Capaci: Fiano, la battaglia contro la mafia non è finita, onore alle vittime

  • 23/05/2022

“Oggi 30 anni dalla strage di Capaci, dove la mafia di Totò Riina assassinò oltre al giudice Giovanni Falcone, altre quattro persone: la moglie Francesca #Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Vi furono 23 feriti, fra i quali gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l'autista giudiziario Giuseppe Costanza.
Gli assassini della mafia mostrarono a tutti il loro volto più vero, feroce, disumano, incivile.
Fu una tragedia e per molti una sveglia.

Strage Capaci: Losacco, insegnamento Falcone e Borsellino importante eredità che dà ancora forza

  • 23/05/2020

''Ventotto anni fa con la strage di Capaci prima e via d'Amelio poi la mafia ha inferto una profonda ferita all'Italia e alle sue istituzioni democratiche. Tuttavia, il sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e delle donne e uomini della loro scorta non solo non è stato vano ma ha costituito un punto di svolta nella lotta alla mafia da parte dei cittadini e dello Stato''. È quanto ha dichiarato in una nota il deputato dem e commissario del Partito Democratico Sicilia, Alberto Losacco, in occasione dell'anniversario della strage di Capaci. 

Capaci: Covello, la mafia non è ancora sconfitta, tenere alta la guardia

  • 23/05/2017

“25 anni fa la strage di Capaci. Non è un rito ma una data da non dimenticare. Il sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli uomini della scorta hanno segnato profondamente questa nostra democrazia. La mafia oggi è cambiata ma purtroppo non è ancora sconfitta; per questo dobbiamo mantenere sempre alta la guardia. I morti non sono morti se presenti nella memoria dei vivi. E noi  non dimentichiamo perché devono rappresentare per noi modello esemplare da seguire e ringraziarli sempre per aver dato la loro vita per lo Stato e per la libertà dei cittadini”.