18/05/2023 - 15:33

“Il ministro dell’Interno è a conoscenza dell’inquietante manifestazione ‘Spqr Skin’ che si svolgerà sabato a Roma e che vedrà l’esibizione del gruppo musicale apologetico del fascismo ‘Gesta Bellica’? Matteo Piantedosi non ritiene necessario valutare l’opportunità dello svolgimento di un concerto con band che inneggiano al nazifascismo, e verificare anche i rapporti esistenti tra queste e l’associazione ‘Gruppo Idee’ che ospita l’evento ed è stata fondata dall'ex Nar, Luigi Ciavardini, condannato per la strage di Bologna?”.

Sono le domande rivolte al ministro dell’Interno contenute nell’interrogazione presentata dai deputati del Pd eletti a Roma e nel Lazio Andrea Casu, Michela Di Biase, Marianna Madia, Claudio Mancini, Roberto Morassut e Nicola Zingaretti, a seguito della denuncia del sito Fanpage.

18/05/2023 - 14:03

Tweet di Lia Quartapelle, deputata Pd

Preoccupa molto che a due settimane dall’avvio delle attività del Tribunale unificato dei brevetti, non ci sia ancora nessuna certezza da parte del governo che una delle tre sedi sia Milano.
Il tempo scorre, il governo si impegni perché Milano e l’Italia non escano danneggiate.

18/05/2023 - 13:34

Questa mattina si è riunito per la prima volta il neocostituito Intergruppo della Camera per il disarmo nucleare.

Alla vigilia del G7 governativo, che si aprirà domani a Hiroshima, in Giappone, e che pone al centro dell’agenda il disarmo nucleare e la non proliferazione di tali armamenti, l’Intergruppo di deputati e deputate rivolge un appello alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, affinché al tavolo del G7 si impegni a condannare in modo inequivocabile le minacce sull’uso delle armi nucleari, ad ascoltare i sopravvissuti della catastrofe di Hiroshima, a porre fine agli accordi di condivisione degli armamenti nucleari e a perseguire l’obiettivo del disarmo.

Inoltre, vista la rilevanza del tema e il perdurare delle minacce su scala globale, l’Intergruppo, coordinato da Laura Boldrini, chiede che il disarmo nucleare venga posto al centro anche del prossimo G7 a presidenza Italiana.

All’incontro dell’Intergruppo ha preso parte Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Italiana Pace e Disarmo, che ha esplicitato i rischi della minaccia nucleare ed esposto i passi che può compiere l’Italia nella direzione del disarmo.

Durante la riunione, è intervenuto anche Florian Eblenkamp di ICAN, la Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari, Premio Nobel per la Pace nel 2017, il quale ha invitato deputati e deputate a firmare il Parliamentary Pledge a sostegno del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW), che già conta più di 1000 parlamentari in tutto il mondo. Eblenkamp ha anche illustrato le tappe più salienti del Trattato.

I componenti dell’Intergruppo richiedono inoltre che l’Italia partecipi, almeno come Paese osservatore, alla seconda riunione degli Stati parte del TPNW che si terrà a novembre presso le Nazioni Unite a New York.

18/05/2023 - 13:30

 OPPOSIZIONE CON FORZA A CHI SPACCA ITALIA CON RIFORMA CHE AMPLIA DIVARI
"Ringraziamo il Ministro Calderoli per le generose parole di "stima" riguardo le capacità cognitive del Mezzogiorno, che secondo lui non avrebbe capito le potenzialità della sua riforma. Al sud, e non solo, abbiamo invece ben compreso gli effetti devastanti che produrrebbe il ddl Calderoli, come è anche testimoniato proprio dalla relazione del servizio di bilancio del Senato. In queste ore emergono però due dati: il primo è rappresentato dall’enorme debolezza dell’impianto della riforma, per cui gli stessi autori, anziché entrare nel merito delle critiche, si concentrano sulla ricerca, a tratti inquietanti, di presunti nemici interni. Il secondo invece è la totale spaccatura nella maggioranza, che da un lato pratica l’accentramento dei poteri e dell’altro esaspera il principio di autonomia. Trovare un punto di compromesso tra queste due posizioni inconciliabili è praticamente impossibile. Anche per questi motivi, sapendo di essere in sintonia con il Paese, il Partito Democratico si opporrà con forza nel merito e nel metodo ad una riforma che spacca l'Italia, ingiusta ed antistorica, che amplia i divari, pregiudica la coesione e aumenta le diseguaglianze". Così il deputato e responsabile Sud e Coesione della segreteria nazionale Pd, Marco Sarracino.

