Mafia, Miceli: ottima operazione a Palermo, altro duro colpo alla mafia

  • 26/01/2021

“L’operazione dei Carabinieri di Palermo che ha portato all’arresto di 16 persone è un altro colpo che la giustizia ha inferto a Cosa Nostra. Ringrazio la magistratura e tutte le forze dell’ordine che stanno svolgendo un ottimo ed intenso lavoro, soprattutto in un momento di emergenza come quello che stiamo vivendo, in cui la mafia e le associazioni criminali approfittano della debolezza dei nostri concittadini”.

Razzismo: Miceli, inquietante caso Palermo. Individuare gli autori

  • 10/02/2020

“Il pestaggio nella notte tra sabato e domenica del giovane palermitano originario del Senegal è un episodio molto grave ed è il sintomo inquietante del clima di odio che sta vivendo il nostro Paese. Il ragazzo tornava a casa dopo aver lavorato, è stato circondato da una trentina di adolescenti e colpito al volto al grido ‘negro di m..., vai via da qui’, proprio nella centralissima via Cavour. L’Italia intera deve ribellarsi a questi episodi e con coraggio dobbiamo tutti scendere in campo contro l’ignoranza e la violenza.

Corruzione: Delrio, Conte in aula per decisioni su Siri

  • 18/04/2019

"Il sottosegretario alle Infrastrutture Armando Siri risulta indagato per corruzione dalle procure di Roma e Palermo, in un’inchiesta che coinvolge anche la Direzione investigativa antimafia di Trapani. In considerazione del fatto che il Mit ha ritenuto di ritirare le deleghe all’onorevole Siri e che i sottosegretari sono di nomina del presidente del Consiglio dei ministri chiediamo a Conte di riferire in aula quali siano i suoi intendimenti in proposito".

Lo ha dichiarato il capogruppo democratico alla Camera Graziano Delrio.

Libia: Rosato, vertice di Palermo senza leader per marginalità e isolamento Italia

  • 09/11/2018

Dovevano esserci Trump e Putin, Merkel e Macron. Lo aveva annunciato Conte anche in Aula alla Camera: un vertice ad altissimo livello a Palermo, la prossima settimana. Sarà invece un incontro di sottosegretari e molti funzionari, probabilmente ininfluente, speriamo non dannoso. Certamente un evento che non fa bene all’Italia.
1) perché quando perde credibilità internazionale, non la perde solo il governo degli incapaci ma anche il Paese intero;

Libia. Quartapelle, preoccupa improvvisazione governo su Conferenza

  • 08/10/2018

La Conferenza internazionale di Palermo è sulla Libia, non sui rapporti bilaterali Italia-Russia. Benissimo che venga il ministro degli Esteri russo Lavrov, ma ci sembra più opportuno capire come il governo intenda muoversi con le controparti libiche, considerato che i servizi di Intelligence sono in scadenza e che  l’ambasciatore italiano non è a Tripoli.

Palermo: Anzaldi, tavolo per salvare Mosaicoon

  • 04/07/2018

“Aprire un tavolo di confronto per affrontare nel merito la questione Mosaicoon e i problemi di sistema che ne stanno determinando la crisi per individuare possibili soluzioni a salvaguardia dei livelli occupazionali e di una presenza in settore importante dell’economia, nonché per tutelare la fuga di cervelli e la tutela dei brevetti nei confronti dei grandi colossi del web”. Lo chiede Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico, con un’interrogazione al Ministro dello Sviluppo economico.

Palermo: Anzaldi, solo New York Times parla rinascita Teatro Massimo

  • 15/03/2018

"Fa riflettere il fatto che mentre il più prestigioso giornale del mondo dedichi la foto della copertina e un bell'articolo alla rinascita del Teatro Massimo di Palermo, nessuno in Italia (non i giornali, non il servizio pubblico né le tv private), se ne sia accorto. È proprio vero: nemo profeta in patria. Meno male ci sono giornali stranieri come il New York Times".

Lo scrive su Istagram Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico, per commentare lo spazio dedicato al Teatro Massimo di Palermo dall'edizione odierna del New York Times.

Aggressione dirigente FN: Fiano,violenza ingiustificabile. Neofascismo si batte con democrazia

  • 21/02/2018

“Non so chi sia stato a commettere questa violenza. Chiunque sia stato la violenza bestiale per me non sarà mai giustificabile. Condanno questo episodio a maggior ragione perché considero inaccettabile la ripresa del neofascismo e dunque le idee di Forza Nuova. Ma il neofascismo si batte con la politica e con la democrazia non con la violenza”. Così in un post su Facebook il deputato dem Emanuele Fiano.

 

Pagine