03/05/2023 - 14:19

“Tutta la nostra solidarietà e vicinanza ai familiari delle vittime dei cittadini, alle popolazioni e a tutti gli amministratori dell’Emilia Romagna e del ravennate, colpiti da questa violenta e preoccupante ondata di maltempo”. Lo affermano in una nota le deputate e i deputati dem eletti in Emilia Romagna, Ouidad Bakkalì, Paola De Micheli, Andrea Gnassi, Stefano Vaccari, Virginio Merola, Ilenia Malavasi, Andrea Rossi e Andrea De Maria.

“Una vera e propria tragedia – proseguono gli esponenti Pd – che vede 5mila cittadini a rischio evacuazione, l’evacuazione di scuole, i treni fermi in diverse zone e il rischio imminente di ulteriori esondazioni oltre a quelle già verificatesi”.

Accogliamo positivamente – concludono - la telefonata della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha espresso vicinanza al presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e alle comunità colpite. La gravità della situazione, che ha messo in ginocchio interi comuni, è sotto gli occhi di tutti. Auspichiamo la massima collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e il governo per attivare al più presto e rendere disponibili sin da ora tutti gli aiuti necessari per non lasciare soli cittadini e imprese sia per quanto riguarda i soccorsi e sia per quanto riguarda i ristori per i danni subiti”.

03/05/2023 - 14:18

“La maggioranza ancora una volta ci regala una fotografia impietosa della situazione, in questo caso sul ponte sullo Stretto. Gli emendamenti del Pd e delle opposizioni sono stati quasi tutti bocciati, e ancora più impietosi sono i rumors su eventuale fiducia che apporrano all’ennesimo decreto. Una maggioranza di Governo che non si sa e non si vuole confrontare con il Parlamento”. Lo dichiarano in un nota congiunta Marco Simiani ed Anthony Barbagallo, capigruppo Pd rispettivamente in commissione Ambiente e Trasporti di Montecitorio.
“E maggiore è la delusione per alcune insopportabili storture nel testo come i compensi - che possono andare ben oltre la soglia attualmente prevista dei 240 mila euro all’anno che pagheranno gli italiani - ai componenti del cda della società stretto di Messina spa che verranno corrisposti da subito per un’opera che non si sa se e quando verrà realizzata; oltre alla remunerazione anche per un ulteriore e sedicente comitato scientifico di 9 persone anch'esse ben remunerate, di cui non si comprende ancora bene l’utilità.
Per non parlare della mancata previsione del dibattito pubblico, per cui non siamo nel campo dell'opportunità ma dell'illegittimità, poiché l’allegato 1 del dpcm 76/2018 lo prevede espressamente per le opere superiori a 500 milioni di euro. Bocciato anche l'emendamento che prevedeva la stipula di un accordo di programma con gli enti locali interessati dall'opera per concertare le opere preventive e di compensazione per i territori. Ad oggi, il governo mette in piedi una struttura burocratica per un'opera per la quale non è ancora stato stanziato un euro. Ancora una volta la maggioranza fa solo propaganda, abbandonando il percorso serio che i precedenti governi stavano portando avanti su un possibile collegamento stabile dello Stretto", concludono i deputati dem.

03/05/2023 - 14:11

Solidarietà alle comunità dell’Emilia Romagna colpite dal maltempo. Un paese fragile di cui tardiamo a prenderci cura. La crisi climatica è sotto i nostri occhi. La tragedia di queste ore dimostra che serve subito il piano nazionale di adattamento climatico.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

03/05/2023 - 11:36

"Solidarietà ai paesi del ravennate e all'Emilia Romagna, agli sfollati, ai dispersi, a chi purtroppo ha perso la vita. In Italia si passa, in poche ore, dalla siccità ai nubifragi. Non si può più tergiversare, è emergenza climatica. La cura del territorio diventi vera priorità". Lo scrive su Twitter il deputato dem Enzo Amendola.

