Manovra: Ciani, tolti soldi ai caregiver familiari e abolito Osservatorio contro azzardo. Di male in peggio

  • 18/12/2024

“Con un emendamento a scatole cinesi, il Governo e la maggioranza tolgono i soldi ai caregiver familiari per metterli sulle non autosufficienze e vanno ad intervenire su un altro articolo della legge di bilancio che abolisce l’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave. Una doppia beffa, grave, per chi è attento alle persone fragili nel nostro Paese. Non solo non si finanzia la legge 33 sugli anziani, ma non si aggiungono risorse per la non autosufficienza destinandogli le risorse del Fondo per i caregiver familiari.

Salute: Furfaro, ai non autosufficienti governo dia soldi del ponte, non dei caregiver

  • 13/12/2024

Non si smentiscono mai. Il governo Meloni sposta risorse da una parte all’altra per mera propaganda. Oggi è stato depositato un emendamento del governo alla legge di bilancio che istituisce l'articolo 38 bis e prevede che le risorse del Fondo caregiver, destinato al riconoscimento dell'attività di cura svolta dal caregiver familiare, confluiscano nel Fondo nazionale per la non autosufficienza. Così facendo tolgono soldi ai caregiver - con il risultato che andranno a morire anche i progetti già avviati - per poter dire che aumentano le risorse per gli anziani non autosufficienti.

Meloni: Zan, si erge a paladina della famiglia ma ha solo tolto diritti alle famiglie arcobaleno

  • 14/09/2023

“Giorgia Meloni si erge a paladina della famiglia, quando non ha fatto nulla su nidi, congedi paritari, occupazione femminile, caregiver. Si è occupata di famiglie solo per togliere diritti a quelle arcobaleno, iniziando una vera e propria persecuzione, in pieno stile Orbán”. Lo scrive su X il deputato del Pd, Alessandro Zan, commentando le parole della premier Meloni a Budapest.

Ddl Anziani: Marino, eliminare caregiver grave errore destra

  • 22/03/2023

“Con il cosiddetto Ddl Anziani, giunto alla Camera blindato e dove abbiamo registrato la bocciatura di tutti i nostri emendamenti, la maggioranza di destra proprio all’articolo 1 ha deciso di eliminare la figura del caregiver. Una scelta ingiusta e sbagliata, poiché il caregiver ha assunto da sempre una funzione sociale importantissima. In particolare ha contribuito, prestando tra l’altro la sua opera gratuitamente, a difendere quel diritto fondamentale rappresentato dalla libertà individuale della persona e della sua autodeterminazione.

Manovra: Rizzo Nervo, giusta attenzione a caregiver familiari

  • 31/12/2021

“È un segnale importante di attenzione da parte del Governo l’approvazione dell’ordine del giorno a mia firma che invita il Governo ad inserire nei livelli essenziali delle prestazioni sociali per la non autosufficienza, anche i servizi di sollievo domiciliari ai familiari che con continuità si prendono cura delle persone non autosufficienti.”

Lo afferma in una nota l’on. Luca Rizzo Nervo, membro della Commissione Affari Sociali della Camera.

Tags: 

Vaccini: Carnevali, bene nuove priorità e chiarezza sui più fragili

  • 11/03/2021

“L’aggiornamento delle raccomandazioni sui gruppi target della vaccinazione è finalmente un passo positivo che pone chiarezza sulle priorità vaccinali. Innanzitutto identifica le persone con disabilità grave riconducibili ai sensi della legge 104, garantisce la vaccinazione ai conviventi, o caregiver, e per coloro che sono maggiormente a rischio per danno d’organo preesistente o compromessa risposta immunitaria.

Dl Covid: Rizzo Nervo, bene approvazione odg su vaccino per caregiver e disabili gravi

  • 20/01/2021

“Nella discussione sull'ultimo Decreto Covid, in corso alla Camera, il governo ha recepito un mio ordine del giorno che invita ad ‘inserire tra le categorie prioritarie da vaccinare’, dopo la prima fase che riguarda sanitari e ultraottantenni, ‘le persone disabili gravi non autosufficienti, immunodepresse, affette da malattie rare nonché le persone che convivono con loro e che svolgono funzioni di assistenza continuativa (caregiver), particolarmente nei casi cui la persona assistita non possa ricevere il vaccino a causa dell'età o della patologia’”.

Rossi: ordinamento riconosca figura dei caregiver e loro tutele

  • 13/11/2019

“La recente mobilitazione di Erika Borellini, studentessa caregiver di Carpi, ha portato all'attenzione un problema che non può vederci indifferenti, quello della figura del caregiver. La sua battaglia, che ha trovato ampio spazio sulla stampa locale e nazionale, è emblematica di un vuoto normativo che va colmato rapidamente.

Pagine