Mafia: Barbagallo, da Trapani aria nuova, senza retorica

  • 21/03/2025

“Questa non è retorica: oggi si ricordano tutte le vittime innocenti della mafia, di tutte le mafie. Non solo i giudici e le forze dell’ordine ma anche civili e cittadini inermi. E in piazza a Trapani si respira aria nuova, tanti giovani, tante famiglie che hanno voluto con la loro presenza essere vicini ai familiari delle vittime”.

Mafia: Graziano, memoria storica per continuare a combatterla senza se e senza ma

  • 21/03/2025

“Oggi ricordiamo le vittime della mafia e ci uniamo al dolore dei loro cari. Chi è stato ucciso per mano della mafia l’ha combattuta senza sé e senza ma e oggi il nostro dovere è di continuare a ricordare, ma anche di continuare a combattere un male che non è ancora stato del tutto estirpato dalla nostra società. La nostra memoria storica è importante perché ci permette di andare avanti e di lottare per quei valori di democrazia e di libertà che nessuno deve mettere in pericolo.

Mafia: Serracchiani, a Roma situazione pericolosa, grave non consentire audizioni in antimafia

  • 19/03/2025

“La presenza della criminalità organizzata a Roma e nel litorale laziale, è sempre invasiva e pericolosa. Sono diverse le mafie che operano in vari quadranti, soprattutto nella gestione del narcotraffico. I 26 arresti effettuati ieri confermano questo allarme. Da tempo il PD in Commissione Antimafia sollecita l’accelerazione e l’approfondimento di questo filone.

Mafia: Provenzano, convocare in antimafia Salvo Palazzolo

  • 28/01/2025

“Il Pd chiederà di convocare in audizione in Commissione nazionale antimafia Salvo Palazzolo, cronista di Repubblica da qualche giorno sotto scorta per le sue inchieste giornalistiche”. Cosi l'ex ministro per il Sud, il deputato democratico Peppe Provenzano componente della commissione bicamerale antimafia che aggiunge: “Abbiamo la responsabilità di fare una battaglia politica affinché sulla lotta ai clan maturi di nuovo una coscienza nazionale. La solidarietà di un giorno serve ma non basta.

Manovra: Serracchiani, grave arretramento nella lotta a mafie e corruzione

  • 16/11/2024

“Con la Legge di Bilancio e i provvedimenti collegati, il Governo conferma una linea di totale disimpegno nel contrasto a mafie e corruzione, tagliando risorse e strumenti essenziali. Una manovra miope, incapace di rispondere alle sfide del presente e di investire sul futuro del Paese. Sono stati tagliati circa trenta dei quaranta milioni previsti per il contrasto alla dispersione scolastica attraverso il “decreto Caivano”, mettendo a rischio interventi fondamentali per i territori più fragili.

Legalità: Casu, Montespaccato Calcio esempio lotta alle mafie, nessun passo indietro

  • 22/08/2024

“Forza Monte! Totale solidarietà e vicinanza a tutta la comunità del Montespaccato Calcio, vivo esempio di come uno spazio riconquistato dai clan possa permettere la rivincita di un intero quartiere e promuovere sul territorio solidarietà e inclusione attraverso lo sport. Tutte le istituzioni e le persone che si battono per la legalità e contro la mafia devono reagire all’ignobile attacco e unirsi per lanciare insieme un messaggio forte e chiaro: Montespaccato non tornerà mai indietro”. Lo scrive su X il deputato dem Andrea Casu, Segretario d’aula a Montecitorio.

Borsellino: Braga, Lotta alla mafia per difendere democrazia

  • 19/07/2024

 Ricordare Paolo Borsellino, le donne e gli uomini della sua scorta perché la lotta alla mafia non è solo un problema giudiziario. Serve una spinta civile e culturale per difendere la democrazia da ogni forma di violenza, sopruso e sottomissione dei deboli. Tocca a tutti noi

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

Falcone: Braga, Eredità anche metodo per combattere mafia

  • 23/05/2024

Impegno civile, studio e intelligenza. L’eredità di Falcone è anche un metodo nuovo per combattere la mafia. Un insegnamento che è rimasto. E non il solo. Alla sua memoria, a quella della moglie e degli uomini della scorta dedichiamo oggi pensieri e lavoro politico.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

Mafia: Barbagallo, da indagini Palermo emerge commistione politici-mafiosi-massoneria

  • 09/04/2024

“Ci sono numerosi aspetti più che torbidi nell’ultima indagine della Dda di Palermo che mettono in evidenza come, ancora una volta, ci sia una forte commistione tra soggetti politici, esponenti mafiosi e imprenditori legati alla massoneria. Ancora una volta la magistratura arriva prima della politica che deve imporsi delle regole certe e impedire questo intrallazzismo legato alla compravendita di voti, scendendo a patti con la criminalità organizzata”.

 

Pagine