Edilizia: Simiani, requisiti chiari per imprese a tutela sicurezza e concorrenza
“Un quadro normativo certo per regolamentare l’accesso all’attività d’impresa nel settore dell’edilizia”.
“Un quadro normativo certo per regolamentare l’accesso all’attività d’impresa nel settore dell’edilizia”.
“Le dichiarazioni scomposte del governatore della Liguria Marco Bucci avvalorano pienamente i risultati dell’inchiesta del Sole 24 Ore che colloca la provincia di Genova tra le ultime in Italia per percezione di sicurezza: tirando in ballo altre realtà metropolitane di cui non sa niente, e che secondo lui ‘starebbero peggio’ come Firenze o Bologna, il Presidente della Regione conferma di fatto il totale fallimento delle sue politiche di contrasto alla criminalità, come sindaco del capoluogo, e le stesse iniziative assunte in questi anni dal governo Meloni; dal momento che proprio a Genova s
“Un anno fa la strage alla centrale idroelettrica ENEL di Bargi, sul lago di Suviana, in cui morirono Vincenzo Franchina, Pavel Petronel Tanase, Mario Pisani, Adriano Scandellari, Paolo Casiraghi, Alessandro D’Andrea e Vincenzo Garzillo. Sette lavoratori, sette vite spezzate, sette uomini che non sono più tornati a casa dopo essere andati a lavorare.
“La destra fa decreti sulla sicurezza forzando ogni regola e costruendo allarmismi su basi infondate. Se c’è un’emergenza che meriterebbe invece un decreto è quella delle stragi sul lavoro. Tre morti al giorno. Oltre mille l’anno. Si faccia un decreto per assumere mille ispettori”. Lo scrive su X Arturo Scotto, capogruppo Pd in commissione Lavoro di Montecitorio.
“La Compagnia dei Carabinieri di Arcidosso va ripristinata prima possibile. Le misure messe in atto in questi anni dalle amministrazioni comunali, relative soprattutto all'aumento delle unità di personale e potenziamento degli impianti di video sorveglianza, hanno contribuito a salvaguardare la comunità territoriale, ma gli obiettivi di sicurezza pubblica non possono prescindere da un intervento statale.
"Il provvedimento del governo Meloni sulla canapa industriale, all'interno del ddl sicurezza, è una scelta sbagliata e demagogica che rischia di distruggere un intero settore produttivo che vale 2 miliardi di euro e impiega circa 20.000 persone in Italia". Lo dichiarano i deputati Matteo Mauri, Stefano Vaccari, Marco Furfaro e il senatore Andrea Giorgis, rispettivamente responsabile nazionale Sicurezza del Pd, capogruppo Pd in commissione Agricoltura, capogruppo Pd in commissione Affari sociali e capogruppo Pd in commissione Affari costituzionali.
“In una fase tanto delicata come quella attuale, in cui alle forti tensioni internazionali si aggiunge un preoccupante riposizionamento dello storico alleato americano, l’Europa deve saper rispondere unita alle proprie esigenze di sicurezza, tanto a tutela dei suoi cittadini, che a difesa dei suoi valori. Ecco perché non basta un piano purchessia!”.
“Da più di due anni, dall’inizio di questa legislatura, tento di far luce sui continui episodi criminali che si verificano nel Salento. Interrogazioni su interrogazioni per chiedere al Ministro Piantedosi di fare luce su questa inquietante scia di sangue e violenza che suggerisce un forte ritorno della criminalità organizzata nel nostro territorio. Purtroppo, però, ad oggi il Ministro non si è degnato nemmeno di una risposta.
“Chiediamo al ministro Piantedosi quali urgenti iniziative intenda assumere per fare luce sul gravissimo atto intimidatorio ai danni del municipio di Castel San Giorgio e garantire la sicurezza del territorio”. Così il deputato del Pd Piero De Luca in un' interrogazione al ministro dell'Interno.
“L'Europa ha bisogno di una vera e propria difesa comune. Come Partito Democratico lo sosteniamo da tempo e riteniamo che l’Unione europea debba rafforzare la propria autonomia strategica con investimenti congiunti in sicurezza e difesa europea.” Così il deputato Piero De Luca, capogruppo PD in commissione Politiche dell’Ue, durante un’intervista sui canali social dei deputati dem.
Questo sito utilizza i cookie. L'accesso a questo sito implica il consenso al loro utilizzo. Maggiori informazioni | OK, ho capito.