Dl Ilva: Stefanazzi, poche risorse per ambiente, governo incurante dell'inquinamento

  • 17/03/2025

“La presidente Meloni e il suo governo si sono dimenticati che Ilva ha causato l'inquinamento della catena alimentare nel tarantino con conseguenze permanenti su uomini, animali e piante. Questo provvedimento non è certo un buon viatico per il futuro dell'Ilva: da un lato si continua a ridurre le risorse al cosiddetto patrimonio destinato all'ambientalizzazione e dall'altro si permette il protrarsi del ciclo di inquinamento”. Così il deputato dem pugliese Claudio Michele Stefanazzi intervenendo in Aula di Montecitorio sul nuovo decreto ex-Ilva.

Inquinamento: oggi alla Camera presentazione di “Verso un'aria più pulita: strategie per l’Italia”

  • 26/02/2025

Si svolge oggi, 26 febbraio 2025, alle ore 16 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio la presentazione di “Verso un'aria più pulita: strategie per l’Italia”, il nuovo studio sull’inquinamento atmosferico di Ricardo plc che mette in evidenza i costi e i benefici di alcune misure per ridurre lo smog. All'incontro organizzato dalla deputata Pd, Eleonora Evi saranno presenti Anna Gerometta, Presidente Cittadini per l’aria Onlus, Francesco Forastiere, del CNR-IFT e Sabino Del Vento, principal consultant di Ricardo plc.

Tav: Gariglio, da Ministro Cingolani sostegno incondizionato all’opera

  • 30/06/2021

“Le parole del Ministro Cingolani sui benefici della Tav che potrà ridurre l'inquinamento e salvaguardare l'ambiente rappresentano un deciso cambio di passo rispetto alle posizioni di un recente passato in cui la Torino–Lione era vista, anche da ministri del governo Conte, come un'opera inutile e dannosa. È ora necessario che venga completata la progettazione del tratto italiano per garantire ai nostri territori di beneficiare delle nuove opportunità legate alla realizzazione dell’infrastruttura”.

Ecomafie: Sani, sui gessi rossi evitare approcci parziali

  • 24/03/2021

“Quando si parla di gessi rossi non si pone soltanto il tema generale del loro utilizzo, che deve essere sempre e comunque compatibile con l'ambiente e la salute pubblica, ma del futuro di centinaia di lavoratori, compreso l'indotto, e delle loro famiglie. Per individuare soluzioni efficaci, condivise e che tengano realmente conto delle esigenze del territorio interessato occorre evitare approcci parziali”.

Edison: Pezzopane, sentenza storica subito bonifica di aree inquinate

  • 06/04/2020

“Quella del Consiglio di Stato è una sentenza storica, che pone fine a qualunque dubbio. Edison dovrà provvedere alla bonifica delle aree inquinate 2A e 2B e delle terre intorno a Bussi sul Tirini in provincia di Pescara. Le responsabilità sono state finalmente accertate, Edison ha purtroppo inquinato quelle zone, ed Edison deve provvedere a bonificarle, pulirle, ripristinarle com erano precedentemente. Una sentenza attesa da tanti abruzzesi, che ci auguriamo possa servire da esempio per tutti coloro che non rispettano il territorio e la natura.

Pfas: Rotta e Zardini, governo esca dal torpore e dia soluzioni

  • 01/03/2019

“Ancora una volta il governo si dimostra evasivo su un problema che si sta abbattendo su migliaia di persone in veneto. Invece di prender in mano la situazione e dare risposte a chi è preoccupato per la propria salute, sta ripetendo come un mantra informazioni che sono note e, addirittura, scontate”.

Lo dichiara la deputata veneta Alessia Rotta, vicepresidente vicaria dei deputati del Partito Democratico, replicando alla risposta del sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi all’interpellanza urgente che ha presentato insieme al deputato Diego Zardini

Pfas: Rotta, indagati Miteni risultato di legge su ecoreati

  • 14/01/2019

“La chiusura delle indagini con 13 indagati per inquinamento da sostanze Pfas causato dalla MITENI è un primo grande risultato. È grazie alla Legge sugli ecoreati, approvata dal governo Renzi, che è stato possibile procedere nell’inchiesta sull'inquinamento delle falde acquifere relativa alla dispersione di sostanze perfluoroalchiliche. Una legge che inserisce nuovi delitti, inasprisce le sanzioni e raddoppia i termini di prescrizione, una norma d’avanguardia in Europa”.

Lo dichiara la deputata Veneta Alessia Rotta, vicepresidente vicaria dei deputati del Partito Democratico

Ambiente: Fregolent, sì a mozione per abbandono tecnologie carbon intensive

  • 22/11/2017

Un graduale abbandono delle tecnologie carbon intensive attraverso la rinuncia all’istallazione di nuovi impianti ma anche attraverso la ricerca di misure di mercato coordinate a livello europeo. E’ quanto chiede al governo la  mozione approvata in commissione Finanze, a prima firma Silvia Fregolent, vicepresidente gruppo Pd Camera.