Violenza sessuale: Pezzopane, una sentenza ingiustificabile che ci porta indietro

  • 18/09/2020

"Una sentenza assurda, in un processo per stupro selvaggio. La riduzione della pena con quelle giustificazioni, mette i brividi. Una sentenza contro le donne e le battaglie di decenni. Una sentenza che  mi fa soffrire, che ci riporta indietro, che puzza di “delitto d’onore, che considera l’entità e la gravità dello stupro sulla base di una presunta leggerezza della donna". Così la deputata democratica Stefania Pezzopane commenta la sentenza che diminuisce la pena per "la condotta troppo disinvolta della vittima".

Violenza donne: Delrio, Abbiamo buone leggi, serve nuova cultura

  • 25/11/2019

“Abbiamo buone leggi per combattere la violenza delle donne, dobbiamo fare ancora molto per cambiare la cultura della sopraffazione. Ci sono in gioco i diritti umani di tutti. Educhiamo i giovani: ogni bambina, ragazza e donna sia libera da discriminazioni, sottomissioni e violenza”.

Così su twitter il capogruppo democratico alla Camera Graziano Delrio.

Violenza donne: Rotta, cambiare la cultura di genere e del rispetto, non solo atti normativi

  • 12/11/2019

"Il 25 novembre è purtroppo per noi l'occasione per ricordare che la violenza contro le donne è una delle vere emergenze del nostro Paese. Nell'ultimo anno i femminicidi in Italia sono stati 92, donne assassinate dai propri mariti, fidanzati, ex o colleghi di lavoro. Una donna su 3, 7 milioni in Italia di donne tra i 16 e i 70 anni hanno subito nella loro vita almeno una volta qualche forma di violenza fisica o sessuale.

Violenza su donne: Pezzopane, Bonafede e Salvini ascoltino appello della docente abruzzese

  • 15/07/2019

La democratica Stefania Pezzopane si fa portavoce dell’appello della docente abruzzese che ha scritto al presidente della Repubblica supplicandolo di prendere a cuore la sua drammatica vicenda fatta di violenze e insulti da parte del suo ex marito. “Ilustrissimo signor presidente – scrive la docente in una appello pubblico -  la prego, non voglio diventare un'altra scarpetta rossa. Ho paura. Se non viene fermato il prima possibile, il mio ex compagno potrebbe farmi male irrimediabilmente”.

Violenza donne, Cenni: governo faccia fatti e non parole e attui il Piano bloccato da un anno

  • 09/07/2019

"Ancora un volta vediamo un governo allo sbando, dove le due forze politiche Lega e M5S litigano a colpi di dichiarazioni a mezzo stampa ed interviste sulla pelle degli italiani, e in questo caso soprattutto delle italiane, strumentalizzando problemi gravi radicati nel tessuto sociale: oggi è il caso della violenza contro le donne.

Violenza donne: Pd, governo assente e opaco

  • 03/07/2019

Servono risposte non propaganda

“Un governo assente, opaco e colpevolmente in ritardo sul contrasto alla violenza contro le donne. È questa la triste fotografia di una maggioranza inadeguata di fronte a un’emergenza che vede negli ultimi mesi aumentare le violenze sessuali e le percosse e che sta coinvolgendo drammaticamente le donne, e troppi uomini violenti, nel nostro Paese”.

Lo dichiarano Lucia Annibali e Maria Elena Boschi, deputate del Partito Democratico

Violenza donne: Fregolent, non accettiamo lezioni da governo che ha tolto risorse e azzerato la prevenzione

  • 26/06/2019

“Non accettiamo dal M5S e dal governo nessuna lezione sui diritti delle donne. Nel famoso contratto di governo che sta alla base dell’attuale esecutivo sono stati cancellati anni di conquiste e le donne sono state rilegate fra i capitoli dedicati gli anziani ed alle periferie. Non deve quindi sorprendere che su temi delicati come la prevenzione contro il femminicidio in un anno non sia stato fatto praticamente nulla, a partire dal mancato trasferimento dei fondi del 2018 e 2019 alle Regioni da destinare ai centri antiviolenza e alle case rifugio.

Violenza donne: Annibali, da m5s polemica insensata.

  • 26/06/2019

Al Senato su codice rosso auspico più apertura

“Stupisce la polemica dei componenti pentastellati della delegazione italiana al Consiglio d'Europa. I fondi  2018/2019 destinati alle Regioni per finanziare i centri antiviolenza e le case rifugio sono stati stanziati, è bene ricordarlo, dal Governo Gentiloni e la collega Boschi ha semplicemente certificato lo stato delle cose”.

Pagine