03/05/2023 - 11:03

“La bocciatura da parte della maggioranza di destra, comprese le deputate e i deputati siciliani, degli emendamenti presentati dal Partito Democratico per migliorare il decreto legge 35 del 31 marzo 2023 ‘Collegamento stabile Calabria/Sicilia’ in favore della realizzazione dell’alta velocità ferroviaria fra le due Regioni, in altre parole il Ponte sullo Stretto, lascia sconcertati. Quanto avvenuto nella seduta congiunta fra la commissione Ambiente e la commissione Trasporti della Camera, infatti, è la conferma della doppiezza dei partiti della maggioranza: propaganda nelle televisioni e nelle piazze; chiusura alle aspettative concrete dei territori all’interno delle istituzioni. Abbiano il coraggio adesso di dire pubblicamente ai cittadini siciliani, calabresi e a tutti gli italiani, cosa hanno votato alla Camera. O, meglio, cosa significa la loro bocciatura di un collegamento ferroviario degno di questo nome fra la Sicilia e il resto d’Italia in termini di rinuncia ai benefici per mobilità, occupazione e vivibilità, con la negazione di un indirizzo di sviluppo e modernizzazione per un’area del Paese che ha un estremo bisogno della ‘cura del ferro’”.

Lo dichiara la deputata del Partito Democratico, Maria Marino.

02/05/2023 - 20:28

"La destra vuole realizzare il Ponte sullo Stretto senza coinvolgere i territori. Sono stati infatti respinti dalla maggioranza due emendamenti presentati dal Pd che prevedevano un dibattito pubblico sull'opera e la partecipazione, a titolo gratuito, dei sindaci di Villa San Giovanni e Messina nel cda della società che realizzerà l'infrastruttura. È evidente che per la maggioranza l'opera sia soltanto uno spot e quindi non voglia la partecipazione delle comunità locali e degli enti territoriali ": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.

02/05/2023 - 20:24

“Voglio rivolgere, nel giorno del suo addio, un saluto ad Andrea Augello. Ho conosciuto e collaborato con Andrea Augello seppur da posizioni opposte. E sempre ne ho apprezzato la correttezza, la competenza, la capacità di confrontarsi politicamente senza mai alcuna forma di animosità verso gli avversari. Posso dire di aver coltivato negli ultimi tempi con lui anche una confidenza personale e umana per le reciproche disavventure. Andrea ha affrontato con vero spirito stoico un destino terribile dimostrando di essere persona di grande forza spirituale. Addio Andrea”. Così il parlamentare del Partito Democratico, Roberto Morassut.

02/05/2023 - 19:12

“Il dibattito nelle commisioni parlamentari sul decreto riguardante il Ponte sullo Stretto di Messina sta svelando ancor più chiaramente la sua debolezza. Il ponte ancor prima di ripartire già ‘balla’. Si vorrebbe imporre un progetto senza coperture finanziarie, attraverso una concessione pasticciata assegnata senza stabilire un quadro finanziario e tariffario certo. Non è previsto alcun coinvolgimento delle popolazioni locali attraverso un dibattito pubblico. E non è previsto alcun controllo del Parlamento sugli investimenti, la sicurezza e le manutenzioni. Un consiglio di amministrazione strapagato con gettoni da vera casta. Un’opera ‘cinese’ per la sua follia megalomane e per le procedure autoritarie con cui si vorrebbe imporla”. Così in una nota il vicepresidente della Commissione Trasporti, Roberto Morassut.

02/05/2023 - 18:11

“Le continue drammatiche aggressioni al personale medico, alle lavoratrici e ai lavoratori del settore sanitario necessitano una riflessione non soltanto sul possibile inasprimento delle pene, ma soprattutto sulle misure di prevenzione messe in atto. La Legge numero 113 del 2020 prevedeva infatti già numerose azioni per garantire la sicurezza di tali lavoratori ed è oggi opportuno verificare la sua corretta applicazione”. Lo chiedono al governo i deputati del Pd Marco Simiani, Ilenia Malavasi, Simona Bonafè, Emiliano Fossi, Federico Gianassi, Christian Di Sanzo e Laura Boldrini depositando oggi una interrogazione su tale tematica.

“La Legge ha infatti istituito un Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. Tale Osservatorio deve monitorare gli episodi di violenza commessi nell'esercizio delle funzioni; gli eventi sentinella che possano dar luogo ai suddetti fatti; l'attuazione delle misure di prevenzione e protezione previste dalla disciplina in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; la promozione di studi per la formulazione di proposte e misure idonee a ridurre i fattori di rischio negli ambienti più esposti; la diffusione delle buone prassi in materia di sicurezza; corsi di formazione per il personale medico e sanitario, finalizzati alla prevenzione e gestione di situazioni di conflitto nonché a migliorare la qualità della comunicazione con gli utenti. Quante di queste misure di prevenzione sono state realmente realizzate? Il Ministro della Salute venga in Parlamento a chiarire”: concludono i deputati Pd.

