24/07/2023 - 14:46

"Ieri è stato un giorno importante. Patrick Zaki è tornato a Bologna. Vince la mobilitazione di tutta la comunità bolognese: Università, Comune e Regione, organizzazioni sociali e civili, cittadini. Vince l'impegno di tutte le istituzioni del Paese. Ricordo la prima interrogazione parlamentare fatta alla Camera subito dopo l'arrestato di Zaki e le tante occasioni in cui abbiamo preso posizione in quest'Aula. Vince l' impegno fondamentale di Amnesty international e di tanti cittadini in tutta Italia.
Con la massima determinazione dobbiamo continuare a chiedere che gli assassini di Giulio Regeni siano assicurati alla giustizia. Lo dobbiamo a lui ed alla sua famiglia. E lo dobbiamo alla dignità ed alla autorevolezza dell' Italia".

Così Andrea De Maria, dell' Ufficio di Presidenza del Gruppo PD, intervenendo oggi in Aula alla Camera.

24/07/2023 - 13:52

“In Spagna, le urne hanno consegnato un risultato cruciale nel frenare l'ascesa della destra estrema, molto simile a quella italiana. Le forze politiche di sinistra, PSOE e Sumar, guidate rispettivamente da Sánchez Pérez-Castejón e Yolanda Díaz, hanno recuperato ampi consensi, impedendo al Partido Popular (PP) e a VOX, la destra estrema nazionalista, di prendere il sopravvento. Questa buona notizia non solo rassicura la Spagna, ma è un segnale positivo per l'intera democrazia europea e i governi occidentali. Questo risultato rappresenta la resistenza del popolo spagnolo all'appeal della retorica populista, preferendo politiche che promuovono l'inclusione, la solidarietà e il dialogo. #AhoraSi”. Lo scrive sulla sua pagina facebook Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione Difesa di Montecitorio.

24/07/2023 - 13:01

Da Giunta Solinas grande pasticcio

In Sardegna ancora un concorso a rischio di regolarità sul quale sono prevedibili strascichi amministrativi e giudiziari. Il buon senso avrebbe dovuto consigliare la Giunta Solinas a sospendere in autotutela il concorso per 40 alti dirigenti da inserire nell’organico dell’amministrazione regionale in virtù anche delle numerose segnalazioni arrivate dai diretti interessati ma anche dai sindacati e da altre organizzazioni. Diverse le anomalie burocratiche segnalate, a cominciare dal cambio di regole in corso fino alla sostituzione di tre direttori generali ai quali era stata affidata la regia del concorsone al quale hanno partecipato, ai fini di una loro stabilizzazione, alcuni dirigenti nominati ad personam dal presidente Solinas.
Invece la Giunta Solinas motu proprio, ignorando la possibilità di ricorrere ad un parere legale preventivo ed ancor più grave senza nemmeno leggere i ricorsi già presentati e senza tener conto delle diffide ricevute, ha deciso l’effettuazione del concorsone in violazione, come leggiamo dalla stampa, delle più elementari norme sulla privacy dei candidati e della possibilità da parte degli stessi di poter accedere ad una banca dati, almeno 50 giorni prima, per conoscere il pacchetto complessivo delle domande da cui avrebbero dovuto essere estrapolate quelle sorteggiate. Senza dimenticare il conflitto di interessi per alcuni dirigenti.
Un grande pasticcio di cui si sta già occupando la Procura della Repubblica visto che alcuni candidati hanno comunicato la loro volontà di trasferirvi documenti e conoscenze.
Per queste ragioni ho deciso di informare, con una interrogazione, il ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo e verificare le possibilità di interventi statali per impedire un excursus tormentato del concorso anche a tutela di tanti candidati che giustamente rivendicano i loro diritti.

Così Silvio Lai, deputato Pd della Commissione Bilancio della Camera.

