Difesa Ue: P. De Luca, approvazione Bussola è decisione di portata storica

  • 21/03/2022

“L'approvazione da parte del Consiglio dell’Unione europea della Bussola strategica è una decisione di portata storica. L'UE si dota finalmente di una difesa comune per salvaguardare i propri interessi e i valori fondamentali, proteggere i suoi cittadini e contribuire alla pace e alla sicurezza internazionale”.

Così su Twitter il vice capogruppo dem alla Camera Piero De Luca.

Cultura: Lattanzio, congratulazioni a Pesaro, la cultura è strumento di pace

  • 16/03/2022

“E’ proprio in momenti drammatici come questi che dobbiamo ricordare che la cultura unisce i popoli ed è strumento di pace. Faccio le congratulazioni alla città di Pesaro, nominata oggi dal ministro Franceschini Capitale Italiana della Cultura 2024. Ed è largamente apprezzabile che il sindaco Matteo Ricci abbia dedicato la vittoria alla città ucraina di Kharkiv, città dell’Unesco, in questi giorni sotto bombardamenti.

Medio Oriente: Fassino, urgente riprendere il dialogo

  • 06/07/2021

“Creare le condizioni per riprendere il percorso di pace in Medio Oriente deve essere una priorità a cui tutti i protagonisti devono dedicarsi con determinazione. Alla grave crisi delle settimane scorse si è posto fine con una tregua, che rischia però di essere presto vanificata se non seguita dalla ripresa di un percorso di dialogo tra israeliani e palestinesi.”

Lo ha dichiarato il Presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati Piero Fassino, aprendo il ciclo di audizioni sul Medio Oriente varate dalla Commissione.

M. O.: Fiano, situazione esplosiva, unica via per la pace è difesa di entrambi i diritti

  • 11/05/2021

Quella in Medio oriente è una situazione esplosiva perché si colloca dentro una cornice di di grande incertezza: da una parte l'ennesimo rinvio delle elezioni palestinese e dall'altra lo stallo della situazione politica di Israele, dove Netanyahu ha fallito nel tentativo di formare un governo. Due autorità quindi in gravissima difficoltà di tenuta e di stabilità. In questo quadro ogni ora che passa con conflitti e bombardamenti peggiora la possibilità concreta di ragionare su un percorso di pace.

Polisario. Fassino: evitare l'uso della forza. Riprendere colloqui di pace.

  • 13/11/2020

"Preoccupazione e allarme per le notizie di scontri a El Guerguerat tra esercito del Marocco e manifestanti saharawi.
Facciamo appello alle parti perche' non si alimenti una spirale di tensione, si eviti ogni uso della forza e si faccia ripartire il processo di pace sulla base delle Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e degli impegni assunti da Marocco, Algeria, Mauritania e Polisario ai colloqui promossi a Ginevra dal primo Inviato delle Nazioni Unite. E l'Onu nomini il nuovo Inviato - incarico oggi vacante - così da riprendere il processo di pace"

Mo: Pd, sostenere appello Burg per azione di pace Ue

  • 21/05/2020

“Il piano del presidente degli Stati Uniti Trump e l’annessione della Cisgiordania annunciata dal premier di Israele Netanyahu rischiano di essere fatali per la pace tra israeliani e palestinesi. Insieme ad altri parlamentari dell’Unione europea abbiamo firmato l’appello di Avraham Burg, ex presidente della Knesset, per chiedere un'azione europea per evitare il peggio”.

Così il vicepresidente e la capogruppo Pd della commissione Esteri alla Camera, Piero Fassino e Lia Quartapelle, e il capogruppo della commissione Esteri al Senato, Alessandro Alfieri.

Nobel pace: Fassino, Un premio per un’Africa di pace

  • 11/10/2019

"Il conferimento del Premio Nobel per la Pace al Presidente dell'Etiopia Abiy Ahmed è il giusto riconoscimento a un leader politico che crede nel dialogo come la strada maestra per superare i conflitti e costruire un futuro di convivenza e cooperazione. Un segnale importante per tutta l'Africa e una sollecitazione ai suoi popoli a superare rivalita antiche e costruire il domani insieme".

Lo ha dichiarato l'on. Piero Fassino, Vicepresidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati.

Nobel: Quartapelle, bene premi a Ican, conduce battaglia per la pace

  • 10/10/2017

“Soddisfazione e felicitazioni per l’assegnazione del Nobel per la Pace 2017 alla campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari, che oggi sarà premiata a Roma anche con la Colomba d’oro. Raccogliendo le energie di decine di migliaia di persone, ICAN federa 486 organizzazioni e ne coordina le attività in 101 Paesi nel mondo, tra cui il nostro.  Un impegno volto a modificare la storia, per sospingerla verso un mondo libero dalle armi nucleari, in nome della sicurezza internazionale e del diritto umanitario.

Pagine