di fatto solo la vecchia Società costituita dall’ultimo governo Berlusconi per realizzare il Ponte, sono i possibili contenziosi che rischiano di arrivare ad un miliardo di euro. Dell'opera non c è traccia: il governo ha già infatti ammesso che non c’è un progetto, non è stata quantificata la spesa e soprattutto non ci sono i finanziamenti. Quando la destra abbandonerà gli spot elettorali per affrontare con serietà il problema del gap infrastrutturale del Sud del paese saremo pronti a confrontarci”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, intervenendo in Aula per la dichiarazioni di voto al provvedimento.
“Il Pd concorda infatti sull’opportunità di aprire una riflessione seria ed approfondita su un collegamento efficiente, veloce e sicuro tra Sicilia e Calabria ma questo Decreto Ponte sullo Stretto, approvato in tutta fretta dal Governo e ratificato dalla maggioranza alla Camera senza confrontarsi con le opposizioni, è soltanto un’operazione populista e demagogica: un bluff senza progetti, risorse, trasparenza e soprattutto senza coinvolgere gli enti e le comunità territoriali”, conclude Marco Simiani.

Pagine