02/05/2023 - 18:10

“Mercoledì 3 maggio anche Roma scenderà in Piazza senza bandiere per stringersi al dolore della famiglia e dei colleghi e commemorare Barbara Capovani, dottoressa barbaramente uccisa da un ex paziente e con lei tutte le vittime dell’odio e della violenza verso il personale medico, sanitario e infermieristico. Ogni singolo giorno dobbiamo fare di più per difendere e non lasciare mai solo chi è in prima linea per garantire la sicurezza e la salute di tutti e di tutte.”

Così in un tweet Andrea Casu, deputato dem e segretario Pd Roma.

02/05/2023 - 15:37

“Oggi in commissione Trasporti abbiamo iniziato ad esaminare il decreto legge di Salvini sul Ponte sullo Stretto. Inopinatamente, sono stati bocciati tutti i nostri emendamenti con cui si prevedeva l’ingresso dei sindaci pro-tempore di Messina e Villa San Giovanni nel cda della Società Stretto di Messina spa, nonché quelli che prevedevano la gratuità delle cariche fino al concreto inizio dei lavori dell'opera al fine di evitare l'elargizione di prebende”. Lo dichiara il capogruppo PD in commissione Trasporti, Anthony Barbagallo, a margine dell’avvio dell’esame del decreto Salvini sul Ponte.

La commissione ha invece approvato l'emendamento 1.39 – primo firmatario Barbagallo - che prevede un tetto di spesa alle indennità dei 9 componenti del comitato scientifico”.

02/05/2023 - 15:36

“Ha ragione il presidente Mattarella che richiama l'indissolubilità del rapporto tra agricoltura, economia, imprese e cultura.
L'agricoltura infatti assume un valore strategico nella sfida al contrasto dei mutamenti climatici e dall'uscita dall'era dei combustibili fossili. Per questo l'agricoltura deve essere al centro delle politiche di sviluppo assegnandole ruoli e funzioni che non debbono essere solo legate a elargizioni una tantum ma di contro abbiano un perimetro strutturale, differentemente dalle decisioni finora assunte dal governo. In questo quadro occorre intervenire immediatamente con un nuovo decreto sui flussi migratori stagionali, che il governo Meloni ha abbondantemente e colpevolmente sottostimato, per garantire il personale sufficiente alle imprese dell’agroalimentare, dell’ortofrutta ma anche a quelle del turismo, per consentire di svolgere la loro attività produttiva nella stagione estiva già avviata”.

Lo dichiara Stefano Vaccari, capogruppo Pd della Commissione Agricoltura della Camera.

02/05/2023 - 14:05

"Siete andati a Cutro, proprio lì, dove il mare è diventato un cimitero, per produrre un testo normativo che restringe le garanzie dei richiedenti asilo e i diritti delle persone migranti. Proponete, per arginare i flussi migratori, di indebolire la protezione speciale, scaraventando così decine di migliaia di persone in stato di irregolarità. Invisibili per la legge, ma materialmente presenti sul territorio, queste persone sono private della propria dignità, della possibilità di costruirsi una vita in Italia o in Europa.
Certamente con questo decreto, dopo aver colpito le ONG, colpite violentemente gli esseri umani e negate l'evidenza della storia, le ragioni dell'emigrazione: guerra, indigenza, miseria, a cui oggi si aggiunge l'emigrazione climatica.
A voi serve il nemico. Perché senza un nemico l’ossessione identitaria si sfalda.
E allora ci pensano, oltre ai decreti, i vostri ministri della propaganda: il Min. Valditara, che con il suo libro dal titolo: “L’impero romano distrutto dagli immigrati” ci ha ricordato che l’umiliazione è uno strumento educativo.
Oppure il Min. Piantedosi con quelle agghiaccianti parole a commento della tragedia di Cutro in cui sosteneva che la responsabilità della loro morte fosse di quegli stessi migranti colpevoli di essere partiti. O, ancora, il Min. Lollobrigida e la sua “sostituzione etnica”.
Perché parlate ossessivamente dei numeri in entrata e non parlate mai di quelli in uscita? Perché non definite una strategia e risorse economiche per aiutare quei volontari che stanno gestendo, sostituendosi allo Stato, oltre 50.000 persone migranti in uscita dal Paese in Val di Susa, a Ventimiglia, a Trieste?
Come lo misurate voi, il grado di civiltà di un Paese?
Con questo decreto? Con le parole dell’Onorevole Molinari? Dal suo stenografico: “Vorremmo sceglierci, come ogni Paese normale, col “decreto Flussi”, gli immigrati che ci servono.”
On. Molinari, ci dica: Quale etnia preferisce? Quale sfumatura di colore della pelle? A quanto li mette al chilo?
Il grado di civiltà di un Paese, per noi, si manifesta nelle parole di Vincenzo Luciano, un pescatore di Cutro, che dopo quella tragedia ogni giorno, per tanti giorni consecutivi, tornava sul luogo del naufragio per cercare il corpo di un bambino per la sua mamma. Quel corpo Vincenzo non l’ha trovato. Ma lui, pescatore calabrese nelle cui vene scorre sangue frutto di chissà quali e quante contaminazioni, lui sì: è un patriota". Lo ha detto in Aula il deputato del Pd, Mauro Berruto, intervenendo in discussione generale sul Dl Cutro.

