17/05/2023 - 10:55

Dichiarazione di Alessandro Zan, deputato e responsabile diritti della segreteria nazionale del Partito Democratico
“La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite dal 2004 e dall’Unione Europea dal 2007, ci ricorda quanto sia necessario e doveroso l’impegno della politica e delle istituzioni nel contrasto all’odio e alla violenza per motivi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere delle vittime. Nel ringraziare il Presedente della Repubblica Sergio Mattarella per il monito lanciato oggi - come ogni anno - verso tutte le Istituzioni affinché siano impegnate a garantire i principi fissati dall’art. 3 della Costituzione, è necessario segnalare che l’Italia, scivolata al 34esimo posto nella lista dei Paesi Europei per tutela dei diritti lgbtqia+ anche per precisa strategia politica e responsabilità del governo Meloni, sta andando in senso opposto. Gli attacchi continui e i discorsi d’odio di molti esponenti di governo sono responsabili di un arretramento del nostro Paese sul piano dell’inclusione e della piena uguaglianza di tutti i cittadini, in particolare colpendo i diritti dei figli delle famiglie arcobaleno e acuendo una discriminazione odiosa e inaccettabile. Il Partito Democratico è e sarà in prima linea non solo per denunciare e bloccare il tentativo della destra, in linea con i Paesi di Visegrad, di ridurre e comprimere i diritti della cittadinanza lgbtqia+, ma anche per portare avanti in Parlamento e nella società civile la battaglia per la piena uguaglianza e per la piena inclusione di tutte e tutti.”

17/05/2023 - 09:33

"La situazione in Emilia-Romagna e in particolare in Romagna è drammatica. Le precipitazioni dei giorni scorsi in quantità mai viste, che continueranno anche durante tutta la mattina di oggi, hanno provocato esondazioni, rotture di argini, allagamenti in tante città e comuni, con i primi deceduti e dispersi, che si aggiungono a quelle già capitate la settimana scorsa. Sono, siamo in contatto costante, come parlamentari del Partito Democratico, con il Presidente Bonaccini e la Regione, i nostri sindaci, la Protezione Civile, che non si stanno risparmiando per fare tutto il possibile per mettere in sicurezza le persone più coinvolte dagli allagamenti, attrezzare l’assistenza alla popolazione evacuata, riparare gli argini rotti, garantire i servizi essenziali. Sarà una giornata di passione e tensione pure oggi anche in altri territori come quello modenese, dove il colmo di piena dei due fiumi Secchia e Panaro è atteso per la serata e nel frattempo massima allerta e ridurre gli spostamenti per tutti. A loro e a tutti i Vigili del fuoco e delle altrui forze dell’ordine in servizio, alle colonne mobili di protezione civile  arrivate dalle altre regioni a tutti i volontari di protezione civile il più grande ringraziamento con l’impegno massimo a fare di tutto per risarcire chi è stato colpito e a rimettere in sicurezza il territorio". Lo dichiara il deputato dem Stefano Vaccari.

17/05/2023 - 08:56

Conferenza stampa Gruppi di opposizione

Oggi, mercoledì 17 maggio – ore 10.00 – Sala Stampa Montecitorio

Partecipano fra gli altri: Madia, Zanella, Grippo, Baldino, MagiLa maggioranza di centrodestra vuole stravolgere pdl inserita nel calendario su richiesta del Pd e rinviare sine die le norme che permetterebbero il voto ai fuorisede.

Ne parleranno in una conferenza stampa oggi, mercoledì 17 maggio, alle ore 10.00 presso la Sala Stampa di Montecitorio esponenti parlamentari dei Gruppi di opposizione.

 

16/05/2023 - 20:32

Un decreto sbagliato e dannoso, fatto di forzature e sprechi. Un progetto vecchio e irrealizzabile. Una inutile stelletta sulla felpa di Salvini che non risolve nessuno dei problemi di collegamento e sviluppo della Sicilia e dell’Italia.

