Istat: Nobili, grazie a Di Maio torna disoccupazione

  • 30/11/2018

"Con Lega e M5S dopo anni di nuovi posti di lavoro, torna a crescere la disoccupazione. Risale al 10,6% mentre quella giovanile cresce al 32,5%.

‪A ottobre, dice l'Istat, perdono il lavoro 64 mila persone. Le prime vittime del decreto disoccupazione a firma Luigi Di Maio". Lo scrive su Twitter Luciano Nobili, deputato del Partito democratico,  a proposito dei dati sull'occupazione diffusi oggi dall'Istat.

Istat: Fregolent, aumento disoccupazione vero conto che italiani pagano

  • 30/11/2018

“Abbiamo un problema. Dopo anni di continua diminuzione, la disoccupazione riprende a crescere. Un'inversione di rotta e un cambiamento che preoccupano. Questo è il vero conto che gli italiani (il popolo) stanno pagando per gli errori del governo Lega-5stelle”.

Così la capogruppo dem in commissione Finanze Silvia Fregolent.

Istat: Rotta, calo fiducia è richiesta che l’esecutivo si fermi

  • 27/11/2018

“Dopo quasi sei mesi dall’insediamento del governo gialloverde si registra ancora una diminuzione della fiducia delle imprese, la quinta consecutiva. Una dimostrazione plastica di come l’azione di governo stia preoccupando non solo l’Europa, ma il sistema produttivo italiano”.

Lo dichiara Alessia Rotta, vicepresidente vicaria dei deputati del Partito Democratico, commentando i dati dell’Istat

Istat: Fregolent oggi altro dato del cambiamento in peggio

  • 27/11/2018

“Un altro segno del cambiamento che il governo Lega-5 stelle porta avanti con assoluta determinazione: crolla la fiducia dei consumatori e delle imprese. Per queste,  siamo al quinto calo consecutivo. Un motivo in più per cambiare rotta e riscrivere la manovra, gli italiani  stanno pagando a caro prezzo la permanente propaganda elettorale di Salvini e Di Maio”.  Lo dichiara la capogruppo del  Pd in commissione Finanze alla Camera Silvia Fregolent.

Istat: Gribaudo, il governo affonda le imprese

  • 12/11/2018

“L’Istat lo dice chiaro e tondo: la manovra comporta un aumento della pressione fiscale del 2,1% su un terzo delle imprese italiane, colpendo soprattutto quelle sotto i 10 dipendenti, artigiani e commercianti. Intanto la produzione industriale del terzo trimestre è in calo, la sfiducia e i provvedimenti dannosi di M5s e Lega ci hanno messo su un piano inclinato che porta a nuova recessione, e non c’è niente in bilancio per invertire questa tendenza. Il governo affonda le imprese e il sistema Paese”.

Pagine