Industria: Lai, ENI chiude chimica di base e chimica verde: rientra tra i successi del Governo Meloni?

  • 07/03/2025

“ENI chiude gli stabilimenti di Brindisi e Priolo, cancella la chimica di base del Paese nel silenzio totale del Governo Meloni: delle due l’una o il Governo ha paura di contrastare ENI oppure è complice della cancellazione di una esperienza, di una competenza di decine di anni e di una reputazione internazionale dell’Italia nel settore chimico.” Così il parlamentare PD Silvio Lai della commissione bilancio alla Camera.

Ddl Spazio: Quartapelle, sovranità e industria spaziale, occasione mancata dal governo

  • 06/03/2025

“Ritengo che il nostro emendamento sollevi una questione fondamentale di sovranità e di politica industriale. L'Italia vanta un sistema industriale d'avanguardia anche nel settore dell'economia dello spazio, come riconosciuto recentemente dalla Presidente del Consiglio, che ha elogiato il lancio in orbita di Lugre definendolo un’eccellenza italiana. Dopo 26 mesi consecutivi di calo della produzione industriale, il Parlamento si appresta a varare una legge innovativa e tempestiva sul tema dell’economia dello spazio.

Industria: interrogazione PD su lavoratori Bystronic Automation Technology

  • 23/10/2024

“Convocare subito un tavolo di crisi che coinvolga l'azienda Bystronic Automation Technology e i sindacati al fine di trovare soluzioni volte a salvaguardare i livelli occupazionali”. Lo chiedono i deputati del Partito Democratico Roggiani, Scotto, Braga, Cuperlo, Evi, Forattini, Girelli, Guerini, Mauri, Peluffo, Quartapelle, in una interrogazione rivolta al Ministro dell'Industria e del Made in Italy sulla recente chiusura dei due stabilimenti dell’azienda a San Giuliano Milanese e a Fizzonasco, che ha comportato il licenziamento di 150 lavoratori.

 

Industria: Gavino Manca, far ripartire la filiera della birra in Italia: subito incentivo fiscale su birra in fusto

  • 10/06/2021

“Il comparto della birra è una filiera industriale e produttiva che in Italia raccoglie decine di grandi, medie e piccole imprese che negli ultimi anni hanno sempre garantito crescita, sviluppo occupazione e contribuzione fiscale. Una filiera che genera 9 miliardi di euro, di cui 6 nel solo comparto Ho.Re.Ca, e che ne ha persi 1,6 nel solo primo semestre del 2020. Sostenere l’Ho.Re.Ca e le filiere connesse è centrale per la ripartenza.

Industria: Benamati, investire su filiere strategiche per ripartire

  • 12/05/2021

“Quando ci chiedono come abbia fatto l’Italia a resistere alla crisi economica generata dal Covid la forza del nostro tessuto industriale è una delle risposte. Le filiere strategiche, i distretti produttivi sono la nostra ricchezza. Investire su di loro è decisivo. #PNRR”. Lo scrive su twitter Gianluca Benamati, capogruppo Pd in commissione Attività produttive di Montecitorio, commentando i dati dell’analisa di Intesa San Paolo-Prometeia pubblicati dal Sole 24 Ore.

Tags: 

Manovra, Benamati: inserimento pacchetto di sostegno a industria auto ottima notizia. È una misura trasversale

  • 16/12/2020

“L’inserimento in legge di bilancio di un pacchetto di sostegno all’industria nazionale dell’automobile è un’ottima notizia. Il quadro del settore, particolarmente colpito dal covid 19, ma strategico per il futuro del paese ha bisogno di questo impegno. Un pacchetto che si basa sul rifinanziamento di quanto già previsto nel decreto rilancio e che vede confermato l’extra bonus di 2000 euro per veicoli elettrici e ibridi, aggiuntivi agli incentivi esistenti, e la introduzione di un bonus di 1500 euro per gli euro 6 di ultima generazione.

Benamati: notizie positive su continuità industriale Bio-On. Governo valuti attentamente regole di accesso all'Aim

  • 05/02/2020

"Dal punto di vista industriale le notizie fornite sono positive in quanto la continuità aziendale e la cassa integrazione guadagni straordinari lasciano sperare che per l’azienda si possa continuare nel lavoro, trovando anche opportuni compratori. Su questo intendiamo avere un'attenzione particolare del governo. E la stessa attenzione la chiediamo al governo sull'Aim, è particolarmente sulle regole di accesso all'Aim, in quanto c'è evidentemente un tema di strumenti di conoscenza, e quindi di tutela, dei piccoli risparmiatori.

Pagine