Così su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

16/05/2023 - 19:45

“Per l'ennesima volta in questa legislatura il governo utilizza lo strumento della decretazione d'urgenza. Andiamo avanti ormai esclusivamente con il binomio incessante decreto legge e fiducia ogni settimana. Nel caso di specie addirittura i presupposti della necessità e urgenza vengono utilizzati per un progetto di opera pubblica senza coperture, tra mille incertezze che non si sa se mai vedrà il concreto inizio dei lavori. Mille incertezze e mille perplessità, a partire dal fatto che viene previsto un'opera che non ha riscontri empirici che non ha riscontri fisici che non ha riscontri in natura”. Lo ha detto in Aula alla Camera, il deputato dem Anthony Barbagallo, capogruppo Pd in commissione Trasporti, durante le dichiarazioni di voto finale sul decreto Ponte sullo stretto.

“Il governo Meloni – ha proseguito l’esponente Pd - propone infatti un ponte ad una campata con una luce di circa 3.200 metri pari quasi al doppio del ponte più lungo ad oggi esistente al mondo. Tutti gli studi fatti dai governi precedenti, dimostrano che con le folate di vento si è costretti a chiudere anche il traffico lungo il ponte fatto proprio in quella zona. Non hanno ricevuto risposta le nostre domande a proposito della vulnerabilità sismica e della idoneità statica, sono stati bocciati tutti i nostri emendamenti. Il ministro Salvini ha avuto il coraggio di dire nei mesi scorsi a Taormina che quest'opera cito testualmente ‘sarebbe l'opera più green del mondo’. Altro che opera più green. Inopinatamente l'articolo 3, comma 6, del testo in esame che prevede che la valutazione di impatto ambientale debba essere concentrata solo sugli elementi di novità del progetto. La valutazione di impatto ambientale va effettuata su tutti i contenuti del progetto definitivo integrato”.

“L'interesse pubblico – ha concluso Barbagallo - avrebbe imposto di contenere i costi e realizzare un'opera sicura che tuteli l'ambiente e il paesaggio con un procedimento trasparente. Ed invece il vostro emendamento sul doppio adeguamento dei prezzi e delle voci di prezzo, tutela tutto tranne l'interesse pubblico. Certamente quell'emendamento di trasparente, non ha un bel nulla. Il governo ha deciso di andare avanti a colpi di maggioranza, fuggendo il confronto parlamentare e il dibattito pubblico. Ma la scorciatoia che prendete oggi vi porterà a sbattere. Sono troppo le forzature sul progetto e sulla procedura e soprattutto i conti che non tornano sia quelli del costo dell'opera che quelli delle coperture che non ci sono. Continueremo la nostra battaglia politica dentro quest'aula, ma anche nelle piazze per avversare questa soluzione nefasta. Per queste ragione il Partito Democratico voterà contro il testo all'esame dell'Aula oggi.

16/05/2023 - 19:43

Dichiarazione di Vinicio Peluffo, capogruppo Pd in commissione Attività produttive

I presidenti di Fedica e Figisc hanno ragione. Che una riforma organica e strutturale del settore della distribuzione carburanti sia ormai indifferibile lo abbiamo detto, scritto e proposto con un atto parlamentare, una risoluzione,  e adesso sarebbe sufficiente che il ministro per le Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ne assuma gli impegni.

16/05/2023 - 19:22

“Il servizio del Bilancio del Senato - nonostante una smentita che parla di erronea pubblicazione ma non rinnega i contenuti- conferma quello che il Partito democratico ha sempre denunciato: il disegno di legge di Autonomia differenziata del ministro Calderoli danneggia pesantemente le regioni del Mezzogiorno, più in difficoltà in termini di servizi e opportunità. E aumenta conseguentemente la disparità tra Nord e Sud del Paese. Un’autonomia ‘spacca Italia’ alla quale noi continueremo ad opporci con forza per evitare di aumentare ulteriormente le diseguaglianze nel Paese ai danni dei cittadini del Mezzogiorno. Non possiamo permetterlo”.

