RAI: ALLE 17.30 Conferenza stampa opposizioni

  • 02/04/2025

Oggi alle 17.30 presso la sala stampa della Camera dei deputati si terrà una conferenza stampa congiunta delle opposizioni a seguito della bocciatura, da parte dell'Aula della Camera, della mozione presentata dalle opposizioni sull'applicazione dell'European Media Freedom Act, in particolare per quanto riguarda la governance della Rai.

Parteciperanno i capigruppo e i componenti di opposizione in commissione di vigilanza Rai: Stefano Graziano (PD), Dario Carotenuto (M5S), Angelo Bonelli (AVS), Roberto Giachetti (IV), Valentina Grippo (AZ).

Governo: Scotto, su Calderone Bernini spieghi in Parlamento

  • 28/03/2025

“Mi duole smentire la ministra Bernini: in Parlamento al Calderone è venuta a rispondere a un question time delle opposizioni. Non ha fatto un’informativa. Si è limitata a fare la vittima: il suo mestiere preferito. L’informativa l’abbiamo chiesta invece a lei, in quanto ministra dell’Università, dopo che dai suoi uffici era stato scritto nero su bianco che quella laurea non era registrata presso l’anagrafe nazionale dei laureati. La smettano di fare il gioco delle tre carte e vengano a spiegare in Parlamento”.

Lavoro: Braga, Subito capigruppo, basta scappare dal Parlamento, basta boicottare proposte opposizioni

  • 12/02/2025

Convocare subito una riunione dei capigruppo perché non è accettabile l’ennesimo boicottaggio di una legge delle opposizioni e lo stravolgimento dell’ordine dei lavori. Oggi è il caso della legge per la “settimana corta” calendarizzata in quota opposizioni per un tema fondamentale” lo ha chiesto Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati intervenendo in Aula.

Commissione femminicidio: opposizioni, rispetto e terzieta’ precondizioni per l’unità di intenti

  • 28/11/2024

Le capogruppo delle forze di minoranza nella commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza hanno scritto alla Presidente della commissione stessa, censurando le sue parole di accusa alle opposizioni, per la mancata condivisione di una mozione unitaria sul contrasto alla violenza, espresse nella seduta di ieri alla Camera dei Deputati.

Pd: Braga, Da Schlein cinque temi per sfidare la destra. Percorso comune con le opposizioni

  • 09/09/2024

Sulle dita di una mano sta la sfida alla destra lanciata ieri dalla segretaria del Pd Elly Schlein. Cinque punti irrinunciabili del nostro impegno per l’autunno e per un percorso da fare insieme alle altre opposizioni: difesa della sanità pubblica, istruzione e ricerca, lavoro e salari, politiche industriali, diritti sociali e civili. Sono i temi che stanno a cuore al paese. Perché in due anni la destra non ha risolto alcuno dei problemi che colpiscono famiglie, imprese, lavoratori e lavoratrici. C’è una legge di bilancio alle porte, ma per ora solo molti vertici e poche idee.

Ddl Sicurezza: Cuperlo, gestione arrogante, calpestate prerogative del parlamento e diritti opposizione

  • 01/08/2024

“Sul ddl sicurezza la maggioranza con una gestione arrogante ha imposto modalità e tempi della discussione offensivi e mortificanti verso il ruolo delle opposizioni” così sui social il deputato democratico, Gianni Cuperlo che stanotte ha partecipato ai lavori delle commissioni affari costituzionali e giustizia della camera.

Medio Oriente: Pd chiede Governo in Aula su ultimi avvenimenti

  • 31/07/2024

Chiediamo che il governo venga in Aula a riferire sull’evoluzione della situazione in Medio Oriente anche alla luce degli avvenimenti della notte”.

Così Chiara Braga capogruppo Pd alla Camera ha ribadito questa mattina la richiesta, già avanzata nella giornata di ieri, di un’interlocuzione con il governo perché il Parlamento venga informato sull’escalation nella regione e del ruolo che l’Italia intende assumere in queste ore drammatiche tenendo conto anche della presenza di un importante contingente di truppe italiane in Libano.

Ddl lavoro: Pd, gestione caotica, pareri del governo ancora non ci sono

  • 18/07/2024

“Chiediamo che vengano dati tutti i pareri sul collegato lavoro. Sono 23 articoli e dopo quattro mesi di balletti tra il Governo e il Parlamento siamo davvero stufi. L’opposizione ha fatto il proprio dovere, il Ministero del Lavoro no. I ritardi sono da attribuire all’esecutivo e sono insopportabili i richiami ai regolamenti. La questione è puramente politica. Oggi la Ministra Calderone ha detto che i pareri ci sono tutti. E ha scaricato sul sottosegretario Durigon e sul presidente Rizzetto la responsabilità di comunicarli all’opposizione o meno.

Pagine