18/05/2023 - 12:58

Dichiarazione di Nicola Zingaretti, deputato Pd

In commissione Cultura abbiamo votato contro il Governo  che ha fermato  il Parlamento sulla legge per dare il diritto a 5 milioni di studenti fuori sede di votare nel comune dove si studia . Tutto rimandato a una delega in bianco al Governo. Un altra scelta della destra  contro i giovani.

18/05/2023 - 12:36

“Sono incredulo, stupefatto e indignato! Provo queste sensazioni dopo avere ricevuto, via email, un invito da parte di Anas per presenziare ad una conferenza stampa indetta per presentare l’avvio dei lavori dell’autostrada Catania-Ragusa. Una conferenza stampa che Anas ha pensato bene di svolgere il 22 maggio negli ultimi cinque giorni della campagna elettorale per le amministrative che si terranno, guarda caso, anche nelle città di Catania e Ragusa. E fatto ancora più grave l’evento (cosi viene definito nell’invito) si terrà nella sede catanese della Regione siciliana, di cui è presente il logo nel suddetto invito, per compiacere il manovratore di turno. Anas e i suoi vertici, che si fanno vedere in Sicilia solo per cerimonie, eventi e raccogliere risorse, dovrebbero vergognarsi di fronte al disastro delle autostrade siciliane note alle cronache per i cantieri infiniti e le decine di interruzioni. E’ fin troppo operativa Anas, duole ammetterlo, nel creare tempestivamente ‘eventi’ in piena campagna elettorale. E’ paradossale per altro tutto ciò: di giorno Schifani chiede e ottiene di commissariare l’Anas per i lavori sulla A-19 e di notte concorda con la stessa le passerelle elettorali per i comuni al voto da tenersi nella sede della Regione!”.

Lo dichiara il segretario regionale del Partito Democratico della Sicilia e capogruppo PD in commissione Trasporti alla Camera, Anthony Barbagallo.

“Questa conferenza stampa in piena campagna elettorale è inopportuna. Stiamo parlando di un’opera strategica fondamentale attesa da oltre 20 anni, per altro finanziata quando il PD era al governo. Ma inquinare la campagna elettorale come sta facendo Anas è assolutamente indegno e il PD utilizzerà tutti gli strumenti possibili per denunciare questo fatto gravissimo agli organismi competenti”.

18/05/2023 - 12:03

“Oggi, 18 maggio, si celebra la Giornata Internazionale dei Musei. L'Italia ha un patrimonio inestimabile che va tutelato e valorizzato, ma il Governo sta incoraggiando una politica di aumento dei prezzi classista e sbagliata. La cultura non è un lusso”.

Lo scrive su Instagram Nicola Zingaretti, deputato del Partito Democratico della commissione Cultura.

18/05/2023 - 11:27

“Lo sciopero indetto dai sindacati il 26 maggio è molto preoccupante. Ancora più preoccupante è il voler levare il canone dalla bolletta. Il Governo ci dica chiaramente se vuole che la Rai chiuda o meno. Il canone rappresenta i 2/3 del bilancio della Rai”. Lo dichiara Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione di Vigilanza Rai, a margine dell’audizione dei sindacati in commissione Vigilanza Rai.
“La maggioranza appare divisa - aggiunge Graziano - e in confusione, Lega e Fdi e Fi sembrano non andare nella stessa direzione e questo crea molto sconcerto. Per questo abbiamo chiesto che venga al più presto audito in commissione il ministro dell’Economia”.
“Per noi è fondamentale avere il servizio pubblico”, conclude Graziano.

