Energia: Simiani, da Pichetto Fratin luci e ombre su rigassificatori e superbonus

  • 30/11/2022

“Sviluppare la produzione di fonti rinnovabili, proseguire le politiche fiscali sulla riqualificazione degli edifici, tutelare e salvaguardare il patrimonio di biodiversità e garantire maggiori strumenti alle Regioni per eseguire le opere contro il dissesto idrogeologico”. Sono le richieste del capogruppo Pd in commissione Ambiente della Camera Marco Simiani, nel corso dell’audizione del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Dl aiuti: Ianaro, semplificazione su rinnovabili per futuro diverso

  • 29/06/2022

"Sulla scia di quanto fortemente voluto in sede comunitaria con l'approvazione del RePowerEU, anche a livello nazionale il Governo continua a dimostrare il proprio impegno convinto verso un percorso di semplificazioni che senza dubbio consentirà agli impianti rinnovabili di esprimere tutto il loro potenziale nel percorso di transizione ecologica in atto". Così in una nota Angela Ianaro, Deputata del Partito Democratico.

Dl Energia: Nardi, più rinnovabili e meno tasse per abbassare bollette di famiglie e imprese

  • 12/04/2022

“La discussione parlamentare ha integrato e migliorato il decreto Energia che rappresenta oggi un duplice strumento a sostegno di famiglie e imprese. Da un lato vengono infatti stanziate ingenti risorse per ridurre le bollette mentre dall’altro vengono promosse misure efficaci per ridurre il fabbisogno energetico dai paesi esteri ed in particolare dalla Russia”.

E’ quanto dichiara Martina Nardi, deputata Pd e Presidente della commissione Attività produttive della Camera, sul provvedimento in esame oggi, martedì 12 aprile, nell’Aula di Montecitorio.

Dl Energia: Benamati, sì a nostre proposte per favorire la diffusione delle FER e contenere i costi dell'energia

  • 08/04/2022

"Insieme ad un nutrito pacchetto di emendamenti tesi a semplificare le procedure normative per l’installazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile, il governo ha anche riformulato un emendamento a mia prima firma e sottoscritto dai componenti dei gruppi Pd delle commissioni Attività produttive e Ambiente, che proponeva meccanismi dedicati per l’acquisizione di energia elettrica da fonte rinnovabile con contratti di medio e lungo termine da parte del sistema GSE.

Energia: Benamati, rinnovabili e gas nazionale per accrescere nostra autonomia

  • 23/02/2022

“Stiamo affrontando una crisi dei prezzi dell’energia grave e pericolosa che nel nostro Paese minaccia l’esistenza di molte filiere industriali e crea la possibilità di raffreddamento del Pil. Condividiamo la risposta urgente del governo tesa a mitigare i rincari, anche riducendo il carico fiscale e parafiscale sulle bollette, per famiglie, Pmi e imprese energivore. I 15 miliardi sino ad ora investiti ci dicono però che non sarà possibile continuare così per molto tempo.

Rinnovabili: Sani, parco solare in Maremma rischia di diventare ecomostro

  • 29/06/2021

"E' necessario trovare un giusto equilibrio tra lo sviluppo delle energie rinnovabili e la salvaguardia dell'ambiente. È però evidente che i parchi solari come quello fotovoltaico di circa 110 ettari, che potrebbe essere realizzato a Manciano in provincia di Grosseto, non rappresentano un compromesso accettabile".

Lo dichiara Luca Sani, deputato Pd, in merito alla risposta alla sua interrogazione al Ministero della Transizione ecologica che si è svolta a Montecitorio.

Rinnovabili: Cenni, governo esca da social e dica che vuol fare

  • 30/11/2018

“Il governo sia chiaro in materia di incentivi alle rinnovabili. A oggi Camera e Senato leggono solo le indiscrezioni giornalistiche e le dichiarazioni stampa di alcuni sottosegretari, perché nessun passaggio è stato calendarizzato. Non sfugge a nessuno la delicatezza dello sfruttamento geotermico, così come non dovrebbe sfuggire la realtà economica e occupazionale che lo riguardano.

Manovra: Benamati, passo avanti per investimenti in rinnovabili

  • 20/12/2017

“Con l'approvazione del mio emendamento sui poteri sanzionatori del GSE nel settore delle energie rinnovabili e delle relative  incentivazioni, si migliorano sensibilmente le condizioni di lavoro e quelle per uno sviluppo più ordinato del settore”. Lo dichiara Gianluca Benamati, capogruppo Pd in Commissione Attività produttive.  

Rinnovabili: Rosato, Italia paese green raggiunge in anticipo obiettivo 2020

  • 15/03/2017

L’Italia è un paese green. Lo dicono i dati Eurostat di oggi che certificano il raggiungimento – in anticipo – degli obiettivi 2020 sulle rinnovabili. Nel 2004 il 6,3% dei consumi energetici nazionali proveniva da fonti rinnovabili, oggi (i dati si riferiscono a fine 2015) siamo al 17,5%. Lo 0,5 in più del nostro obiettivo. Insomma, avevano detto di noi, del governo, che non investivamo sul futuro del paese.