Gribaudo, non c'è dignità del lavoro senza sicurezza, presentata proposta per Commissione d'inchiesta

  • 26/10/2022

 “Ieri la Presidente Meloni, nel suo discorso di insediamento, ha dato una dimensione di quanto il tema della sicurezza sul lavoro sia per loro marginale e secondario, tanto da non meritare più di qualche minuto su 70 di propaganda, rilanci e buone intenzioni, senza lo straccio di una proposta concreta”. Lo afferma la deputata del PD Chiara Gribaudo, che ha depositato alla Camera una proposta di delibera per l’istituzione di una commissione d'inchiesta sugli infortuni sul lavoro.

Dl fisco-lavoro: Viscomi, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per ripartenza più equilibrata

  • 15/12/2021

“Il primo e più importante elemento da sottolineare nel dl fisco-lavoro è quanto disposto in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e ciò anche in considerazione del quotidiano stillicidio di infortuni mortali in ogni angolo del paese ed in ogni settore produttivo.

Inail: Gribaudo, donne pagate meno e più esposte al Covid

  • 02/03/2021

"Secondo il rapporto Inail pubblicato oggi, 70 contagi sul lavoro ogni 100 sono di donne. È chiaro: si ammala chi è in prima linea nella sanità e nei servizi, infermiere, operatrici sanitarie, addette del commercio e nei servizi al pubblico, dove le donne sono maggioranza. Lavori spesso mal pagati eppure essenziali. Questi dati ci obbligano ad una riflessione sui rischi che le donne affrontano in settori in cui la retribuzione è scarsa e i contratti sono precari.

Lavoro: Gribaudo, per Di Maio i lavoratori si meritano gli incidenti?

  • 05/04/2019

“Il ministro del Lavoro ha affermato che le imprese meritavano il taglio dei premi Inail perché hanno investito in sicurezza. Per Di Maio i lavoratori invece si meritano gli incidenti? Quel taglio dei costi è stato realizzato in legge di bilancio abbassando i risarcimenti alle vittime di infortunio e le togliendo risorse ai progetti per la sicurezza sul lavoro. E’ certamente vero che alcune imprese hanno investito in sicurezza, ma non si può far pagare meno le aziende togliendo risorse agli oltre 1.100 morti e 640mila infortunati sul lavoro all’anno in Italia.