Cultura: Pezzopane, primo atto ‘governo cambiamento’ scippo risorse enti abruzzesi

  • 27/07/2018

“Il primo atto del ‘governo del cambiamento’ in materia di cultura è lo scippo delle risorse destinate ad importanti enti abruzzesi con sede nel cratere, a L’Aquila e destinatari del Fus. Il Mibact ha infatti deciso di tagliare circa 400mila euro di finanziamenti per il 2018 all’Istituzione Sifonica Abruzzese, al Teatro Stabile d’Abruzzo, ai Solisti Aquilani e alla Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli.

Turismo: Moretto, solo buoni propositi e contraddizioni interne a governo

  • 24/07/2018

"Sul turismo solo buoni propositi e contraddizioni interne al governo”.  La deputata del Pd Sara Moretto commenta così l’audizione del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, sulle linee programmatiche del dicastero svoltasi questa mattina con le Commissioni riunite di Camera e Senato Attività produttive e Industria.

Cultura, Pd: senza il bollino di Tria gli annunci di Bonisoli sono solo parole al vento

  • 24/07/2018

Bene assunzioni al Mibac, ma il Mef ci crede veramente?

“La promessa di nuove assunzioni al ministero dei beni culturali già nel 2019 è certamente una buona notizia. Pessimo sarebbe invece se questo annuncio non trovasse conferme nella prossima legge di bilancio. Chiediamo pertanto al ministro Tria di ‘certificare’ le dichiarazioni pronunciate oggi dal ministro Bonisoli. Con tutto il rispetto per il capo del Collegio Romano, senza le certezze finanziare del Mef è forte il rischio che quelle pronunciate oggi da Bonisoli siano solo solo parole al vento”.

Pd, governo tuteli sicurezza cittadini e manifestazioni locali

  • 17/07/2018

È necessario intervenire per tutelare le tante manifestazioni territoriali, espressione di storia e cultura della nostra nazione. Sono ragionevoli e giuste le motivazioni che hanno portato il capo della polizia ad adottare una circolare per normare le manifestazioni pubbliche, ma, a quasi un anno dalla sua emanazioni, è evidente che quello che Gabrielli aveva fatto per tutelare i cittadini e la sicurezza sta diventando uno strumento che condanna alla sparizione molte manifestazioni locali che arricchiscono il nostro territorio”.

Cultura: Fregolent, Italia a rischio se M5s governasse come amministra Torino

  • 03/01/2018

“Torino ha perso la sua vocazione di città culturale. A certificare questa gravissima situazione sono le 100mila presenze in meno registrate nel 2017 dai musei cittadini rispetto allo scorso anno. Il crollo di visitatori assieme ai licenziamenti annunciati dalla Fondazione Musei e da Turismo Torino sono la diretta conseguenza delle scelte politiche e dei tagli al bilancio decisi dalla sindaca Chiara Appendino e dal M5S”.

Così la deputata Dem Silvia Fregolent, vice presidente dei deputati Pd, commenta le cifre rese note oggi.

L.spettacolo: Franceschini, impegno mantenuto, legge rilancia settore.

  • 09/11/2017

"La nuova legge sullo spettacolo dal vivo appena approvata in via definitiva alla Camera incrementa le  risorse del Fondo Unico per lo spettacolo, estende l'ArtBonus a  tutti i teatri, rende permanente il tax credit musica, introduce maggiore trasparenza, porta sostanziali novità per il rilancio e la crescita del settore e prevede il graduale superamento della  presenza degli animali nei circhi. Un altro impegno mantenuto: dopo la nuova legge sul cinema ora la nuova legge sullo spettacolo  attesa anch'essa da anni e anni.

Ddl spettacolo: Ventricelli, cultura fondamentale leva di sviluppo

  • 09/11/2017

“La Camera dei Deputati ha approvato la legge sullo spettacolo dal vivo. Un altro tassello, dopo la legge sul cinema e l’audiovisivo per il riordino complessivo del settore delle arti fino a confluire in un testo unico denominato Codice dello Spettacolo su cui è stata data delega al Governo”. Lo dice Liliana Ventricelli deputata del Pd.

Legge spettacolo: Rampi, oggi giornata storica

  • 08/11/2017

“È legge finalmente! Quella di oggi è una giornata storica”. Lo dichiara Roberto Rampi, deputato del Partito democratico, per commentare l’ok definitivo da parte della Camera al Ddl spettacolo, provvedimento di cui è stato relatore. “Dopo anni – continua - la missione è compiuta. Si tratta di una legge dedicata allo spettacolo dal vivo, alla cultura, ai suoi lavoratori, alla musica, al teatro, alla danza. Ovvero, l’industria della felicità che ci rende davvero più ricchi di emozioni condivise.

Pagine