Milleproroghe. Pezzopane, per l'Abruzzo importanti risultati, sono soddisfatta.

  • 24/02/2021

Dichiarazione on. Stefania Pezzopane, deputata Pd.

“Con Il decreto Milleproroghe sono stati ottenuti importanti risultati per l'Abruzzo. Sono soddisfatta.” Così la deputata del Pd Stefania Pezzopane commenta l'approvazione alla Camera del decreto Milleproroghe, che ora passa al Senato.

Milleproroghe: De Luca, approvato odg su proroga termini contributi e adempimenti per terremoto Ischia

  • 24/02/2021

“È stato approvato alla Camera, nell’ambito del Decreto Milleproroghe, il mio ordine del giorno finalizzato a prorogare i termini per il beneficio dei contributi e gli oneri legati agli adempimenti per i cittadini colpiti dal Terremoto del 2017 ad Ischia”. Lo dichiara il deputato del Pd, Piero De Luca.

Milleproroghe: Pagano, testo migliorato per lavoratori, famiglie, imprese

  • 23/02/2021

“Grazie allo spirito di collaborazione che, nonostante la ristrettezza dei tempi e la delicata fase istituzionale, ha contraddistinto i lavori in commissione, riusciamo a licenziare un testo migliorato e più vicino alle esigenze delle imprese, delle famiglie, dei lavoratori”.

Lo dichiara Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in commissione Bilancio alla Camera, intervenendo in Aula per la dichiarazione di voto sul decreto Milleproroghe.

Milleproroghe: Morgoni, prorogare mutui comuni e credito d’imposta per terremoto Centro Italia

  • 22/02/2021

“E’ necessario rilevare che, per quanto riguarda gli oneri dei mutui dei comuni, del tutto legittimamente, per altri eventi sismici precedenti quello del Centro Italia, sono state disposte proroghe fino al 31 dicembre 2022. Così dev'essere anche per i comuni colpiti dal terremoto in Centro Italia. Il governo deve intervenire tempestivamente per sanare una ingiusta penalizzazione.

Milleproroghe: De Filippo, bene più tempo per i Comuni su depositi scorie nucleari

  • 22/02/2021

“La scelta di dare più tempo ai Comuni per le osservazioni sulle aree utilizzabili per il deposito delle scorie nucleari è senz’altro una buona notizia. L’iniziativa delle deputate democratiche Chiara Braga e Stefania Pezzopane che ha permesso di raggiungere questo risultato, attraverso il decreto cosiddetto Milleproroghe, merita un sincero apprezzamento. Più tempo anche per lo svolgimento del Seminario nazionale per l'adozione della nuova carta (240 giorni anziché 120)". Lo dichiara il deputato democratico Vito De Filippo.

Milleproroghe: Melilli, Varato nonostante complessità del momento

  • 21/02/2021

“Voglio esprimere la mia soddisfazione per il lavoro concluso ieri sera in commissione Bilancio e in commissione Affari costituzionali in merito al varo del decreto Milleproroghe, un percorso difficile svolto nei giorni dell'insediamento del nuovo governo. Nonostante ciò la responsabilità dei gruppi parlamentari di maggioranza e il comportamento costruttivo dell'opposizione hanno consentito di individuare punti di incontro anche su argomenti che potevano essere divisivi.”

E' quanto dichiarato da Fabio Melilli, presidente della commissione Bilancio alla Camera dei Deputati.

Milleproroghe: Pezzopane, misure importanti per aree terremotate

  • 21/02/2021

“Proroga della sospensione del pagamento delle bollette per i titolari di utenze degli immobili inagibili con le relative esenzioni, agevolazioni per Sae, proroga della norma sul doppio cratere riguardante la parte abruzzese dove insistono i danni sia del terremoto del 2009 che di quello del 2016/17 con copertura di 60 milioni annui per il triennio 2021/2023, proroga dell’Isee e dell’impignorabilità dei contributi per la ricostruzione e delle donazioni: sono alcune delle misure inserite nel decreto Milleproroghe grazie all’approvazione nelle parti essenziali degli emendamenti 17.010 e 17.08

Milleproroghe: Pd, a Comuni più tempo per osservazioni su deposito nucleare

  • 20/02/2021

“I Comuni avranno più tempo per fare le loro osservazioni sulla mappa delle aree utilizzabili per il deposito delle scorie nucleari, così come il PD aveva chiesto. Bene l’approvazione dell’emendamento nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera che, assorbendo anche l’emendamento presentato dal Partito Democratico, dà 180 giorni anziché 60 per la consultazione avviata dopo la pubblicazione della carta Cnapi, la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee a ospitare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico.

Milleproroghe: Pagano, più tempo su deposito nucleare per decisione condivisa

  • 20/02/2021

“Approvato l’emendamento che estende da sessanta a centottanta giorni il termine entro cui le Regioni, gli Enti locali e gli altri soggetti portatori di interessi qualificati, possono formulare osservazioni e proposte in merito alla proposta di Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il Parco Tecnologico a decorrere dalla sua pubblicazione. Al contempo, si estende di ulteriori 4 mesi il termine entro cui promuovere il seminario nazionale per approfondire gli aspetti tecnici relativi al Parco Tecnologico insieme agli enti locali e le comunità territoriali coinvolte”.

Pagine