Boldrini: La maggioranza ascolti la piazza piena: non approvi il ddl sicurezza

  • 25/09/2024

"E' stato bello, oggi pomeriggio, vedere tante persone davanti al Senato per chiedere di non votare il ddl sicurezza, da poco approvato alla Camera. Una partecipazione talmente vasta che è stato necessario spostarsi a piazza Navona. Soprattutto molti ragazzi e ragazze che hanno colto il carattere pesantemente repressivo del provvedimento che intacca il diritto di manifestare, che è gravemente discriminatorio nei confronti di intere categorie di persone e perfino deleterio per settori economici come quello della cannabis light.

Sicurezza: De Maria, Governo faccia la sua parte. Comunità unita a difesa legalità

  • 25/09/2024

"L'omicidio avvenuto in Piazza XX Settembre a Bologna ripropone la criticità sul piano della sicurezza e della presenza della criminalità in alcune aree soggette a situazioni di degrado, spesso legate allo spaccio di droga. Il Governo faccia fino in fondo la sua parte. Si mettano le Forze dell'Ordine nella condizione, di uomini e di mezzi, per affrontare queste rilevanti criticità. Molto importante che la comunità bolognese oggi scenda in piazza e che tutte le forze politiche e sociali siano unite per difendere la legalità.

De Maria: Sicurezza a Bologna, Assumerò iniziative parlamentari

  • 21/08/2024

"Anche gli episodi degli ultimi giorni ci dicono della presenza a Bologna di episodi di illegalità e insicurezza. Come ho avuto modo di dire in più occasioni, anche assumendo iniziative legislative, in particolare a partire da situazioni di degrado e criminalità legate allo spaccio di droga. Ha ragione il sindaco Lepore: servono più risorse per le Forze dell' Ordine e servono più risorse per la prevenzione. Anche con il collega Merola avevamo assunto in merito iniziative parlamentari fin dall'inizio della legislatura.

Lavoro: Scotto, su sicurezza nuovo condono governo

  • 03/08/2024

“La ministra Calderone, in nome di una presunta semplificazione, si appresta a un altro condono per le aziende sulla sicurezza sul lavoro allentando i controlli e concedendo 20 giorni per sanare le piccole irregolarità. Così facendo umilia ancora di più il difficile lavoro degli ispettorati del lavoro. Un ignobile gioco elettorale che viene definito ‘errore scusabile’ in nome di una visione dello Stato che alza le pene ai poveracci e sana gli errori dei potenti.

Tutela consumatori: P. De Luca, presentata pdl per istituzione commissione inchiesta

  • 15/05/2024

“Abbiamo presentato una proposta di legge a mia prima firma per l’istituzione di una commissione d’inchiesta per la tutela dei consumatori”. Lo ha detto Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera, nel corso della conferenza stampa a Montecitorio su telemarketing e tutela dei consumatori.
“La Commissione parlamentare, già istituita anche nella precedente legislatura - ha spiegato Piero De Luca - avrà compiti di indirizzo e di controllo in materia di salvaguardia dei diritti riconosciuti al consumatore e all'utente.

De Maria: Sicurezza a Bologna. Non servono ronde ma vanno sostenute le Forze dell' Ordine

  • 10/05/2024

"Leggo di ronde notturne a Bologna, nel Quartiere Navile, promosse da chi si definisce "rete dei patrioti". Una privatizzazione e una politicizzazione del contrasto alla criminalità del tutto inutile sul piano pratico e che rischia invece di incrementare paure e tensioni. Vanno invece sostenute le Forze dell'Ordine e promossa insieme la coesione sociale. E chiesto al Governo, come ho fatto anche io con specifiche iniziative parlamentari, massima attenzione agli organici delle Forze dell' Ordine a Bologna".

Così Andrea De Maria, deputato PD

Lavoro: Scotto a Calderone, basta propaganda sui morti

  • 08/05/2024

“Oggi la ministra Calderone ha sostenuto che si stanno facendo tutti gli sforzi possibili per fermare la pandemia degli incidenti sul lavoro. Anche normativi. Addirittura apre alla possibilità di estendere la patente a crediti ad altri settori dopo che venti giorni fa ha fatto votare solo quella per gli edili, tra l’altro depotenziandola. Perché non si è fatto prima? Quando l’opposizione e i sindacati la chiedevano a gran voce? Pretendiamo serietà: su questi temi non si possono lasciare le cose a metà.

Pagine