18/05/2023 - 08:30

#Libero utilizza grossolane bugie per fare opera di sciacallaggio sulla tragedia dell'Emilia Romagna, da sempre regione all'avanguardia sul buon governo del territorio. Piuttosto chieda conto ai suoi padrini politici da sempre negazionisti sugli effetti dei mutamenti climatici.

17/05/2023 - 17:50

Dichiarazione di Andrea Casu, deputato Pd

“Garantire a tutte le vittime della strada assistenza e servizi sul territorio utilizzando le risorse destinate dell’RC auto per non lasciare mai sole le persone colpite e le loro famiglie in nessuna fase, dall’assistenza legale alla riabilitazione. Questa è una priorità assoluta. Insieme ai colleghi Bakkali,Barbagallo, Ghio, e Morassut abbiamo presentato a novembre una proposta di legge sul tema e auspichiamo che tutte le forze politiche possano convergere nell’approvazione di un unico testo nei tempi più rapidi possibili”. Così il deputato Pd Andrea Casu, che stamane ha preso parte all’audizione in commissione Trasporti dei  rappresentanti della Fondazione Luigi Guccione onlus e della Fondazione Michele Scarponi onlus, auditi  in merito alle modifiche al codice della strada. “Abbiamo davanti  una  emergenza e una necessità”, ha aggiunto Casu. “Dobbiamo concludere al più presto l’iter della proposta salvaciclisti  a prima firma Berruto  e della nostra iniziativa per sostenere le vittime. E visto che, come dimostrano i dati presentati dalle Fondazioni audite oggi,  i fondi ci sono, possiamo subito intervenire per mettere in campo nuovi strumenti concreti per utilizzarli al meglio.”

17/05/2023 - 17:05

Oggi è la giornata internazionale contro l’#omobilesbotransfobia.

L'Italia, dove la destra oscurantista ha affossato il #DdlZan, rimane l'unico Paese fondatore dell'Ue a non avere una legge contro queste discriminazioni.

Non ci arrendiamo, il nostro impegno continua.

#IDAHOBIT
Lo scrive sui social Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.

17/05/2023 - 16:46

Oggi il Governo ha risposto in Commissione Lavoro alla Camera ad una interrogazione presentata dai deputati Marco Sarracino e Arturo Scotto del PD in merito alla situazione riguardante lo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco. I due deputati democratici chiedevano al Governo di sapere quali iniziative intendesse attivare sia per quel che concerne la rimodulazione dei carichi di lavoro in catena di montaggio, particolarmente gravosi per i lavoratori, come richiesto dai sindacati,  sia per quel che riguarda il futuro di 28 lavoratori interessati dalla cessione di ramo d’azienda a Genpact. "Purtroppo il governo nella sua risposta – affermano Sarracino e Scotto- su entrambi i fronti è stato molto elusivo e siamo assolutamente insoddisfatti rispetto alle informazioni fornite. Nei prossimi giorni incontreremo i lavoratori e illustreremo quanto accaduto in sede parlamentare - aggiungono gli esponenti dem - ma nel frattempo continueremo a porre entrambe le questioni in sede istituzionale perché si tratta di questioni di assoluta rilevanza per il futuro di questo stabilimento".

17/05/2023 - 16:44

“Ho presentato una interrogazione al Ministro dell’Interno per chiedere se intende adoperarsi per realizzare un potenziamento del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Olbia, in discussione da anni, sostenuto dalle organizzazioni sindacali territoriali, prima fra tutte la Uilpa, riconoscendo all’distaccamento di Olbia il passaggio dall’attuale categoria SD4 (46 unità) ad SD5 (58 unità) garantendo con ciò condizioni di maggiore sicurezza per l’intero territorio. Arrivano richieste di soccorso non solo da terra ma frequentemente anche dal mare. Il traffico diportistico della Gallura è tra i più importanti del Mediterraneo, si rende necessaria e non più procrastinabile una seconda squadra terrestre nella sede dei Vigili del Fuoco con innalzamento a categoria SD5 della sede di Olbia evidenziando anche il suo indispensabile supporto alla sede aeroportuale in caso di emergenza ed ai distaccamenti di Arzachena e di Maddalena con la conseguenza di lasciare scoperta la città.” Cosi Nicola Carè, deputato del Pd e componente della commissione difesa.

