Manovra: Guerra, da maggioranza ancora nessuna proposta per crisi industriale e salario minimo

  • 10/12/2024

“Pare che anche la maggioranza stia ripensando a tornare indietro su alcune delle  misure sbagliate della sua legge di bilancio, cosi come da subito abbiamo chiesto con gli emendamenti del Partito Democratico. Penso all'abolizione del blocco parziale del turn over per gli enti locali,  al rifinanziamento del fondo affitti azzerato dalle due precedenti manovre, allo stop a un ampliamento ingiustificato della web tax a piccoli operatori che gia pagano l'imposta sui redditi. Bene, ma ci sarebbe piaciuto discuterne insieme gia oggi in commissione.

Imprese: Scotto - Graziano, governo su crisi industriale Beko inadeguato. Intervenga per scongiurare licenziamenti dei lavoratori

  • 08/11/2024

“Ieri si è tenuto al Ministero per il Made in Italy in presenza del Ministro Urso e i vertici della Beko che hanno rilevato l’ex Whirlpool Europa un incontro con i sindacati dove si è parlato della produzione in Italia della parte calda come i forni e fredda quali frigoriferi e quant’altro.
È emerso che la parte fredda non verrebbe garantita dalla Beko e quindi ci sarebbero dei disinvestimenti su questa parte di settore poiché è un segmento molto aggredito dal mercato asiatico.

Lavoro: Scotto, destra si occupi di crisi industriali

  • 17/06/2024

Decine di tavoli al Mimit: 183mila lavoratori coinvolti

“Le crisi industriali aperte in Italia coinvolgono oltre 183.000 lavoratori. Sono decine i tavoli di crisi presso il Mimit lontani da una soluzione. La destra prima di venirci a spiegare come si rappresentano gli operai metta mano lì. In quelle vertenze noi ci siamo. Loro non so”.

Così sui social il capogruppo Pd in commissione lavoro alla Camera, Arturo Scotto.

Portovesme: Lai, alla prima crisi industriale governo fallisce prova

  • 04/04/2023

Alla prima vera crisi industriale con una multinazionale il governo Meloni dimostra tutta la sua incapacità: il fallimento della trattativa tra il governo e la multinazionale svizzera Glencore per la vertenza della Portovesme srl che coinvolge oltre 1500 lavoratori ha precise responsabilità nella volontà dell’azienda di chiudere le principali produzioni quanto nella proposta insufficiente da parte del Mimit, il ministero competente.