Biotestamento: Beni, approvazione fatto di portata storica
“L'approvazione definitiva della legge sul testamento biologico, avvenuta oggi nell'aula del Senato, è un fatto di portata storica.
“L'approvazione definitiva della legge sul testamento biologico, avvenuta oggi nell'aula del Senato, è un fatto di portata storica.
La vice presidente della Camera: "Dalle ‘Unioni civili’, al ‘Dopo di noi’, dai 'Minori non accompagnati' al 'DAT', il Parlamento - con il Pd sempre in prima fila - ha saputo interpretare il presente e immaginare un futuro migliore
"Finalmente! Con l’approvazione definitiva da parte del Senato della legge sul Testamento biologico, la XVII legislatura potrà essere ricordata per lo straordinario passo avanti sul terreno dei diritti civili e della cura delle persone".
Lo dice la vice presidente della Camera, Marina Sereni, dopo l'ok alla legge sul Biotestamento
"Con l'approvazione del biotestamento il Governo manda un messaggio molto chiaro al Paese. Abbiamo mantenuto nei tempi previsti l'impegno rilanciato di recente alla Leopolda dallo stesso segretario Renzi. Il PD conferma ancora una volta il suo forte impegno sui diritti civili. Il testo garantisce un giusto equilibrio tra diritto alla salute e libertà personale, senza prevedere nessun abbandono terapeutico del paziente”. Lo dichiara Federico Gelli, responsabile Sanità del Partito democratico.
"Gianluca e Giovanni sono stati i primi. A Lugo di Romagna. Poi Elena e Deborah. E tante altre coppie. Due persone che si amano e che si uniscono civilmente dovrebbero rappresentare un fatto normale. Ma così non è in Italia, che solo un anno fa, con colpevole ritardo, ha finalmente riconosciuto il loro amore. Di unioni civili se ne sono celebrate tante in questi dodici mesi, ma non voglio farne una questione di numeri. I diritti si misurano con un metro diverso. Ho in mente i volti di chi era qui in piazza Montecitorio ad aspettare il nostro di “Sì”.