Carceri: Di Biase, Delmastro scarica responsabilità ma ignora realtà
“Il sovraffollamento non si risolve con containter e propaganda”
“Il sovraffollamento non si risolve con containter e propaganda”
“Ogni quattro giorni, stando ai dati drammatici di questo inizio anno, muore un detenuto nelle carceri italiane. Detenuti, è bene ribadirlo, che sono sotto custodia dello Stato. Davanti a tutto questo il Governo è fermo alla propaganda, con gli annunci di un piano carceri di cui non si vedono i risultati. Fuffa ideologica, perché il piano è servito solo a nominare un altro commissario e nulla di più”. Lo ha detto la deputata Pd Michela Di Biase replicando in Aula a Montecitorio ad una interrogazione sul carcere di Regina Coeli di Roma.
“Il ministro Nordio ha tutti gli strumenti per intervenire e migliorare la condizione delle carceri italiane ma non ha la volontà politica: tutte le promesse sono andate perse così come la figura del commissario straordinario per l'edilizia e della commissione di affettività. Ora da fonti della stampa sappiamo che sta pensando di acquistare moduli-container nei penitenziari che andranno ad occupare gli unici spazi per i trattamenti, la rieducazione e il reinserimento sociale”.
“Abbiamo chiesto questa seduta straordinaria perché volevamo confrontarci con il Governo ma i banchi sono vuoti, c’è solo una sottosegretaria che non si occupa della questione delle carceri. E’ un grave segno di indifferenza”. Lo ha detto la deputata Pd Michela Di Biase intervenendo in Aula alla Camera.
“A nome del partito democratico un augurio di buon anniversario alla Polizia penitenziaria che oggi festeggia i 208 anni dalla sua fondazione. Un grazie al lavoro delicato e complesso che ogni giorno le donne e gli uomini del corpo svolgono con grande abnegazione e professionalità.
“Questa mattina siamo andati in visita ispettiva all’istituto penitenziario di Rebibbia sezione maschile. La struttura è sovraffollata, sono presenti 1560 detenuti a fronte di 1170 posti regolari, con una significativa carenza di agenti di polizia penitenziaria. A fronte di circa 700 agenti in organico, ne mancano almeno 300. L’istituto presenta problemi strutturali legati alla fatiscenza degli edifici e diverse sezioni sono chiuse per manutenzione con conseguente riduzione degli spazi nelle celle per sovraffollamento.
Domani alle ore 10 presso la sala della Regina, alla Camera dei Deputati, il deputato del Partito Democratico Gian Antonio Girelli presenterà il reportage della giornalista di Sky tg24 Gaia Mombelli intitolato “La Cattiva Strada – Viaggio nelle carceri minorili italiane”.
Saluti del Presidente della Camera Lorenzo Fontana
Parteciperanno
Gaia Mombelli, giornalista Sky Tg 24, autrice del reportage
On. Ingrid Bisa, Deputata al Parlamento
On. Debora Serracchiani, Deputata al Parlamento
Elisabetta Dami, scrittrice
"Come opposizioni abbiamo chiesto la convocazione del Parlamento per parlare di carceri. Chiediamo che finalmente si faccia qualcosa, che ci siano norme che possano andare verso la liberazione anticipata speciale, che ci siano norme che possano rivedere il tema della sanità penitenziaria, che è un dramma: ci sono tanti detenuti che hanno disagi psichiatrici e tanti che hanno dipendenza e su quello non si sta facendo nulla. E anche tante assunzioni, mancano magistrati di sorveglianza, mancano funzionari giuridico-pedagogici, mancano agenti di polizia penitenziaria.
"La situazione delle carceri italiane è ormai un'emergenza che non può più essere ignorata. Troppi detenuti si tolgono la vita, troppi istituti versano in condizioni drammatiche e il sistema penitenziario è al collasso. Il Parlamento deve riunirsi al più presto per affrontare questa crisi con la serietà e l'urgenza che merita". Così la deputata Pd Michela Di Biase, componente della commissione Giustizia, a margine della conferenza stampa delle opposizioni sull'emergenza carceraria.
Oggi mercoledì 12 alle ore 12, presso la sala Berlinguer della Camera dei Deputati, i gruppi di opposizione terranno una conferenza stampa sul tema carceri. Parteciperanno Fabrizio Benzoni, Maria Elena Boschi, Chiara Braga, Valentina D’Orso, Riccardo Magi e Luana Zanella, insieme a Rita Bernardini di “Nessuno tocchi Caino” e Roberto Giachetti.