17/04/2023 - 15:16

Per la prima volta un nostro Presidente della Repubblica partecipa alla ‘Marcia dei vivi’, tra Auschwitz e Birkenau. Lo farà con le superstiti italiane della Shoah Andra e Tatiana Bucci. Mattarella rende omaggio alle vittime del nazifascismo. Grazie Presidente.

#MemoriaStorica”.

Lo scrive su Twitter la deputata del Partito Democratico, Laura Boldrini.

17/04/2023 - 12:21

Il deputato del Partito Democratico: “Sbagliata l’idea di smontare il decreto Dignità. Con il lavoro precario non si costruiscono progetti di vita”

“Il decreto Dignità cercava di mettere alcuni limiti alla precarizzazione del lavoro, ma il Governo Meloni lo sta smontando agevolando i contratti a termine”.
A dirlo è Emiliano Fossi, deputato del Partito Democratico e componente della commissione Lavoro della Camera.
“Il Governo di centrodestra ha previsto criteri sempre meno rigidi per i contratti a termine, precarizzando sempre di più il lavoro: per i contratti a tempo determinato si potrà arrivare fino a 2 anni e non servirà la causale sotto i dodici mesi - sottolinea Fossi -. Il decreto Dignità del 2019 aveva previsto, per i contratti di durata superiore ai 12 mesi, nonché per le proroghe e i rinnovi, causali stringenti, come la sussistenza di condizioni straordinarie, imprevedibili o comunque eccezionali rispetto all’organizzazione produttiva. Adesso il Governo ribalta la situazione e spinge sulla precarizzazione”.
“La premier Meloni – sottolinea Fossi - si riempie la bocca con la parola natalità, chiedendo agli italiani di fare figli, ma poi agevola il precariato. Non si può essere precari a vita, non si può fare un progetto di vita a colpi di contratti a tempo determinato. Una famiglia ha bisogno di stabilità: serve un lavoro di qualità e con le giuste tutele”.

17/04/2023 - 12:20

"Nell'allegato al Def 'Strategie per le infrastrutture, la mobilità e la logistica' presentato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, non c'è nessuna risorsa per la realizzazione della strada Tirrenica nonostante gli impegni assunti dal governo in Parlamento con appositi atti di indirizzo (come il mio ordine del giorno alla Legge di Bilancio approvato il 23 dicembre scorso). Per sbloccare la situazione chiederò al Presidente della Commissione Ambiente della Camera di organizzare un'apposita seduta tematica in Prefettura a Grosseto". Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.

"E' francamente incomprensibile la politica degli annunci mancati del governo che continua a promettere di realizzare infrastrutture strategiche per la crescita del paese senza però individuare le risorse necessarie. Il Ministro Salvini, come peraltro oggi a Siena per l'inaugurazione dei lavori del lotto 9 della Siena - Grosseto, va soltanto a tagliare i nastri ad opere finanziate da altri governi", conclude Marco Simiani.

17/04/2023 - 11:41

"Con Cesare Fumagalli scompare una personalità che ha fatto tanto per il mondo delle piccole imprese e per l'economia del Paese. La comunità del Pd gli è riconoscente anche per la responsabilità assunta nella segreteria. Mi unisco al dolore della sua famiglia e dei suoi cari".

Così Debora Serracchiani, deputata, responsabile Giustizia del Pd.

17/04/2023 - 10:24

Le deputate e i deputati del partito democratico si uniscono al dolore della famiglia per la scomparsa di Cesare Fumagalli. Lo ricorderemo con affetto, per la serietà e la passione con cui si è sempre dedicato alla difesa del lavoro e al sostegno alla piccola impresa. Ci ha fatto conoscere un mondo laborioso, creativo e sostenibile su cui si basa l’economia del nostro paese.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

