09/03/2023 - 16:26

“Solidarietà a Elly Schlein per la vergognosa scritta accompagnata da una svastica apparsa su un muro a Viterbo. La presenza in Italia di gruppi violenti fascisti e nazisti non deve essere più tollerata. Vanno subito individuati gli autori di questo vile gesto”.

Lo scrive su Twitter Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.

09/03/2023 - 16:24

“Massima vicinanza e piena solidarietà a Elly Schlein per il barbaro e vergognoso attacco subito. Ci auguriamo che siano individuati quanto prima i responsabili di un gesto indegno. La comunità democratica non si lascia intimidire e non arretrerà di un millimetro nel proprio impegno”. Lo scrive su Twitter il vicepresidente dei deputati Pd, Piero De Luca.

09/03/2023 - 16:07

“Le orrende scritte apparse a Viterbo non offendono solo la comunità democratica ma tutte le persone che credono nei valori della Costituzione. Profonda solidarietà e vicinanza alla nostra segretaria Elly Schlein. Siamo tutti e tutte con te, non permetteremo mai a nessuno di riportare indietro le lancette della storia alle pagine più buie del nostro passato”.

Così Andrea Casu, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera, su Twitter.

09/03/2023 - 15:43

“Tutta la mia solidarietà ad Elly Schlein. La più ferma condanna per le scritte offensive e minacciose contro di lei. Che sono un'offesa a tutta la comunità del Partito Democratico. Auspico che siano individuali e perseguiti i responsabili”. Lo ha scritto su Twitter Andrea De Maria, deputato Pd.

09/03/2023 - 15:37

“A Viterbo. Un abbraccio a Elly Schlein. Non basta la solidarietà, il governo si deve impegnare con misure precise contro qualsiasi forma di neofascismo e neonazismo”. Lo scrive su Twitter il deputato del Pd Alessandro Zan. 

09/03/2023 - 14:54

“Piena solidarietà ad elly Schlein per le minacce e le scritte naziste a Viterbo. Ci auguriamo che simili episodi siano oggetto di condanna unanime da tutte le forze politiche. Basta con la violenza verbale e le minacce. Il Comune di Viterbo cancelli questa vergogna. Il presidente della Regione Lazio condanni questa ignominia”. Così in una nota il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut.

09/03/2023 - 12:59

"Demografia è politica. E questa è una vera priorità in Italia. Quando qualcuno al governo avrà finito di dichiarare guerra ai poveri, è possibile capire che proposte ci sono?".

Così il capogruppo del Pd in commissione Esteri alla Camera, Enzo Amendola, postando su Twitter un grafico con i dati Eurostat che rivelano come l’Italia sia in terzultima posizione in Ue per tasso di fertilità.

09/03/2023 - 12:58

Solidarietà a Elly Schlein. Difenderemo insieme democrazia e convivenza civile contro ogni forma di intolleranza e antisemitismo.
Lo ha scritto su Twitter Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati, per le scritte apparse a Viterbo contro la Segretaria del Partito Democratico

09/03/2023 - 12:20

“La buona notizia sul recupero record dell’evasione nel 2022 è una buona notizia che premia il lavoro dell’Agenzia per le entrate e certamente anche l’impegno profuso in questa direzione dal precedente governo. Il rafforzamento della lotta all’evasione va inteso come elemento di giustizia sociale, di riduzione delle diseguaglianze e anche di un maggior rispetto di una vera e più libera competizione tra le imprese. Occorre inoltre adeguare questi interventi nel solco previsto dalla nostra Costituzione e cioè nel senso della progressività del sistema impositivo. Da questo punto di vista, è necessario far pagare meno chi oggi paga troppo, ad esempio il mondo del lavoro. Mentre devono contribuire maggiormente al bilancio dello Stato le grandi rendite finanziarie. Il Partito Democratico è d’accordo nel semplificare e migliorare il rapporto tra i cittadini e il fisco, ma questo non deve significare la rinuncia a un equo sistema impositivo. Il governo delle destre sta invece dando cattivi segnali come sulla flat tax e sull’innalzamento del tetto al contante”.

Così il capogruppo del Pd in commissione Finanze alla Camera, Virginio Merola.

09/03/2023 - 12:15

“In Valle d’Aosta sta accadendo qualcosa di incredibile : la nuova giunta regionale è composta da soli uomini. Così si viola l’articolo 51 della nostra Costituzione che afferma il principio di uguaglianza per l’accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive. Il Presidente della giunta regionale Renzo Testolin deve correggere immediatamente tale assetto. Il Pd che sostiene la giunta non può condividere questa scelta che contrasta palesemente con i valori fondanti del partito democratico, ribaditi recentemente anche nel Manifesto dei Valori”.
Ad affermarlo in una nota Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.

09/03/2023 - 11:08

“La legge Bossi-Fini si è rivelata disastrosa. L’abbiamo contestata da sempre e lavoreremo con forza per abrogarla. Del resto, si tratta di una normativa disumana e inefficace, ma anche per larghi tratti incostituzionale e contraria a fondamentali principi internazionali ed europei. Lo hanno sancito in questi anni le numerose pronunce sul punto adottate dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza Hirsi, dalla Corte di giustizia Ue, con la sentenza El Dridi, e dalla nostra Corte costituzionale in varie occasioni dal 2004 ad oggi. Continueremo a batterci perché venga superata del tutto, altro che rafforzata come sentiamo dire anche oggi da Gasparri. Proprio per questa ragione abbiamo sottoscritto la proposta depositata dall’onorevole Riccardo Magi per la legge di iniziativa popolare della campagna ‘Ero straniero’, in grado di dare al nostro Paese un sistema di ingressi legali per motivi di lavoro e, a determinate condizioni, regolarizzare gli stranieri già presenti”.

