Carceri: Pd, Delmastro da’ i numeri?
Dichiarazione di Debora Serracchiani, responsabile Giustizia Pd e Federico Gianassi, capogruppo Pd commissione Giustizia
Dichiarazione di Debora Serracchiani, responsabile Giustizia Pd e Federico Gianassi, capogruppo Pd commissione Giustizia
Serracchiani, governo intervenga su emergenza umanitaria negli istituti penitenziari
“400 detenuti in più ogni mese: i numeri sul sovraffollamento delle carceri italiane sono allarmanti ed il piano carceri del Ministro Nordio è inefficace. L’audizione di oggi in Commissione Giustizia del capo del Dap, Giovanni Russo, ha portato alla luce problemi che spesso abbiamo evidenziato in Parlamento senza avere risposta. Esiste un legame tra i numeri sul sovraffollamento e l’aumento dei suicidi, la strategia del Governo sulla costruzione di nuove carceri è fallimentare perché siamo già in piena emergenza”.
Serracchiani e Gianassi, passare dalle parole ai fatti e abbandonare approccio securitario
È grave la scelta del Dap di annullare senza alcuna motivazione la presentazione del libro di Giuliano Amato nel carcere di San Vittore. Chiederemo al ministro Nordio e al direttore del Dap, visto che abbiamo chiesto di sentirlo mercoledì in audizione sulle condizioni generali delle carceri, di spiegare al Parlamento per quali oscure ragioni sia stata cancellata l’iniziativa dedicata al tema dei diritti e della democrazia, che si sarebbe dovuta tenere domani presso l'istituto di Milano.
Così la deputata dem Debora Serracchiani, responsabile Giustizia del Partito democratico.
“Il piccolo Aslan, un bambino di appena un mese, da ieri è recluso nel carcere Lorusso e Cotugno di Torino insieme alla madre. È un fatto disumano su cui Nordio deve intervenire con urgenza. Lo abbiamo detto ma è evidente che serve ribadirlo: mai bambini in carcere!”. Lo scrive su X la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase, componente della commissione Giustizia.
“Apprendiamo dai media che il Presidente La Russa, avrebbe notizia che in Italia vi sarebbero detenuti “al guinzaglio”. Si tratta di una dichiarazione molto grave a cui auspichiamo seguirà una denuncia circostanziata” Così la responsabile giustizia del Pd, Debora Serracchiani che sottolinea: “non vogliamo minimamente credere - aggiunge Serracchiani - che il presidente del Senato intervenga in questo modo solo per difendere a testa bassa l’amico Orban.
“Delmastro mente e dopo più di un anno continua ancora a fuggire dalle proprie responsabilità di Governo” così in una nota la democratica, Marianna Madia replica alla ricostruzione delle cause dell’emergenza carceraria espressa oggi dal sottosegretario Andrea Delmastro delle Vedove in aula a Montecitorio.
A breve visita nel carcere di Imperia
“I tredici suicidi di detenuti avvenuti nelle carceri italiane nel solo mese di gennaio 2024, l’ultimo quello di un uomo nel carcere di Imperia, confermano come la condizione carceraria necessiti di misure urgenti per fermare un drammatico andamento che vede un suicidio ogni due giorni dietro le sbarre. Un dato quasi raddoppiato rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
"Dati allarmanti quelli emersi oggi sulle carceri dalla relazione annuale del Procuratore Generale della Corte d'Appello di Roma. Il tasso di sovraffollamento nel Lazio ha raggiunto quasi il 120 per cento ed è sopra il 6 per cento il trend di crescita di presenze nelle carceri laziali. È chiaro il nesso tra questi numeri e l'aumento dei suicidi nei penitenziari, quasi uno ogni due giorni nel mese di gennaio. Dopo le parole di oggi, unite alle denunce raccolte in questi mesi e portate in Parlamento, torniamo a chiedere al Governo di occuparsi delle carceri e delle vite dei detenuti.