16/04/2023 - 17:10

Inquietanti sono le parole del sottosegretario Molteni che nel suo ruolo istituzionale si scaglia contro un appuntamento di fratellanza e dialogo interreligioso “Fratelli tutti”che ieri ha animato la piazza centrale di Cantù. Un momento voluto e promosso dalla Comunità pastorale San Vincenzo e che ha visto una larga partecipazione di associazioni e cittadini che non si rassegnano all’odio e alla propaganda della destra, impegnata da anni in una folle crociata contro il diritto di preghiera della comunità islamica canturina. Molteni dovrebbe rispettare chi ogni giorno si impegna per promuovere vera inclusione e integrazione, interpretando con grande coerenza proprio quei valori cristiani che dice di voler difendere, anziché proporre di cancellare la protezione speciale che genererà solo nuova illegalità e difficoltà alle comunità locali, come denunciato oggi con preoccupazione dai nostri sindaci.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei deputati.

15/04/2023 - 18:31

"La Corte d’appello di Milano smentisce quella che è la linea del governo Meloni sul caso Artem Uss, e cioè che la fuga è responsabilità di un altro organo dello Stato. Il ministro Nordio spieghi perché ritenesse sicuro tenere ai domiciliari una persona a rischio di fuga".
Lo scrive su Twitter la deputata del Pd Lia Quartapelle, vicepresidente della commissione Esteri della Camera.

15/04/2023 - 18:01

“Dopo la presidente Meloni, continuiamo ad ascoltare da esponenti di maggioranza dichiarazioni fuorvianti sulla protezione speciale, ritenuta un’anomalia solo italiana. Non è così. La maggioranza degli Stati UE, infatti, prevede ipotesi di protezione complementare a tutela di diritti umani fondamentali. Queste ipotesi sono consentite proprio dalla normativa dell'Unione, in particolare dalla direttiva c.d. qualifiche e dalla direttiva c.d. rimpatri, che prevedono forme possibili di protezione umanitaria o speciale in aggiunta allo status di rifugiato e alla protezione sussidiaria. È sconvolgente il grado di falsità delle informazioni che si veicolano pur di giustificare provvedimenti del Governo sbagliati, inefficaci e disumani”.
Lo dichiara Piero De Luca, capogruppo Pd in commissione Politiche Ue della Camera.

15/04/2023 - 14:08

“Mi fanno pena certe polemiche. Gualtieri giocava a tresette durante una seduta dell’Assemblea Capitolina? Non trovo nulla di scandaloso. Era chiaramente un atto antistress. Ognuno di noi ne fa uso in forme diverse durante il lavoro”. Così il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut.

“Se avesse fatto un cruciverba - continua Morassut - lo avrebbero elogiato. Ma il tresette? ‘È greve e da osteria?’. Ma per favore. Io canto. Si, durante il lavoro, canto. Non certo in aula. Ma mentre lavoro alla scrivania. Mentre scorro la corrispondenza o svolgo altre attività. E la sera lo faccio a casa, con dei bellissimi karaoke. Adesso mi sono concentrato su Lucio Battisti. Con grave disdoro dei miei vicini di casa. Avrei bisogno di una sala di registrazione per esercitarmi, ma non c’è l’ho”.

“Ognuno ha le sue valvole di decompressione ed è giusto che sia così. L’importante è che queste valvole non compromettano la nitidezza del lavoro istituzionale. Guardiamo i fatti e discutiamo di questi. Purtroppo la politica e la comunicazione romana è sono povere di sostanza e ricche di pettegolezzi, di retroscena quasi sempre squallidi e insignificanti”, conclude.

15/04/2023 - 13:08

La politica del governo Meloni contro gli immigrati - eliminare la protezione umanitaria - è la stessa contro la sanità pubblica: togliere diritti, colpire i più deboli, creare una società con meno difese e più paure. Ci opporremo in Parlamento e nel Paese.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

14/04/2023 - 19:32

Dichiarazione di Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente

“Se vogliamo tutelare il lupo è fondamentale appurarne le reali responsabilità nei confronti degli attacchi agli allevamenti zootecnici, ad oggi troppo spesso attribuite a tali specie ma in realtà causate da canidi inselvatichiti:  esemplari comunque molto pericolosi e che non possono essere paragonati a semplici cani randagi. Vanno poi previsti strumenti efficaci di prevenzione e risorse adeguate per sostenere le aziende coinvolte. Tutto il resto è solo sterile polemica ideologica”. È quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.
“Anche in questo settore il governo è totalmente incapace di proporre interventi concreti e risolutivi: non c’è quindi da stupirsi se la Lega, in una interrogazione parlamentare, chiede oggi soltanto di riaprire la caccia ai lupi arrivando addirittura ad auspicarne la declassificazione da specie protetta”, conclude Marco Simiani.

