Genocidio armeno: Casu, tenere sempre viva memoria vittime

  • 24/04/2023

Nella Giornata del Ricordo del Genocidio Armeno e ogni singolo giorno teniamo sempre viva anche in Italia la memoria delle vittime "affinché dalle sofferenze del passato nasca un avvenire di pace e comprensione tra i popoli e gli stati" come recita il messaggio a fianco dell'albero piantato in occasione della visita del Presidente Mattarella al memoriale di Yerevan #24Aprile.

Lo scrive sui social il deputato del PD Andrea Casu.

Morte Brasca: Fossi, Interprete della migliore sinistra fiorentina

  • 21/02/2023

“Se ne è andata una persona per bene e un politico appassionato, un interprete della migliore tradizione della sinistra fiorentina”.
Così Emiliano Fossi, candidato alla segreteria del Pd toscano, ricorda Alberto Brasca, ex vicesindaco di Firenze ed ex presidente della Provincia, scomparso improvvisamente.

“Oggi piangiamo un amministratore capace e un compagno generoso - dice Fossi -. Troveremo il modo, come Pd, di ricordarlo e di mantenere viva non solo la sua memoria ma il suo esempio”

Shoah: Boldrini, 27 gennaio per tenere viva la memoria contro ogni forma di negazionismo

  • 27/01/2023

"Al museo della Shoah di Roma per visitare la mostra ‘L’inferno nazista’.  Foto, video, testimonianze di una aberrazione: i campi di concentramento, le camere a gas, le fosse comuni. Il 27 gennaio per tenere viva la memoria, contro ogni forma di negazionismo".

Lo scrive sui social Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.

Marzabotto: De Maria, Diventano strutturali i finanziamenti del Ministero

  • 07/07/2022

"Oggi abbiamo presentato alla Camera le attività promosse dal Comitato Onoranze di Marzabotto con fondi del Ministero della Cultura dedicati ai luoghi della Memoria. Fondi stanziati a seguito di una iniziativa parlamentare che avevo assunto con altri colleghi. Era presente il Ministro Franceschini che ha annunciato la volontà di rendere strutturali quei finanziamenti. Lo voglio ringraziare tantissimo. L' impegno sulla Memoria ha un grandissimo valore civile e morale. Rafforza la nostra democrazia e rappresenta un patrimonio rivolto prima di tutto alle giovani generazioni".

Covid: Delrio, Vittime non numeri ma vite e volti. Lasciano vuoto incolmabile

  • 18/03/2021

Non nomi ma vite, non numeri ma storie e volti. Sofferenze e solitudini. La generazione che ha ricostruito il paese nel dopoguerra, la più colpita. Un dolore che non potremo mai dimenticare, un vuoto incolmabile.

Lo ha scritto su Twitter Graziano Delrio, Capogruppo Pd alla Camera dei Deputati per la Giornata in memoria delle vittime del Covid.

Memoria, Ana coinvolta nell’organizzazione della Giornata della memoria degli alpini

  • 03/04/2019

Emendamento di De Menech approvato stamattina in commissione Difesa

L’Associazione nazionale alpini dovrà essere coinvolta attivamente nell’organizzazione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino. Lo prevede un emendamento presentato dal vice presidente della commissione Difesa della Camera, Roger De Menech, approvato questa mattina.

Fascismo: Verini, parole Tajani offensive per storia e valori democrazia

  • 14/03/2019

“Antonio Tajani ha detto cose offensive per la storia, per la memoria, per i valori che stanno alla base della democrazia. Più che da Presidente di tutti, sembra aver parlato come vecchio tifoso di quella monarchia che favorì l’ascesa del fascismo, avallò la vergogna delle leggi razziali. Sono cose pericolose, perché - e Tajani lo sa -  sono cose non solo del passato, ma attuali: in giro per l’Europa e per l’Italia pulsioni e fatti razzisti, discriminazioni, sono all’ordine del giorno e nessun segnale ambiguo può essere dato.

Foibe: Rosato, nessuno può mettere in dubbio la storia

  • 04/02/2019

“La tragedia delle Foibe è storia del Paese. Nessuno ha diritto di metterla in discussione tanto meno fantomatici storici revisionisti e negazionisti”. Lo dichiara Ettore Rosato, vice-presidente della Camera, a proposito delle polemiche provocate dal convegno 'foibe e fascismo' organizzato dall'Anpi il 10 febbraio a Parma.

“Gli italiani conoscono quella pagina e per questo celebriamo il Giorno del ricordo. Domenica sarò a Basovizza con chi sa che quel dramma ha lasciato un segno che nessuno mai potrà cancellare”, conclude

Pagine