17/05/2023 - 16:42

Esprimiamo massima vicinanza alle popolazioni delle Marche e dell’Emilia Romagna che stanno vivendo ore di grande angoscia e dolore. Siamo di fronte all’ennesima manifestazione del cambiamento climatico in atto e, anche per porre rimedio al dissesto idrogeologico, si richiedono azioni strutturali più che sterili parole di circostanza. Un sentito ringraziamento va agli operatori dei soccorsi che, anche in questa occasione, stanno compiendo un’opera straordinaria. Oggi è certamente prioritario fornire assistenza ai cittadini e, in virtù di un’evoluzione meteo non favorevole, garantirne la messa in sicurezza. Tuttavia invitiamo fin d’ora le Istituzioni a riconoscere rapidamente lo stato di emergenza per i territori colpiti.  Occorrono infatti mezzi e disponibilità adeguate per affrontare le enormi criticità a cui le Comunità, da subito, devono far fronte. Per le Marche, in particolare, questa grave calamità si aggiunge alle tre che dal 2016 si sono succedute interessando tutto il territorio. Intervenire subito e adeguatamente significa scongiurare il pericolo di mettere in ginocchio una regione che, purtroppo, è già fortemente provata dalla gestione di emergenze ancora in corso.

Così i deputati del PD Laura Boldrini, Augusto Curti e Irene Manzi.

17/05/2023 - 16:41

“Nessun passo avanti sul caos passaporti, che rischia di aggravarsi ulteriormente con l’avvicinarsi delle vacanze estive”, è questa la constatazione della deputata del Pd, Antonella Forattini, dopo che il ministro per i rapporti con il Parlamento Ciriani ha risposto, oggi alla Camera, alla sua interrogazione urgente in merito. “E’ stata una ‘non risposta’ - commenta Forattini. Non è cambiato nulla rispetto alla nostra precedente interrogazione di mesi fa. Avremmo voluto sentire che si stanno mettendo fondi per implementare il personale. Abbiamo anche suggerito di considerare una convenzione con il Regno Unito, almeno per consentire a ragazzi e ragazze che vogliono studiare all’estero di partire senza passaporto. Ma nulla. Le questure, a corto di personale, stanno facendo uno sforzo enorme per dare priorità alle richieste e rispondere alle urgenze, ma non sempre ci riescono”.

“Per mesi – prosegue la deputata Dem – abbiamo sentito ripetute rassicurazioni dal ministro dell’Interno Piantedosi e dalla ministra del Turismo Santanchè. E’ stato annunciato un piano straordinario del Governo con una task force dedicata al disbrigo delle pratiche. Ma non si vedono miglioramenti sensibili. Infatti, le segnalazioni di disservizi continuano ad arrivare e anche recentemente si sono registrate code interminabili e tempi lunghissimi – da due a sei mesi - per l’ottenimento del passaporto in diverse questure d'Italia, da Milano a Genova, a Bergamo, Napoli, Mantova, in Toscana e in Sardegna, solo per citare alcuni esempi”.

“La questione – conclude Forattini – è grave. Oltre al danno serio per tantissimi cittadini che non possono viaggiare per studio, lavoro, piacere e nemmeno per ricongiungimento famigliare, le imprese del turismo si sono viste annullare, finora, più di 100mila viaggi perdendo così, secondo le stime, 180 milioni di euro. Un freno alla ripresa del settore, reduce da due anni di pandemia”.

Pagine