02/05/2023 - 13:40

“Il Decreto immigrazione del governo porterà a uno smantellamento del sistema pubblico di accoglienza che funziona, gestito dagli Enti Locali, per far nascere nuovi grandi centri dove ammassare le persone. Tolgono la possibilità per i richiedenti asilo di essere inseriti nel sistema SAI, con un dispendio inutile di risorse pubbliche e un aumento delle spese  stimato in 16,7 milioni di euro per il 2023. La destra non ha voluto ascoltare i sindaci e gli amministratori locali che ogni giorno, spesso con sforzi oltre i propri limiti e andando oltre le proprie funzioni e competenze, devono porre rimedio con risorse proprie a una situazione insostenibile. Se non volete ascoltare l’opposizione, ascoltate le associazioni, ascoltate gli amministratori locali, guardate i numeri. Fermate la propaganda e occupatevi davvero del Paese”.

Così la deputata Pd Silvia Roggiani, intervenendo in Aula alla discussione generale sul provvedimento in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri.

02/05/2023 - 13:18

Dichiarazione di Toni Ricciardi, deputato Pd

“Questo decreto adotta nuovamente quello che è ormai una prassi per questo Governo: un approccio emergenziale.  Focalizzandosi su strutture di prima accoglienza e hotspot e non sui SAI , che sono gli effettivi strumenti di accoglienza e integrazione attraverso cui le persone vengono introdotte al mondo del lavoro oltreché a importanti strumenti di integrazione, come i corsi di lingua italiana.” Così Toni Ricciardi, deputato Pd, intervenendo in Aula alla Camera nella discussione sul decreto flussi. “L’emergenza non esiste – ha proseguito Ricciardi-  ma la destra la vuole perché è utile e fa comodo. Anche lo stato di emergenza è cosa del tutto campata in area. E poi appalti, sub-sub-sub appalti a cascata, affidamenti diretti d’urgenza senza bisogno dell’evidenza pubblica”. Per Ricciardi , “da questo decreto nasceranno e aumenteranno le irregolarità, e l’accoglienza diventerà sempre più destrutturata e confusionaria con impatti negativi sulle comunità locali e risultati distruttivi per l’integrazione, che semplicemente viene ignorata. È del tutto evidente che il Governo non vuole governare questo fenomeno –ha aggiunto l’esponente Dem-  e non vuole farlo nemmeno in un’ottica pragmatica, poichè il sistema di accoglienza italiana avrebbe l’opportunità di diventare un modello di riferimento europeo, con impatti positivi e di crescita per la nostra comunità e per i migranti se solo si affrontasse la questione con un approccio pragmatico e non propagandistico. I centri di accoglienza – ha concluso Ricciardi-  potrebbero rappresentare risorse importanti per le comunità locali e attrarre forza lavoro specializzata e formata, come le figure dei mediatori culturali, operatori sociali e psicologi, strutturando il sistema su più livelli operativi. Ma una destra sorda e insensibile ha detto no a tutte le nostre proposte emendative, non vedendo nemmeno la vera emergenza migratoria del nostro paese: quella degli oltre 100mila ragazze e ragazzi che ogni anni sono costretti a lasciare il nostro paese. Questo è un decreto che crea nuovi problemi invece di risolverli e vuole  lo stato di emergenza permanente perchè fa comodo al governo."

Pagine