Fisco: Guerra, riforma permette legalizzazione dell’evasione

  • 17/03/2023

“Con la riforma fiscale non si fa una lotta preventiva all’evasione bensì si permette la legalizzazione dell’evasione. Con il concordato preventivo sei autorizzato a non dichiarare il reddito che ottieni, è chiaro che non è più evasione. Così non combatti l’evasione ma dici ‘mi va bene che una parte del reddito non venga dichiarata’. Sui redditi da lavoro autonomo e piccole imprese c'è un gap di evasione del 70 per cento, ovvero il 67 per cento della base imponibile viene  sottratta al fisco.

Fisco: Guerra (Pd-Idp), riforma è bugia colossale, chi ha di più deve contribuire di più

  • 17/03/2023

“L'irpef è l'imposta cardine del nostro ordinamento è quella che serve più di tutte per il finanziamento dei beni pubblici ha nella sua base imponibile più dell'85% dei redditi di lavoro dipendente e di pensione. Quindi la progressività nel nostro sistema è realizzata soprattutto su questi redditi. Gli altri redditi, finanziari, da capitale da terreni e gli affitti, sono stati via via portati fuori. Quindi noi abbiamo un sistema che è caratterizzato da una profonda ingiustizia.Questa riforma non interviene assolutamente su questo punti.

Autonomia: Graziano, Calderoli stanco della verità, ritiri subito riforma

  • 03/01/2023

Se Calderoli si è stancato di sentirsi dire che spacca il Paese, cioè la verità, ritiri subito la bozza di riforma che ha portato in consiglio dei ministri. Diversamente, faccio appello a tutti i parlamentari meridionali di ogni schieramento di fare fronte comune per fermarlo e salvare il Mezzogiorno e l’unità del Paese.

Così Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione Difesa della Camera.

Giustizia: Bazoli, centrodestra dimentica riforme fatte per non dispiacere Meloni

  • 12/08/2022

“Il centrodestra mette nel suo programma "la riforma del processo civile e penale, la ragionevole durata,  l'efficentamento delle procedure, lo stop ai processi mediatici".
Tutte cose che sono dentro le leggi delega di riforma approvate dal parlamento nei mesi scorsi, con i voti favorevoli anche di Lega e Forza Italia. Ma chi ha scritto il programma della coalizione di centrodestra ha idea del lavoro fatto dal governo Draghi in questi mesi, o è già in corso la rimozione delle cose fatte per non dispiacere Fratelli d'Italia?”.

Giustizia: Bazoli, bene approvazione decreti su riforma giustizia civile

  • 28/07/2022

“Ottima notizia l'approvazione in Consiglio dei ministri dei decreti delegati sulla riforma della giustizia civile e l'ufficio del processo. Si dà attuazione così a due misure fondamentali per la riforma della giustizia di cui il Paese ha estremo bisogno, e che sono oltretutto condizione per l'erogazione dei fondi europei del Pnrr. Ora è necessario che il governo approvi anche i decreti delegati della riforma del processo penale, dando così attuazione ad una legge delega coraggiosa e innovativa che consentirà processi più veloci e maggiori garanzie”.

Terzo settore: Pd, vicini a completare la Riforma, compresa la parte fiscale

  • 13/07/2022

“Abbiamo chiesto in Aula al ministro Orlando sullo stato di attuazione della riforma, sulle iniziative europee e sulle risorse impegnate dal ministero per il Terzo settore”.

Così, a margine del Question time, i deputati del Partito democratico Stefano Lepri e Marco Lacarra.

“Le risposte del ministro – proseguono i due esponenti dem - sono state soddisfacenti. Siamo ormai prossimi al completamento degli oltre quaranta decreti. Particolarmente complessa è la sfida riguardante la parte fiscale, che confidiamo di risolvere entro il prossimo decreto Semplificazioni”.

Csm: Bazoli, grazie a Cartabia e Pd approvate riforme incisive

  • 16/06/2022

“Grazie all’ottimo lavoro della ministra Cartabia, e al supporto costante ed essenziale del Partito Democratico, abbiamo approvato anche la riforma della magistratura e del Csm. Si completa così un ciclo di riforme organiche e ambiziose che possono cambiare il volto della giustizia italiana, per renderla più efficiente ed efficace. Come avevamo detto durante la campagna referendaria, le riforme, quelle vere e incisive, erano la più vera e fattiva risposta a chi attraverso i referendum chiedeva una giustizia migliore.

Tags: 

Morassut: martedì in aula la riforma costituzionale per Roma Capitale è un fatto storico

  • 15/06/2022

 

Sono felice che si sia giunti a questo passaggio solenne. Presentai nel 2012 la prima proposta di legge del Partito Democratico per dare a Roma Capitale un nuovo ordinamento adeguato alla sua storia, dignità ed esigenze. Ora ci siamo. E ci arriviamo con una larga convergenza parlamentare. La riforma costituzionale darà a Roma la possibilità di ottenerne risorse e competenze maggiori, compresa la facoltà di approvare leggi. Un fatto storico che abbatte le distanze con l’Europa”.

Così in una nota il vicepresidente del gruppo Pd alla Camera, Roberto Morassut.

Csm: Serracchiani, bene approvazione riforma, Pd lavorato per testo equilibrato

  • 14/04/2022

“Siamo soddisfatti per l’approvazione in Commissione della riforma del Csm e dell’ordinamento giudiziario. Si tratta di un testo equilibrato che, nel rispetto del principio dell’indipendenza della magistratura, introduce innovazioni importanti al fine di sottrarre la stessa da incrostazioni come i condizionamenti correntizi. Dopo quelle del processo civile e penale, questa nuova riforma contribuirà certamente a migliorare la qualità e l’efficacia della giustizia nel nostro Paese”.

Così Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera.

Tags: 

Pagine