24/07/2023 - 13:00

“Grazie e bravi a Pedro Sanchez e al PSOE. I dati sono chiari a dispetto della faziosità della destra italiana. In Spagna è stata respinta, con la chiarezza delle idee e la radicalità, l'involuzione nazionalista e antieuropeista dell'estrema destra cara alla presidente Meloni. Punto”. Lo scrive su twitter il deputato Pd, Stefano Vaccari.

24/07/2023 - 10:49

Conferenza stampa Pd, Avs, Azione-IV, associazioni ambientaliste

 

Mercoledì 26 luglio - ore 12 - Sala Stampa Montecitorio

 

Mercoledì 26 luglio alle ora 12 presso la Sala Stampa di Montecitorio sarà presentata la proposta di legge nazionale “Norme per lo sviluppo delle Città 30 e l’aumento della sicurezza stradale nei centri abitati” promossa dalle associazioni della piattaforma #citta30subito  tra cui Legambiente, FIAB, Salvaiciclisti, Kyoto Club, Amodo, Clean Cities Campaign, Asvis, Fondazione Michele Scarponi e redatta a cura di Andrea Colombo finalmente è stata depositata in Parlamento in questi giorni da Pd, Avs, Azione-IV. Le città possono già fare molto come sta dimostrando Bologna concretamente, ma c'è bisogno di semplificazioni burocratiche e indirizzi chiari per fare gli interventi infrastrutturali e sociali necessari per azzerare concretamente le vittime della strada, cambiare gli stili  di mobilità nelle città italiane, restituendo loro anche bellezza e spazio di vita e partecipazione.

 

Partecipano i deputati Roberto Morassut (primo firmatario della Pdl) Francesca Ghirra, Giulia Pastorella, Anthony Barbagallo, Valentina Ghio, Filiberto Zaratti, Angelo Bonelli,  Ouidad Bakkali, Andrea Casu, Annalisa Corrado, responsabile Conversione ecologica, Clima, Green economy e Agenda 2030 nella segreteria nazionale del Partito Democratico e i rappresentanti delle associazioni.

23/07/2023 - 17:13

Tweet di Lia Quartapelle vicepresidente Commissione Esteri Camera

Abbiamo visto con i nostri occhi la ferocia con cui stanotte a Odessa la Russia ha bombardato la cattedrale, l’abitato e il porto.
Come delegazione di @montecitorio siamo con questa città libera, patrimonio culturale dell’umanità, che resiste dopo 522 giorni di guerra.

23/07/2023 - 12:54

Auguri al Presidente Mattarella! Un punto di riferimento per tutti i cittadini e le cittadine, ispiratore attento e discreto, quanto fermo e determinato a costruire un paese più giusto.

Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei deputati

23/07/2023 - 09:03

Giorgia Meloni oggi non si limiti a qualche dichiarazione in una Conferenza, ma dia un segnale di impegno concreto su sviluppo e migrazioni: firmi il Global compact dell’ONU, il patto globale per il governo dei flussi e per lo sviluppo dei paesi da cui partono i migranti.

Così su Twitter la deputata democratica Lia Quartapelle, vice presidente commissione Esteri

22/07/2023 - 17:30

Dichiarazione di Arturo Scotto, capogruppo Pd commissione Lavoro

Memorandum sul salario minimo: la destra non ha mai proposto un tavolo. Soltanto un rinvio a settembre perché spiazzata dalla proposta unitaria delle opposizioni di tre settimane fa. Non hanno mai avanzato una obiezione sul merito della nostra legge, ma solo un emendamento soppressivo. Se ora ci hanno ripensato e vogliono confrontarsi, il macigno da rimuovere è quell’emendamento. E va fatto prima di martedì. Altrimenti sarà chiaro il bluff: hanno visto i sondaggi e si sono spaventati. E ora vogliono prendere tempo. Ma tempo non ce ne è innanzitutto per 3 milioni e mezzo di lavoratori.

