Abuso d’ufficio: Gnassi, Pd costruisca con sindaci riforma organica

  • 12/01/2024

“Il Pd, sulla proposta di abrogare l’abuso di ufficio della destra costruisca con i sindaci una riforma organica sulle responsabilità dei Sindaci e degli amministratori locali in relazione al ruolo che svolgono. Il Pd sia capace di rispondere alle giuste preoccupazioni degli amministratori. Il tema delle responsabilità dei sindaci va visto senza scalfire l’impunità e la più ampia dimensione del rispetto della legalità; sono temi e principi che devono rimanere anche per chi opera in molti organi e istituzioni del paese, diverse dai comuni.

Porti: Pd, mancano presupposti per riforma condivisa

  • 15/11/2023

“Le votazioni in commissione Trasporti delle risoluzioni sui porti rendono con netta evidenza la mancata chiarezza da parte di governo e maggioranza su alcuni aspetti cruciali per il futuro del settore”. Lo dichiara la vice presidente del Gruppo Pd alla Camera Valentina Ghio, spiegando la posizione assunta oggi in commissione Trasporti insieme ai componenti del Gruppo Pd Barbagallo, Bakkali, Casu e Morassut.

Trasporto merci: Casu, serve riforma del comparto, investire su crescita intermodale

  • 24/10/2023

Serve una riforma complessiva del trasporto merci italiano che consenta di intervenire su molteplici criticità, sulle priorità, le sfide e le opportunità del sistema. Grazie al Circolo PD Trasporto Merci, al fianco del Segretario Rocco Lamparelli e alla Presidente Carla Bozzini, è stato molto importante il confronto di ieri con le associazioni del settore e le organizzazioni sindacali presso la Città dell’Altra Economia di Roma, insieme a lavoratrici e lavoratori.

Energia: Peluffo, governo insufficiente contro caro bollette

  • 13/09/2023

“Continua il caro energia per famiglie e imprese, i prezzi permangono su livelli troppo alti rispetto a quelli precrisi e purtroppo rimane ancora alto il differenziale con le politiche governative di altri Paesi europei che mettono a disposizione di imprese e famiglie energia a prezzi più bassi rispetto a quelli italiani. Per questo motivo abbiamo chiesto al governo quali iniziative intenda intraprendere per tutelare famiglie e imprese dai rincari dei costi energetici e permettere il passaggio al mercato libero entro le scadenze previste, senza un aggravio di costi per i consumatori”.

Mes: Piero De Luca, su riforma, la maggioranza in fuga da responsabilità

  • 29/06/2023

“Ancora una volta i gruppi parlamentari di maggioranza non si presentano in Commissione e si dissolvono. Il Governo, questa volta presente, ammette di non avere le idee chiare e si rimette al voto della Commissione in attesa di definire una propria posizione in Aula nei prossimi giorni. È un'anomalia assoluta rispetto ad una ratifica, che fa emergere un vero e proprio psicodramma in atto. Sono confusi e divisi politicamente. Il nostro Paese però non può permettersi ulteriori ritardi. Ne va della sua credibilità.

Dl Pa: Pd, su Difesa governo ammette grave errore

  • 01/06/2023

“Con il ritiro dell’emendamento presentato nel cuore della notte che cambiava l’ordinamento della Difesa del nostro Paese, il governo e la maggioranza di destra hanno ammesso il loro grave errore. Non si poteva certo con un semplice emendamento far passare una vera e propria riforma lesiva della stessa autonomia del Parlamento e in spregio dei richiami del Capo dello Stato ai presidenti delle Camere”.

Lo dichiarano i capigruppo dem delle commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera, Simona Bonafè e Arturo Scotto.

Fisco: Guerra, riforma permette legalizzazione dell’evasione

  • 17/03/2023

“Con la riforma fiscale non si fa una lotta preventiva all’evasione bensì si permette la legalizzazione dell’evasione. Con il concordato preventivo sei autorizzato a non dichiarare il reddito che ottieni, è chiaro che non è più evasione. Così non combatti l’evasione ma dici ‘mi va bene che una parte del reddito non venga dichiarata’. Sui redditi da lavoro autonomo e piccole imprese c'è un gap di evasione del 70 per cento, ovvero il 67 per cento della base imponibile viene  sottratta al fisco.

Fisco: Guerra (Pd-Idp), riforma è bugia colossale, chi ha di più deve contribuire di più

  • 17/03/2023

“L'irpef è l'imposta cardine del nostro ordinamento è quella che serve più di tutte per il finanziamento dei beni pubblici ha nella sua base imponibile più dell'85% dei redditi di lavoro dipendente e di pensione. Quindi la progressività nel nostro sistema è realizzata soprattutto su questi redditi. Gli altri redditi, finanziari, da capitale da terreni e gli affitti, sono stati via via portati fuori. Quindi noi abbiamo un sistema che è caratterizzato da una profonda ingiustizia.Questa riforma non interviene assolutamente su questo punti.

Pagine