Razzismo: Fiorio, pronto documento antropologi contro falsi miti
Sarà presentato il 15 febbraio alle 13 presso sala stampa della Camera
Sarà presentato il 15 febbraio alle 13 presso sala stampa della Camera
La deputata all’annuale festa del ‘Galette des Rois’ del Comites di Nizza
“Il 2018 può essere un anno decisivo per l’Europa. Nel 2017 i francesi hanno votato per il nuovo Parlamento scongiurando il pericolo delle forze antieuropeiste. Un risultato per niente scontato. Visto i venti populistici e di destra che soffiano sull’Europa in questi ultimi anni: dall’Austria, all’Olanda, dall’Ungheria, alla Germania”.
“Forse non ha tutti i torti chi sostiene che oramai il servizio pubblico non è più svolto dalla Rai”. Lo scrive su Facebook Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico e segretario della Commissione Vigilanza Rai.
“Risultano già gravi gli atteggiamenti razzisti e antisemiti di alcuni sedicenti tifosi calcistici, sono già vergognosi i cori e i gesti che richiamano e inneggiano alle dittature nazifasciste in uno stadio che dovrebbe essere luogo di incontro, di dialogo e di fair play, ma quando si tira in ballo una figura come Anna Frank, vittima dei lager, così simbolica e così importante per i valori di cui è portatrice, significa che si è davvero superato il limite della decenza”. ’ Maurizio Bernardo, Deputato PD e Presidente dell’associazione interparlamentare di amicizia Italia-Israele.
«L'ulteriore rinvio dello Ius soli nel calendario di aula del Senato non deve rappresentare una resa definitiva al clima ostile che la propaganda xenofoba sta creando nel Paese. Io continuo a pensare che questa legge sia un obiettivo qualificante della legislatura e che vada fatto ogni sforzo per approvarla in tempo utile». Lo afferma Paolo Beni, deputato del Partito Democratico.