16/05/2023 - 18:56

“Il servizio del Bilancio del Senato - nonostante una smentita che parla di erronea pubblicazione ma non rinnega i contenuti- conferma quello che il Partito democratico ha sempre denunciato: il disegno di legge di Autonomia differenziata del ministro Calderoli danneggia pesantemente le regioni del Mezzogiorno, più in difficoltà in termini di servizi e opportunità. E aumenta conseguentemente la disparità tra Nord e Sud del Paese. Un’autonomia ‘spacca Italia’ alla quale noi continueremo ad opporci con forza per evitare di aumentare ulteriormente le diseguaglianze nel Paese ai danni dei cittadini del Mezzogiorno. Non possiamo permetterlo”.

16/05/2023 - 18:34

 17 maggio è la giornata internazionale contro l’#omobitransfobia.
Ogni anno il ministro dell’istruzione invia una circolare alle scuole per promuovere azioni educative e formative.
Valditara non lo ha ancora fatto. Cosa aspetta? Una mancanza imbarazzante.

Lo scrive sui social Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.

16/05/2023 - 17:56

Dichiarazione di Andrea Casu Deputato PD e Segretario PD Roma

“L’On Trancassini si fa prendere la mano e dimostra con disarmante innocenza quanto ancora bruci la sconfitta subita dalla destra a Roma nel 2021. Stia tranquillo il coordinatore di Fratelli d’Italia nel Lazio, Gualtieri c’è e lavora per rimettere in moto Roma; nei fondi straordinari che è riuscito a intercettare, nelle decisioni coraggiose che non venivano prese da anni, dagli impianti per chiudere il ciclo dei rifiuti, ai cantieri ripartiti per la manutenzione delle metropolitane che erano fermi da 15 anni, a quelli per il rifacimento in profondità di centinaia di km di strade. E ancora le potature decuplicate, le 500 case popolari assegnate in un anno e mezzo rispetto alle poche decine di prima, la riduzione delle rette nei nidi e l’aumento dell’assistenza agli anziani e alle persone con disabilità minori. Fino all’evidente rilancio dei grandi eventi nazionali e internazionali, che da tanto tempo sembravano quasi evitare la Capitale. Roma non solo sta recuperando gli anni persi dietro a incapacità e demagogia, ma ha proprio cambiato l’idea che da noi non si possano fare le cose, come dimostra il caso dello stadio della Roma. Non stupisce affatto che Trancassini fatichi a percepirlo, visto che come riferimento di buon governo porta la terrificante esperienza della Giunta Alemanno che, nonostante la serrata competizione con altre recenti amministrazioni, continua a distanza di anni a concorrere per il triste primato di peggiore Amministrazione cittadina di sempre, sia in termini di immobilismo che di inadeguatezza.”

16/05/2023 - 17:28

Conferenza stampa Gruppi di opposizione

Domani, mercoledì 17 maggio – ore 10.00 – Sala Stampa Montecitorio

Partecipano fra gli altri: Madia, Zanella, Grippo, Baldino, Magi

La maggioranza di centrodestra vuole stravolgere pdl inserita nel calendario su richiesta del Pd e rinviare sine die le norme che permetterebbero il voto ai fuorisede.

Ne parleranno in una conferenza stampa domani, mercoledì 17 maggio, alle ore 10.00 presso la Sala Stampa di Montecitorio esponenti parlamentari dei Gruppi di opposizione.

