Disabili: Furfaro, a Roma ragazzi con disabilità esclusi
Gravissimo
Dichiarazione di Marco Furfaro, capogruppo dem in commissione Affari Sociali e componente della segreteria del Partito Democratico.
Gravissimo
Dichiarazione di Marco Furfaro, capogruppo dem in commissione Affari Sociali e componente della segreteria del Partito Democratico.
“Abbattere le barriere architettoniche e sensoriali degli impianti sportivi e delle palestre scolastiche, al fine di sostenere lo sport per tutti. E’ questo l’obiettivo della proposta di legge che ho presentato, la quale istituisce un Fondo nazionale, chiamato Fondo di inclusione sportiva, presso il ministero delle Finanze, con una dotazione di 30 milioni per ciascuno degli anni che vanno dal 2022 al 2024”.
“In questo Governo ci sono 5 ministeri coinvolti che si occupano di “politiche sociali”: salute, lavoro, pari opportunità e famiglie, disabilità, politiche giovanili. Dobbiamo superare la frammentazione delle Politiche e fratture sociali che già la pandemia ha rimarcato in un quadro in cui livelli essenziali delle prestazioni sociali sono ancora deboli. Il sociale deve diventare un tema dell’agenda politica.
Donne, famiglie con i figli, persone con disabilità e giovani senza lavoro sono i più danneggiati e dobbiamo tutelarli e promuovere innovazione sociale.
“Nella discussione sull'ultimo Decreto Covid, in corso alla Camera, il governo ha recepito un mio ordine del giorno che invita ad ‘inserire tra le categorie prioritarie da vaccinare’, dopo la prima fase che riguarda sanitari e ultraottantenni, ‘le persone disabili gravi non autosufficienti, immunodepresse, affette da malattie rare nonché le persone che convivono con loro e che svolgono funzioni di assistenza continuativa (caregiver), particolarmente nei casi cui la persona assistita non possa ricevere il vaccino a causa dell'età o della patologia’”.
“Le persone con disabilità sono sicuramente quelle che stanno soffrendo maggiormente i limiti imposti per contrastare la pandemia: per questo motivo l’iniziativa del Pd di Pisa in Consiglio Comunale sull’istituzione di un tutor nelle scuole per gli alunni disabili, ottenuta grazie alla tenacia ed alla sensibilità di Antonietta Scognamiglio, è un ottimo risultato e uno strumento fondamentale per sostenere la crescita didattica e l’integrazione di tutti gli studenti.
"Con il Decreto Rilancio è stato introdotto un bonus viaggio per aiutare le persone disabili a muoversi con maggiore facilità con taxi e ncc": è quanto dichiara Davide Gariglio, capogruppo Pd in Commissione Trasporti di Montecitorio, sull'approvazione del suo emendamento in Commissione Bilancio della Camera.
"Un bonus viaggio, fino 30 euro per ogni corsa, per aiutare le persone disabili a muoversi con maggiore facilità con taxi e ncc": è quanto propone un emendamento del Pd al DL Rilancio, a prima firma di Davide Gariglio, capogruppo in commissione Trasporti di Montecitorio.
“Inserimento nel dl Cura Italia di norme specifiche per garantire l’assistenza ai familiari con grave disabilità, art 33 comma 3 della legge 104/92 , attraverso l’ incremento di 12 giorni di congedo per i mesi di marzo ed aprile e’ senza dubbio una misura giusta ed indispensabile, che abbiamo fortemente sostenuto. Le famiglie sono sicuramente gravate di oneri di cura maggiori dovuta alla sospensione dei servizi semiresidenziali, misura necessaria per proteggere le persone più fragili dall’esposizione al rischio di contagio.
"L'iniziativa dell'assessore alla viabilità del comune di Torino La Pietra che propone una legge nazionale per poter garantire alle auto dei disabili la sosta gratuita nelle strisce blu è lodevole e condivisibile”. Lo dichiara Davide Gariglio, capogruppo Pd in Commissione Trasporti alla Camera.
Martedì 8 Ottobre ore 11.00 Sala della Regina Camera dei Deputati
La disabilità esprime il valore della diversità, intesa non come limitazione, ma come ricchezza e opportunità di crescita e confronto per tutti. Sostenere iniziative concrete volte alla valorizzazione del mondo della disabilità è un impegno primario dell’azione politica. Per questo ho sostenuto fin da subito il progetto di Salvatore Cimmino che nel 2006 ha iniziato la sua campagna di sensibilizzazione sulla disabilità compiendo la sua prima traversata a nuoto di 22 Km, afferma l’on Umberto Buratti.