14/04/2023 - 17:42

“La conferenza per la ricostruzione Italia-Ucraina del prossimo 26 aprile organizzata d Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sarà un momento importante per ribadire la solidarietà del nostro paese nei confronti dell’Ucraina aggredita dalla Russia e per impegnarsi in iniziative concrete di ricostruzione.
Il governo finora non ha invitato le decine di ONG impegnate dai primi giorni della guerra in Ucraina in tantissime iniziative di solidarietà e gemellaggi dal basso. Per ricostruire c’è bisogno anche del patrimonio di solidarietà e cooperazione, esperienze di cui il mondo delle ONG, del volontariato e della società civile è ricco”. Lo dichiara la deputata democratica Lia Quartapelle, vice presidente della commissione Esteri.

14/04/2023 - 16:23

“Torna un impressionante aumento per le bollette di luce e gas per gli italiani e il governo dimostra la fragilità delle sue promesse e la debolezza delle misure prese. Nel cosiddetto decreto bollette vediamo solo scelte inefficaci che metteranno in difficoltà famiglie e imprese. Ancora una volta quando si tratta di sostenere i più deboli difronte alle crisi, il governo si gira dall’altra parte”.

Lo dichiara Marco Furfaro della segreteria nazionale del Pd e capogruppo in commissione Affari sociali alla Camera

14/04/2023 - 15:52

Post su Fb di Laura Boldrini , deputata Pd

“Si può lasciare un condominio senz’acqua per 20 giorni? Senz’acqua non si vive. Senz’acqua non si beve, non si cucina, non ci si lava. È una questione di rispetto delle persone, e pure di salute pubblica. 20 giorni durante i quali, in un condominio di un quartiere difficile di #Piombino a cui era stata staccata l’acqua per morosità, non si è mai vista la presenza del sindaco Ferrari né quella di un assessore.” Così in un post su Fb la deputata Pd Laura Boldrini che oggi ha fatto visita alle famiglie senza acqua nel quartiere Cotone di Piombino. “Nessuno dell’amministrazione comunale si è fatto vivo per prendere atto del problema e proporre possibili soluzioni. E l’ASA, l’azienda idrica locale, dopo un’interlocuzione con la nuova amministratrice del condominio ha deciso di agire da sé e di ripristinare la fornitura, ma il problema permane. Oggi ho incontrato le persone che abitano in questo stabile, nel quartiere Cotone. C’era anche il presidente dell’ASA, Stefano Taddia. Oltre all’insopportabile disagio per le tre settimane senz’acqua, è emerso che tra i morosi vi sono famiglie fragili e bisognose di sostegno, ma anche persone a tutti ben note in possesso di svariate proprietà, che il debito con l’azienda idrica potrebbero benissimo sanarlo. Il presidente Taddia si è mostrato disponibile a individuare soluzioni percorribili, pure attraverso un lungo dilazionamento dei pagamenti. E il Partito democratico di Piombino ha proposto di lanciare una sottoscrizione per raccogliere fondi e contribuire così a ripianare il debito. Un’iniziativa apprezzabile che spero abbia un buon esito, per non lasciare sole le famiglie in difficoltà.

14/04/2023 - 15:39

Siamo uno dei paesi europei che spende meno per la sanità. Una tendenza che avevamo invertito con la pandemia. Si torna indietro: niente soldi per assumere medici, niente per nuove strutture, niente per abbattere liste d’attesa. La peggiore destra di sempre lascia soli i cittadini.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

Pagine