Imprese: Lai, sulla chimica verde il governo continua a coprire le promesse di ENI

  • 10/04/2025

«Il Governo annuncia due miliardi di euro di investimenti di Eni a Brindisi e Priolo sulla chimica verde, le stesse fatte per Porto Torres 13 anni fa: sono solo le solite promesse condite con il niente. La risposta data in aula dal Governo smaschera una strategia di disimpegno mascherata da rilancio. Sotto la retorica della “transizione verde”, si cela l’abbandono di una filiera fondamentale per lo sviluppo industriale sostenibile del Paese con il Governo che copre l’ENI che prosegue con l’inganno dei territori».

Eni: Peluffo, Urso complice dello smantellamento della chimica di base in Italia

  • 02/04/2025

“Durante l’interrogazione a risposta immediata in Commissione Attività produttive, il ministero delle Imprese e del Made in Italy guidato da Adolfo Urso ha risposto senza fornire alcuna rassicurazione concreta sulla tutela della chimica di base in Italia. Da un lato, il Governo italiano sostiene a livello europeo l’iniziativa per un EU Critical Chemicals Act, volta a preservare le produzioni strategiche della chimica di base, modernizzando e decarbonizzando gli impianti, garantendo l’accesso competitivo alle materie prime e incentivando il reshoring delle produzioni.

Sicurezza sul lavoro: Gribaudo, grande preoccupazione dopo dichiarazioni Procuratore su tragedia Calenzano. Chiederò audizione ENI

  • 20/03/2025

“L’indagine sulla tragedia di Calenzano, condotta dal Procuratore di Prato Luca Tescaroli, sta facendo emergere criticità significative legate alla sicurezza. Secondo la Procura, le quattro esplosioni al deposito sarebbero state un evento prevedibile ed evitabile, con gravi conseguenze per i lavoratori coinvolti.

”A questo si aggiunge un ulteriore aspetto dell’inchiesta, relativo al presunto tentativo di ostacolare le indagini da parte di uno degli indagati. È fondamentale garantire piena trasparenza su quanto accaduto e sulle responsabilità connesse.

Calenzano: Pd, Eni dia spiegazioni, 5 persone potevano salvarsi

  • 19/03/2025

Da inchiesta emergono novità serie e preoccupanti

“Le novità fatte emergere dal procuratore di Prato Tescaroli sulla strage del deposito Eni di Calenzano sono serie e preoccupanti. Cinque persone si sarebbero potute salvare. E’ inaccettabile che i tentativi di insabbiamento siano arrivati dalla stessa Eni. Abbiamo chiesto chiarezza e verità da subito. L’azienda dia spiegazioni convincenti: ne va della reputazione di un settore strategico del Paese”.

Versalis: Barbagallo e Nicita, Subito stop a chiusura impianti, riconversione green cammini assieme a tutela lavoro

  • 10/03/2025

“Il ministro Adolfo Urso, come al solito, sostiene che il piano di Eni è lo strumento idoneo a garantire la riconversione in chiave green degli stabilimenti italiani. Ma a noi interessa che, assieme a questo, il governo assicuri non solo la piena garanzia occupazionale dei lavoratori ma anche il rilancio della riconversione ecologica e industriale e della riqualificazione, in particolare per quanto riguarda gli impianti di Priolo Gargallo, Siracusa, Ragusa ma anche di Milazzo e Termini Imerese. Stiamo parlando, tra lavoratori diretti e indotto, di migliaia di persone.

Industria: Lai, ENI chiude chimica di base e chimica verde: rientra tra i successi del Governo Meloni?

  • 07/03/2025

“ENI chiude gli stabilimenti di Brindisi e Priolo, cancella la chimica di base del Paese nel silenzio totale del Governo Meloni: delle due l’una o il Governo ha paura di contrastare ENI oppure è complice della cancellazione di una esperienza, di una competenza di decine di anni e di una reputazione internazionale dell’Italia nel settore chimico.” Così il parlamentare PD Silvio Lai della commissione bilancio alla Camera.

Chimica: Pd, Governo umiliato da Eni, accetta chiusura chimica di base

  • 26/02/2025

“L’arroganza di Eni è incredibile, il tavolo sindacale in corso a Roma non è un passaggio meramente formale: in gioco c’è la chimica di base nel nostro paese” così una nota dei deputati democratici Antonella Forattini, Ubaldo Pagano e Claudio Stefanazzi che hanno partecipato alla manifestazione della Cgil a Roma davanti alla sede di Eni.

Eni: Lai, grave disinteresse governo su stop chimica di base

  • 26/02/2025

“Eni chiude la chimica di base e il governo come sempre sui problemi concreti è latitante. L’azienda di Stato ha predisposto per i due siti di Brindisi e Priolo un destino già visto in altri siti come a Porto Torres 15 anni fa, senza neanche la decenza di dare un futuro coerente al sistema industriale. A Porto Torres un progetto di chimica verde, con un protocollo siglato a Palazzo Chigi che si è poi arenato con questo governo, a Brindisi e Priolo progetti improbabili e a lungo termine e senza nessuna sede istituzionale.

Versalis: Pd, sciopero ha riaperto trattativa. Meloni richiami Eni a sue responsabilità

  • 14/11/2024

“Il ministro Urso ha convocato il tavolo su Versalis con i sindacati. Una buona notizia: evidentemente lo sciopero delle categorie dei chimici di Cgil, Cisl e Uil ha costretto a riaprire una trattativa per scongiurare la chiusura di impianti strategici da Ragusa a Priolo, da Porto Torres a Mantova, passando per Brindisi. Serve però una presa di consapevolezza da parte di Palazzo Chigi.

Lavoro: Scotto, preoccupati per le ristrutturazioni di Eni, Palazzo Chigi convochi subito tavolo di crisi

  • 09/11/2024

“Siamo assai preoccupati del destino della chimica nel nostro paese. Da Priolo a Ragusa, da Mantova a porto Torres passando per Brindisi: le ristrutturazioni di Eni Versalis rischiano di mettere in discussione migliaia di posti di lavoro tra diretti e indiretti con conseguenze enormi sul piano della tenuta industriale del nostro paese. Chiediamo a Palazzo Chigi di convocare direttamente un tavolo su questa crisi, come chiedono in queste ore i sindacati, a partire dalle categorie di Cgil e Uil che hanno reclamato uno sciopero di otto ore.

Tags: 

Pagine