Diciotti: Boldrini, da Cassazione principio sacrosanto

  • 07/03/2025
"I migranti trattenuti per nove giorni sulla nave Diciotti, ad agosto del 2018, dovranno essere risarciti perché il soccorso in mare è un dovere da parte di chiunque. Un principio che Salvini, allora ministro degli Interni, si rifiutò di osservare costringendo delle persone già stremate da un viaggio pericolosissimo, salvate per di più da una nave dello Stato, a rimanere a bordo per mera propaganda politica. 

Lavoro: Gribaudo, tradurre in atti politici parole Presidente Corte Cassazione

  • 24/01/2025

“Inaccettabilità delle troppe morti sul lavoro e ruolo ancora marginale delle donne in Italia. Le parole di Margherita Cassano, Presidente della Cassazione, nel discorso di apertura dell'anno giudiziario sono da ascoltare, fare nostre e tradurre in atti politici concreti” lo dichiara su X (ex Twitter) Chiara Gribaudo, Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia.

Strage del 2 agosto: De Maria, Sentenza della Cassazione altro importante elemento di verità giudiziaria

  • 16/01/2025

"La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di Cavallini per la strage del 2 agosto. Con questa sentenza si conferma definitivamente un altro importante elemento di verità giudiziaria sulla strage. È ormai chiaro l'intreccio fra terrorismo nero, settori deviati dello Stato e loggia massonica P2 in quella strategia della tensione che ha così pesantemente condizionato la nostra democrazia. L' Associazione dei familiari delle vittime ha il merito straordinario di avere, con il suo impegno tenace, creato le condizioni per questa preziosa iniziativa della Magistratura.

Saluto romano: Casu, domani a Roma prima ricorrenza dopo sentenza Cassazione

  • 08/02/2024

“Domani a Roma ricorrerà il 41simo anniversario della barbara uccisione del militante del fronte della gioventù Paolo Di Nella, vittima di un’aggressione disumana, come ricordò immediatamente Enrico Berlinguer condannando l’agguato. Una morte che rappresenta una ferita per tutta la città così come tutte le vittime della violenza politica di quegli anni.

Prescrizione: Serracchiani, governo crea caos, a rischio risorse Pnrr

  • 17/01/2024

“Di contraddizioni oggi ne abbiamo sentite tante. La nuova disciplina reintroduce la prescrizione del reato in appello e cassazione facendo quindi venire meno il blocco in primo grado. Per quanto riguarda la riforma Orlando noi l'abbiamo sempre sostenuta ritenendola la più equilibrata di tutte in assoluto. Ma perché abrogare questa disposizione? Perché dire di no ad una norma che ha prodotto efficienza e concorre ad attuare il principio costituzionale della ragionevole durata del processo che avete richiamato voi tutti perché tornare all’inefficienza?

Salario minimo: Sarracino, da Cassazione sentenza storica, governo non può negare questione salari

  • 03/10/2023

"La Cassazione riconosce che si può fissare una retribuzione proporzionata e sufficiente nella cornice della Costituzione. Si tratta di una sentenza storica. Il Governo non può continuare a far finta di nulla. Per questo continueremo a batterci con forza affinché anche in Italia possa essere fissata una soglia sotto la quale non parliamo di lavoro ma di sfruttamento. Nelle prossime settimane torneremo in aula alla Camera per vedere chi è d'accordo con la maggioranza del Paese, che vuole il salario minimo, e chi invece continua a nascondere la questione salariale".

Salario minimo: Scotto, sentenza Cassazione storica, destra non fugga

  • 03/10/2023

“La sentenza 2772 della Cassazione di Torino che indica la necessità di un salario minimo costituzionale è storica. E richiama tutta la politica a una risposta adeguata sulle retribuzioni e sulla necessità di chiudere con la vergogna dei contratti pirata attraverso una legislazione moderna sulla rappresentanza. Il prossimo 17 ottobre la nostra legge torna in Parlamento dopo la vergognosa sospensiva da parte della destra. Nessuno può tirarsi indietro davanti all’emergenza del lavoro povero.

Famiglia: Serracchiani, per Cassazione diritti minori vanno tutelati

  • 24/03/2022

La Cassazione sulla Sindrome da alienazione parentale ha scritto una pagina importante: nelle separazioni i diritti dei minori vanno tutelati come persone. Nessuna violenza può essere tollerata o giustificata da teorie para scientifiche. Grazie alle tante donne che hanno sostenuto una battaglia di civiltà, grazie a Differenza Donna.

Lo ha scritto su Facebook Debora Serracchiani, Capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati.

Allontanamento figli: Gribaudo, sentenza storica della Cassazione sul caso Massaro, a tutela di donne e minori

  • 24/03/2022

"La Corte di Cassazione con una sentenza storica censura nuovamente la teoria della sindrome di alienazione parentale, stabilisce che i minori hanno diritto a essere ascoltati e stigmatizza i prelevamenti coatti come non conformi allo stato diritto. Una vittoria frutto del coraggio di Laura Massaro che ha lottato fino in fondo, per i suoi diritti e di suo figlio, e delle avvocate di Differenza Donna".

Lo dichiara la deputata dem Chiara Gribaudo.

Cassazione. Viscomi, nomina di Curzio ottima scelta del Csm

  • 15/07/2020

Da giurista del lavoro e da deputato democratico saluto con vero piacere la nomina di Pierro Curzio a Primo Presidente della Corte di Cassazione. Allievo di Gino Giugni, autore di importanti monografie su temi centrali del diritto  sindacale e del lavoro, ma anche di ricerche e studi sui temi processuali, impegnato con passione sui temi della formazione, presidente della sezione Lavoro della Suprema Corte, Pietro Curzio rappresenta una ottima scelta del CSM, una garanzia di professionalità e una certezza per tutti i cittadini.

Pagine