22/07/2023 - 17:27

Presentata interrogazione

“Emergono ricostruzioni davvero inquietanti dall’inchiesta della Dia di Caltanissetta avviata per fare luce sulla presunta organizzazione del piano eversivo di esponenti fascisti contro la magistratura nato per controllare attività di magistrati ritenuti ‘scomodi’.
Leggiamo oggi sui giornali che gli esponenti dell’estrema destra dichiarerebbero che una terza persona sarebbe entrata in contatto con persone vicine alla Premier e con un esponente del Governo, di averlo reso edotto del piano e di aver ottenuto apprezzamento. Di fronte ad affermazioni così gravi e inquietanti chiediamo che il Governo faccia subito chiarezza e per questo presentiamo una interrogazione urgente” , dichiarano il capogruppo dem della Commissione Giustizia della Camera Federico Gianassi e Debora Serracchiani, responsabile Giustizia del Pd.

22/07/2023 - 16:12

Dichiarazione di Marco Simiani, capogruppo Pd commissione Ambiente
“Esprimo la mia solidarietà alla redazione del Tg4, troppo spesso accusata di essere una rete di regime. I giornalisti non meritano di essere rappresentati da chi, sapendo di avere le spalle coperte, liquida il caldo di questi giorni con una battuta ad effetto che non fa ridere e manca soprattutto di rispetto a quei cittadini, che proprio a causa delle temperature anomale e continuate, hanno perso la vita mentre lavoravano”: è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, sulla striscia quotidiana Diario del giorno andata in onda oggi, sabato 22 luglio, su Rete 4.

22/07/2023 - 13:45

Mentre vari suoi Ministri nei giorni scorsi non si sono risparmiati in dichiarazioni sprezzanti, oggi la Meloni apre a un confronto con le opposizioni sul salario minimo. Se è davvero così la strada è semplice: la maggioranza ritiri l’emendamento soppressivo. Noi ci siamo, perché lavoro e povertà non possono stare insieme e perché i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici vengono prima di tutto.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei deputati

22/07/2023 - 13:31

Tweet di Alessandro Zan, responsabile Diritti Pd

Bene che Meloni apra sul #salariominimo. Dopo le frasi imbarazzanti dei suoi ministri contro le lavoratrici e i lavoratori è un’apertura positiva. Ora sia conseguente e faccia ritirare l’emendamento soppressivo della maggioranza alla nostra proposta unitaria.

22/07/2023 - 13:03

Tweet di Arturo Scotto , capogruppo Pd commissione Lavoro

Pare che dalle parti di Palazzo Chigi si rifletta su un’apertura sul #salariominimo. Bene, sarebbe una novità. Chiediamo il ritiro l’emendamento che sopprime la nostra legge. Il tempo è poco perché la Commissione lavoro è convocata martedì prossimo per il voto. Ora servono fatti.

22/07/2023 - 12:27

Post su Fb di Laura Boldrini , deputata Pd
Ieri sera ho partecipato a un incontro alla Festa dell’Unità nella bellissima pineta di Riotorto, alle porte di Piombino. Un dibattito stimolante su tre temi cruciali: #diritti, lotta alle #disuguaglianze, #pace.

Non solo: è stata anche l’occasione per dare seguito all’impegno preso lo scorso aprile con gli abitanti di un condominio del quartiere piombinese Cotone, che avevano subito per quasi due mesi il distacco dell’acqua corrente – un bene primario, non dimentichiamolo mai – nel disinteresse delle autorità locali competenti, incuranti del fatto che senz’acqua non si beve, non si cucina, non ci si lava. In pratica, non si vive.

La comunità dell’Unione Comunale PD Piombino ha deciso di devolvere l’intero ricavato della Festa dell’Unità di ieri sera a queste famiglie vittime di morosità incolpevole, le quali, pur avendo onorato la propria quota, erano rimaste appunto senz’acqua a causa di un debito pregresso non loro.

Il Partito Democratico non può e non vuole restare indifferente, e farà sempre il possibile per aiutare i cittadini e le cittadine divenuti fragili, vittime di un sistema e di una destra forte con i deboli e debole con i forti.

Pagine