Cultura: Lattanzio, valorizzare cultura al sud non riguarda solo risorse

  • 22/04/2021

“C’è una questione che va affrontata con urgenza nella ripartizione di fondi per gli istituti culturali, la sperequazione tra Nord e Sud. Ci sono infatti differenze enormi tra settentrione e meridione nell'erogazione dei fondi e questo crea due problemi: che non c’è adeguata copertura e che al sud nn si riesce a creare qualcosa di adeguato.

Recovery: Nitti, occasione unica per tutto il sistema culturale

  • 02/04/2021

“Il Recovery sarà la più importante occasione di rilancio e ripartenza del settore culturale e di quello dello spettacolo. Ma ciò potrà verificarsi solo se si riuscirà a creare un rapporto virtuoso e un'integrazione potenziata fra beni culturali, attività culturali, arti performative, formazione e istruzione”.

Così il deputato Michele Nitti, del Partito Democratico, intervenuto ai microfoni di Radio Immagina, la web radio del Pd.

Università: Piccoli Nardelli, fine divieto doppia iscrizione

  • 01/04/2021

“Con il voto in Commissione Cultura della Camera si è compiuto finalmente un passo decisivo per il superamento del divieto di doppia iscrizione universitaria. Il Partito democratico sta combattendo da tempo questa battaglia per abolire una legge del 1933 che impedisce ad uno studente di iscriversi contemporaneamente a due corsi di laurea, un divieto anacronistico che ha comportato per l'Italia un ritardo anche rispetto agli altri Paesi europei, e che confidiamo presto di colmare”.

Lo dichiara Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in commissione Cultura.

Dantedì: Nitti, Dante sia simbolo cultura e cultura paradigma rinascita

  • 25/03/2021

“Gino Gatta, il primo sindaco eletto a Ravenna dopo la Liberazione, in una città ancora semidistrutta, si adoperò immediatamente per gestire le prime emergenze: sistemare i senza tetto nell'ex Caserma Garibaldi, fornire latte e farmaci alla popolazione e… riavviare quanto prima le letture dantesche. Riprendere a leggere pubblicamente Dante fu considerata fra le priorità assolute. Una lezione che non possiamo dimenticare oggi, vivendo in tempi che, a causa di questa pandemia, ci hanno proiettato in una situazione analoga a quella dell'immediato dopoguerra.

Promozione lettura: Piccoli Nardelli, legge compie un anno, risultati positivi

  • 25/03/2021

“La legge per la promozione alla lettura compie oggi un anno, approvata esattamente il 25 marzo del 2020. E’ stato un anno difficile, un anno di pandemia, un anno terribile, difficilissimo. Quando la presentammo per la prima volta, a mia prima firma, era una proposta dell'opposizione ma in breve tempo divenne una legge sostenuta da tutto il Parlamento ed ebbe come relatrice un'altra donna, Alessandra Carbonaro. Riuscimmo a superare i primi dubbi anche grazie al sostegno di una realtà trasversale fatta da bibliotecari, librai ed editori grandi e piccoli”.

CSC: Piccoli Nardelli, nomine di alto livello, uniti per il bene del cinema

  • 24/03/2021

“Siamo molto soddisfatti per l'approvazione di oggi in commissione Cultura della proposta di nomina di Marta Donzelli a presidente della Fondazione del Centro sperimentale di cinematografia. Una giovane donna competente e preparata che sono sicura svolgerà il suo nuovo ruolo con l'impegno e la passione che tutti le riconoscono. E la stessa soddisfazione c'è per le nomine all'interno del consiglio di amministrazione della Fondazione di Cristiana Capotondi, di Guendalina Ponti, di Andrea Purgatori e di Valentina Gemignani, figure di alto livello e competenza”.

PNRR: Lattanzio, rinnovare Fondo biblioteche, aumentare consumi culturali

  • 17/03/2021

“Per prima cosa chiedo al ministro Franceschini la riproposizione del contributo per il Fondo delle biblioteche anche nel 2021, come misura urgente. Poi una riflessione sui nuovi modelli di governance per la cultura. Io credo che il PNRR ci dia la grande opportunità di ragionare su scala europea e quindi inserire progetti caratterizzati da nuove modalità di governance.

Cultura: Nitti: passo importante per equiparazione Afam-Università

  • 12/03/2021

“Il Consiglio Direttivo dell'ANVUR ha aggiornato i profili dell'Albo degli Esperti della Valutazione per il settore dell'alta formazione. L'introduzione del profilo di Studente Valutatore AFAM appare una novità assoluta nella prospettiva di una crescente adesione alle linee guida europee internazionali.

Cultura: Gribaudo, convocare tavolo interministeriale per lavoratori spettacolo

  • 23/02/2021

"Ieri i teatri di tutta Italia hanno acceso le luci per ricordare a tutti la difficilissima situazione in cui versa il mondo dello spettacolo, a un anno dalle prime chiusure per Covid. Il ministro Franceschini si è preso l'impegno importante di riuscire, in Italia, a riaprire per primi cinema e teatri individuando misure di sicurezza integrative.

Pagine