 

16/05/2023 - 17:07

"Siamo vicini ai cittadini e alle persone evacuate, agli amministratori e ai sindaci, alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco, alla Protezione civile e ai volontari che stanno assistendo chi è in difficoltà. Dopo il mal tempo dei giorni scorsi, l’Emilia Romagna si ritrova duramente colpita da piogge e temporali assolutamente non comuni per la stagione. Per questo chiedo un impegno per coordinare i soccorsi e l’emergenza, ma anche l’unità di tutte le forze politiche affinché la filiera istituzionale, dagli enti locali alle Aule parlamentari, possa sostenere le popolazioni colpite. Non è la prima volta che ci troviamo in situazione drammatica, ricordo il terremoto del 2012, sono certo che sapremo affrontare i forti disagi e le difficoltà di queste ore. Chiedo che lo si faccia con la massima coesione delle istituzioni nel sostenere territori e cittadini.

Così Andrea De Maria, deputato Pd, intervenuto in Aula sul maltempo che ha colpito l’Emilia Romagna.

16/05/2023 - 16:50

"Al Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, che a un ragazzo che paga 700 euro di affitto, ha risposto che non merita di laurearsi perché chi si fa fregare 700 euro per un posto letto non deve diventare classe dirigente, ci chiediamo, ma in che città vive? Perché a Venezia, evidentemente, è da un po' che non ci passa del tempo." Lo dichiarano in una nota la deputata dem Rachele Scarpa e Monica Sambo, segretaria del Pd Venezia.
“È  veramente irrispettoso - ha aggiunto Scarpa - prendersi gioco della disperazione degli studenti vittime di una speculazione selvaggia che Brugnaro stesso non ha fatto altro che assecondare. Si vergogni e pensi ad approvare in fretta un regolamento in città per regolare le locazioni brevi, visto che grazie al lavoro del Pd in Parlamento, Venezia è l’unica città in Italia che ha facoltà di farlo”.
“Come Pd di Venezia - ha evidenziato Sambo - abbiamo più volte chiesto al Comune di aprire un confronto sul tema della casa, ma siamo sempre stati inascoltati. Questo Sindaco, come sempre, invece di aiutare i giovani a costruirsi il futuro tenta di umiliarli dall’alto del suo pulpito milionario. Ci ricordiamo tutti le reazioni agli studenti che lo contestavano, come anche il trattamento riservato a chi lo critica, a dimostrazione che le dichiarazioni di oggi confermano la sua visione classista della società che non ha nulla a che vedere con il merito ma solo con la provenienza sociale”.
“Chi sputa - concludono Scarpa e Sambo - sulla sofferenza materiale delle persone schiacciate dalla crisi abitativa, persone che spesso devono lavorare per potersi permettere gli studi, non merita di rappresentarle in ruoli importanti come quello di Sindaco”.

16/05/2023 - 16:33

Nonostante il massiccio impegno del governo in campagna elettorale, ad iniziare dalla presidente del Consiglio, non c’è stato nessun “effetto Meloni”. Al contrario continua l’azione del Partito democratico, in dialogo con le altre forze del centrosinistra e con quelle civiche, per unire il campo sottraendo la guida delle città, come già accaduto ad Udine, all’alleanza a trazione Fdi. Per questo, dopo le conferme con gli entusiasmanti successi al primo turno di Brescia e Teramo, saremo particolarmente impegnati in tutti i ballottaggi nella convinzione di avere proposte e personalità in campo in grado di battere, ancora, la destra. 

Così Debora Serracchiani, deputata, responsabile Giustizia Pd

16/05/2023 - 16:20

Dal governo Meloni l'ennesima figuraccia, con un imbarazzante dietrofront sui 660 milioni annunciati solo la settimana scorsa per realizzare nuovi alloggi universitari, e dare risposte al caro affitti. Oggi all’ultimo minuto utile viene ritirato l’emendamento che sbloccava queste risorse del Pnrr, che rappresentano un primo segnale, sia pur insufficiente, per risolvere un problema che è diventato un’emergenza nazionale e per garantire il diritto allo studio a tutti. È ormai sempre lo stesso triste copione: roboanti annunci seguiti da vertiginose retromarce da parte di un governo di improvvisati, buoni solo a fare propaganda.

Pagine