Così il vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, Piero De Luca.

09/03/2023 - 10:32

“La società farmaceutica Alfasigma è una delle principali aziende farmaceutiche a capitale italiano, con un fatturato consolidato che nel 2021 ha superato il miliardo di euro, centri di ricerca a Trezzano Rosa (ex Sofar) e il Labio 4.0 di Pomezia, inaugurato nel settembre 20231, oltre a 3 siti produttivi in Italia e due all’estero, dove complessivamente impiega circa 3.000 lavoratori.

A seguito dell’acquisizione da parte della società Sofar, lo scorso 20 febbraio i vertici dell’Alfasigma hanno annunciato alle organizzazioni sindacali l’avvio della procedura di licenziamenti collettivi.

Un pesante piano di riduzione della forza lavoro, pari al 20 per cento degli occupati in Italia, dove la società impiega circa 1.600 lavoratori.

Tutto questo senza prevedere alcun programma di riqualificazione professionale o di ricorso ad ammortizzatori sociali.

Chiediamo pertanto al Governo quali urgenti iniziative intenda adottare per scongiurare il licenziamento collettivo previsto dall’annunciato piano dalla società Alfasigma, anche attraverso l’apposita istituzione di uno specifico tavolo ministeriale”. Lo dichiara la deputata del Pd, Chiara Gribaudo, vicepresidente della commissione Lavoro di Montecitorio.

09/03/2023 - 09:44

“Nelle università basta idonei non beneficiari di borse di studio. L’Italia non è un Paese per studentesse e studenti. E’ evidente la rimozione della questione giovanile nell’agenda di governo della destra. Con iniziative e un'interrogazione del Partito Democratico al governo rilanciamo una battaglia affinché siano rispettati gli impegni e le scadenze del Pnrr per garantire nuovi investimenti. Nelle Università italiane solo uno studente su dieci percepisce una borsa di studio, a fronte di una media europea di tre su dieci”. Lo dichiara in una nota il deputato dem Nicola Zingaretti, della commissione Cultura della Camera.

“Il Pnrr – conclude Zingaretti - prevede di conseguire l'obbiettivo di 300mila borse di studio assegnate entro il 2023 e di 336mila entro il 2024. Il governo deve agire per risolvere definitivamente il problema degli idonei non beneficiari. A questo dobbiamo aggiungere i 950 milioni di euro di investimenti da portare a termine per altri 100mila alloggi universitari entro il 2026. Il diritto allo studio è sancito dalla Costituzione. Noi vigileremo affinché venga effettivamente attuato in tutta Italia. Per questo abbiamo portato in Parlamento queste istanze. E non intendiamo fermarci”.

08/03/2023 - 19:00

Giornata nera per la maggioranza. A meno di 24 ore dal Cdm a Crotone che avrebbe dovuto recuperare la mancata presenza della premier nelle ore successive alla tragedia, litigano sui provvedimenti da approvare in quella sede. Salvini tiene sotto scacco il governo per una linea dura sull’immigrazione sul modello inglese – respingimenti e deportazioni – mentre Forza Italia frena e Fratelli d’Italia difende “legge e ordine” con cui ha fatto tutta la campagna elettorale, con qualche scrupolo in più dopo 72 morti e una catena di responsabilità ancora da chiarire. E anche in Parlamento ognuno per conto suo: Fratelli d’Italia festeggia l’8 marzo tentando di affossare la legge per far uscire i bambini dal carcere e poi chiede l’aggiornamento per l’elezione dei componenti dei Consigli Giuridici perché vorrebbe imporsi senza confronto con le opposizioni. Tensioni e liti dettate da arroganza, superficialità, e voglia di strafare. Intanto un paese aspetta che vengano prese decisioni sull’emergenza siccità, sui salari, su opzione donna… e chiede che si evitino altre tragedie.

Lo dichiara la capogruppo del Pd alla Camera Debora Serracchiani

08/03/2023 - 18:47

“Ancora una volta le divisioni della destra bloccano l’iniziativa parlamentare che mira a dare una risposta concreta ai problemi creati dalle miopi scelte del governo stesso. Stavolta si è trattato delle mozioni per il riordino dei bonus fiscali per l’edilizia. Settore messo in difficoltà proprio dal maldestro intervento del recente decreto che ha bloccato la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura da un giorno all’altro. Con la nostra proposta avevamo messo nero su bianco soluzioni sulle questioni più spinose: dai crediti incagliati, alla possibilità di una reintroduzione selettiva di cessione del credito e sconto in fattura; dalla proroga della scadenza di poter usufruire di queste opzioni per le spese sostenute nel 2022, a un complessivo riordino e razionalizzazione degli incentivi. La pretesa della maggioranza di rinviare questa discussione non fa che prolungare le difficoltà di imprese e famiglie che hanno assoluta necessità di risposte chiare e puntuali”. Lo dichiara il capogruppo del Pd in commissione Finanze Virginio Merola.

Pagine