Sanità: Malavasi, a rischio il diritto alla cura per anziani e disabili gravi

  • 20/03/2025

Il governo ha deciso che gli interventi di tipo socio assistenziale non saranno più a carico del servizio sanitario nazionale. Rischia perciò di saltare il diritto universale alla cura per anziani non autosufficienti con patologie cronico degenerative o disabili gravi. Chi pagherà quindi quel che non sta più a carico della sanità? Comuni e famiglie. Non sarà più garantito il diritto alla cura in una società con sempre più anziani, con sempre più patologie croniche e un sempre maggior bisogno di assistenza. Chi si potrà permettere le rette che vanno dal 3 ai 4 mila euro?

Sanità: Girelli-Bazoli, governo restringe diritti per anziani e disabili, gravità inaudita

  • 20/03/2025

 "La maggioranza di Governo è ambigua sulla quota sanitaria e quota socio-assistenziale nei servizi rivolti agli anziani e alla disabilità.

Per quanto riguarda i costi scaricati sulle famiglie e gli enti locali, la ministra Locatelli ha nei giorni scorsi esaltato il cambio di paradigma nell’approccio alla disabilità e ha parlato della sperimentazione in corso anche in provincia di Brescia.

Sanità: Malavasi, destra smantella ssn e penalizza anziani e non autosufficienti, scelta inaccettabile

  • 12/03/2025

“Il centrodestra continua a smantellare il Servizio Sanitario Nazionale, colpendo le persone più fragili. Con le modifiche introdotte nel disegno di legge sulle prestazioni sanitarie, il Governo sposta il peso dell’assistenza agli anziani non autosufficienti e ai malati cronici dalle istituzioni alle famiglie, mettendo in discussione il diritto universale alla cura.

Codice strada: Pd, da governo campagna contro giovani e zero misure su sicurezza anziani

  • 21/03/2024

Il Governo ha costruito una narrazione attorno al nuovo codice della strada tutta contro le giovani generazioni, dimenticando, però, che gli over 70 alla guida oggi sono circa 3 milioni. In base ai dati non soltanto del Partito Democratico, ma anche delle società scientifiche della medicina generale, un conducente su tre di quelli che muoiono sulla strada è purtroppo una persona che ha più di 65 anni, con numeri che sono molto preoccupanti, perché ogni anno gli anziani che muoiono per incidenti stradali sono circa 1.000, di cui il 40 per cento addirittura superiore ai 75 anni.

Welfare: Furfaro, governo fa propaganda su anziani, si ascolti patto per nuovo welfare

  • 02/02/2024

"La lettera inviata a Giorgia Meloni con le proposte del Patto per un nuovo welfare spero siano ascoltate dal governo perché ad ora il lavoro dell’esecutivo è insufficiente, fatto di propaganda e annunci vuoti sulla pelle degli anziani. Dalla pandemia in poi è stata chiara a tutti l’urgenza di un intervento per assicurare agli anziani la possibilità̀ di avere percorsi di cura dignitosi e il più possibile fatti di assistenza domiciliare.

Bonus mamme: Fossi, non diventi ennesimo spot elettorale

  • 31/01/2024

“Il bonus mamme sia realmente un sostegno economico alle madri lavoratrici e non l’ennesimo spot elettorale come il recente bonus anziani. Non vorremmo infatti che l’Inps stesse volutamente ritardando la circolare su una delle poche misure (parziali) per la natalità presenti nella Legge di Bilancio per attivarla al ridosso delle elezioni europee.

Braga, da governo bugie imbarazzanti. Non si prende in giro chi è più fragile

  • 27/01/2024

“Impressionanti e imbarazzanti le bugie che racconta il Governo a anziani e persone fragili promettendo 1000 euro che invece non ci sono. Lo stesso Foti è costretto a parlare di “sperimentazione”.
Va detta la verità: con le scelte fatte dal governo Meloni non ci sono soldi per il sociale, per la sanità e per le famiglie. Non si prende in giro e non si illude chi è più fragile e meno protetto”. Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

Coronavirus: Gribaudo, più controlli nelle case di riposo

  • 31/03/2020

"Quello che sta accadendo in queste ore nelle case di riposo poteva essere previsto e forse in parte prevenuto. Il Pd piemontese chiede da tempo al Presidente Cirio che vengano svolti i tamponi sugli anziani ospiti delle residenze e sul personale in servizio, per isolare i positivi e non rischiare di contagiare tante persone avanti con gli anni. In questi giorni arrivano in ritardo le prime disposizioni della regione, ma mancano ancora i controlli sulla tutela della salute del personale sanitario e Oss.

Coronavirus: Cantone, nessuno dimentichi i nostri anziani

  • 15/03/2020

“Anziani al tempo del Coronavirus. Un articolo giusto e commovente quello di Ferruccio De Bortoli di oggi sul Corriere della sera dal titolo “i nostri anziani da ringraziare “. Ha ragione,nessuno deve dimenticare gli anziani perché sono loro che hanno reso grande e democratico il nostro paese” . 

Lo dichiara la deputata democratica Carla Cantone, ex segretaria dello Spi Cgil.

Anziani: Pd, affrontare tema qualità vita. Pdl per risorse a centri sociali

  • 02/08/2019

“Il tema della condizione materiale e di relazione della popolazione più anziana è uno dei principali aspetti per uno sviluppo equilibrato della società e dei singoli nuclei familiari. E questo vale soprattutto in Italia che, secondo i dati Eurostat, è il Paese con il più alto tasso di over 65 rispetto alla popolazione, il 35%.

Pagine