Mes: De Luca, necessarie misure rigorose e tempestive. Utile per rafforzare SSN

  • 20/10/2020

“Le immagini di questi giorni in alcune zone del Paese su file chilometriche per fare il tampone rappresentano una situazione che non è più possibile tollerare. Dobbiamo avere il coraggio di adottare misure rigorose e tempestive da un punto di vista sanitario oggi, per evitare il rischio di un lockdown completo domani.

Sanità: Carnevali, subito discussione per rinnovo contratto infermieri

  • 15/10/2020

“Il dramma vissuto ci ha dato l’opportunità per scoprire valore, unicità e importanza, dei professionisti sanitari. Oggi qualcosa è già cambiato, anche grazie al superamento della cosiddetta camicia di forza, la famosa norma capestro contenuta nella legge 2004, che impediva l’assunzione di personale. Bene ha fatto il governo ha innestare oltre 5,4 miliardi di euro nel Servizio Sanitario Nazionale e inserire 37mila nuovi professionisti in più durante la pandemia. Ma queste donne e questi uomini adesso devono essere stabilizzati, non possono avere più solo contratti a tempo determinato.

Tags: 

Lorenzin: bene Gentiloni, sì Roma sede Agenzia Ue contro crisi sanitarie

  • 17/09/2020

“Bene Paolo Gentiloni. Roma ha tutte le carte per diventare la sede dell'Agenzia europea contro le crisi sanitarie. Il nostro sistema universalistico è in testa alle classifiche di Bloomberg.
E' riconosciuta la qualità del SSN, dei suoi operatori e dei centri di ricerca”. Lo scrive su twitter Beatrice Lorenzin, ex ministro della Salute e responsabile del forum salute del Partito Democratico.

Fase 2: Madia , serve potenziare Ssn, meno burocrazia, più Europa

  • 29/04/2020

“Secondo le stime diffuse dal Fondo monetario internazionale, l'economia globale dovrebbe contrarsi del 3 per cento nel 2020. Per l’Eurozona si prospetta la contrazione del PIL a meno 7,5 per cento nel 2020. Per quanto concerne le prospettive dell'economia italiana, il DEF stima che l'economia registrerà una complessiva caduta del PIL reale, nel 2020, di 8 punti percentuali. La crescita del PIL tornerebbe in territorio positivo nel 2021 con un incremento del 4,7 per cento. Una previsione considerata dal DEF “prudenziale”.

Decretone: Carnevali, Grillo incapace o vuole privatizzare Ssn?

  • 11/03/2019

“L’indifferenza dimostrata dalla ministra Grillo davanti agli allarmi lanciati dal personale medico e infermieristico in relazione agli effetti di Quota 100, è dovuto al fatto che non si ha alcuna soluzione o all’intenzione di smontare il Sistema sanitario per consegnarlo ai privati?”. Lo dichiara Elena Carnevali, della presidenza del gruppo Pd alla Camera, a proposito dei calcoli sugli effetti di Quota 100 elaborati dal Centro studi della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche.

Sanità: Carnevali, su superticket dopo i proclami la beffa.

  • 13/12/2018

“Il candore con cui la ministra Grillo dichiara che non riuscirà ad abolire il super ticket dopo averlo posto tra i primi provvedimenti del suo dicastero non lascia nemmeno troppo stupiti, perché molte sue dichiarazioni sono state smentite categoricamente già in diverse occasioni. Si pensi alle risorse per il fondo sanitario, allo sblocco del personale o al rinnovo del contratto della dirigenza.

Medicina generale: Gelli, ottima notizia possibile raddoppio borse studio

  • 09/03/2018

"Il possibile raddoppio delle borse di studio da parte delle Regioni per l’accesso al corso di formazione specifica in Medicina generale è una notizia ottima per tutto il Sistema sanitario nazionale”. Lo dichiara Federico Gelli, responsabile Sanità del Pd, in merito alle notizie emerse dal Tavolo ministeriale sulla Medicina generale..

Sanità. Gelli, Gentiloni chiaro su no alla privatizzazione del Ssn

  • 02/03/2018

“Un plauso alle parole del premier Gentiloni sulla salvaguardia del nostro Sistema sanitario nazionale. A 48 ore dalle elezioni il presidente del Consiglio ha voluto mandare un messaggio chiaro e netto: no ad ogni tentativo di privatizzazione del Ssn”. Così il responsabile sanità del PD, Federico Gelli, ha commentato le dichiarazioni del presidente del Consiglio in visita all’ospedale S. Carlo di Nancy.

Vaccini: Carnevali, semplificazione e vaccinovigilanza, per rinsaldare rapporto di fiducia tra utenti e sistema sanitario

  • 21/11/2017

Approvata mozione Pd

Oggi in aula è stata approvata una mozione del PD (prima firma Donata Lenzi) sottoscritta dall'onorevole Elena Carnevali, che impegna il Governo in una semplificazione per quanto riguarda l'attuazione delle politiche vaccinali e parallelamente, a promuovere progetti di vaccinovigilanza attiva, potenziando qualitativamente i centri regionali di farmacovigilanza.

Pagine