Rifiuti: Simiani, piano Toscana apripista per futuro green

  • 17/01/2025

"Anche per quanto riguarda il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti, la Toscana è all'avanguardia. Il nuovo piano regionale garantirà infatti il recupero delle materie prime, la riduzione dei volumi esportati e il progressivo superamento delle discariche. L'economia circolare entra così pienamente nel sistema produttivo regionale, garantendo contestualmente la salvaguardia ambientale": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo PD in Commissione Ambiente di Montecitorio.

Rifiuti Roma Capitale: Simiani, siamo nella giusta direzione verso meno costi e gestione più rispettosa dell’ambiente

  • 19/12/2024

“A Roma siamo nella giusta direzione verso meno costi per i cittadini e una migliore gestione dei rifiuti, in maniera più ecosostenibile e quindi più rispettosa dell’ambiente”. Lo ha spiegato Marco Simiani, deputato Pd segretario della commissione Ecomafie e relatore di minoranza, a margine della conferenza stampa di presentazione della relazione finale sul filone d'inchiesta intitolato 'I RIFIUTI di Roma Capitale e Malagrotta'.

Rifiuti: Barbagallo, A fine anno scade Cigs per lavoratori Kakat ambiente, urge soluzione tempestiva

  • 28/11/2024

“Incassiamo la disponibilità del ministero del Lavoro a valutare le proposte per salvaguardare l’occupazione dei 36 lavoratori della kalat Ambiente. Ma il tempo a disposizione è veramente poco: il 31 dicembre scade l’ultima proroga della cassa integrazione straordinaria, scattata dopo l’incendio all’impianto per lo smaltimento e il trattamento dei rifiuti nel luglio del 2021 e mai più ritornato in funzione”.

Rifiuti: Marino, governo intervenga su Solvay di Alessandria, due emergenze in pochi giorni è situazione insostenibile

  • 29/08/2024

La situazione della Solvay di Alessandria è davvero insostenibile.
Questa mattina l’azienda Solvay ha avvisato Vigili del Fuoco e Arpa per una perdita di diclorofluoroetilene da uno dei tank che si trovano all'interno dello stabilimento.
Qualche settimana fa ad inizio agosto si era verificata una perdita di acido fluoridrico.

Rifiuti: Simiani, da inceneritore a economia circolare, Scarlino simbolo di rinascita

  • 12/04/2024

"L'abbattimento oggi del camino dell'inceneritore di Scarlino, abbandonato da anni, è un momento simbolico e significativo che segna il passaggio verso un economia sostenibile capace di valorizzare le peculiarità e le caratteristiche del territorio". Lo afferma il capogruppo Pd in commissione Ambiente Marco Simiani presente ai lavori di demolizione.

Ecoreati: Sarracino, Terra dei Fuochi emergenza nazionale

  • 26/03/2024

“I dati sugli ecoreati forniti oggi dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, alla Commissione bicamerale d’inchiesta sui rifiuti ci dicono due cose fondamentali: la prima, Terra dei fuochi, con 980 roghi nel 2023, continua ad essere una vera e propria emergenza nazionale. Da questo punto di vista, gli amministratori e gli enti locali devono essere messi subito nelle condizioni di assumere personale per affrontare criticità e urgenze. La seconda, più generale, riguarda la necessità di non abbassare la guardia su un fenomeno che interessa tutto il territorio nazionale.

Rifiuti: Casu, chiude tmb a Rocca Cencia, passo decisivo verso discariche zero

  • 04/04/2023

“Oggi per Roma è un giorno a lungo atteso: finalmente chiude il #TMB di Rocca Cencia e tutta la città compie, grazie al PianoRifiuti del Sindaco Gualtieri, un decisivo passo avanti verso il futuro discariche0 che una grande Capitale europea merita”. Lo scrive su Twitter il deputato dem e segretario del Pd romano, Andrea Casu.

Rifiuti: Casu, chiude tmb a Rocca Cencia, passo decisivo verso discariche zero

  • 04/04/2023

“Oggi per Roma è un giorno a lungo atteso: finalmente chiude il #TMB di Rocca Cencia e tutta la città compie, grazie al PianoRifiuti del Sindaco Gualtieri, un decisivo passo avanti verso il futuro discariche0 che una grande Capitale europea merita”. Lo scrive su Twitter il deputato dem e segretario del Pd romano, Andrea Casu.

Balneari : Gnassi, spiagge con rifiuti e tossici, singolare promozione di Santanché

  • 13/12/2022

“Welcome in Italy, nelle spiagge con tossici e rifiuti”. Be’ un’ottima prima iniziativa di promozione internazionale del balenare e delle coste italiane. L’Enit, peraltro con le nuove nomine della ministra, ne farà una campagna mondiale? Magari prendendo spazi da social media alla Bild, dal Sun a New York time, alle fiere internazionali. Sicuramente una campagna così farà impallidire Spagna, Francia, Grecia, Croazia. Non sappiamo se sia semplicemente una battuta o un pensiero. Se fosse la prima, bisogna essere consapevoli che se la fa un ministro ha un’eco al di là dei nostri confini.

Pagine